ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’inaugurazione

Bocconi apre un nuovo campus della School of management a Roma

La sede ospiterà l'edizione romana dell'Executive MBA, diversi programmi executive e la Scuola d'Impresa per l'Italia. Il nuovo campus di Villa Morgagni sarà aperto anche a eventi e agli alumni dell'ateneo

di Redazione Scuola

3' di lettura

Una nuova sede a Roma per essere ancora più vicina al tessuto imprenditoriale e delle istituzioni pubbliche e private del Centro-Sud: oggi, con il simbolico taglio del nastro da parte del rettore Bocconi Gianmario Verona e del dean di SDA Bocconi Giuseppe Soda, è stato inaugurato il nuovo campus di SDA Bocconi School of Management nella Capitale.
La sede romana della scuola, le cui attività sono partite questa settimana, ospiterà tutta una serie di corsi e iniziative: 3 corsi della serie Open sui temi della crescita d'impresa per le pmi, della loro managerializzazione e del project management (ai quali, nel 2023 se ne aggiungeranno altri su sostenibilità, finance e leadership), programmi custom (costruiti a misura delle necessità aziendali), l'edizione romana dell'Executive MBA (Emba) in formato weekend e la Scuola d'Impresa per l'Italia, ovvero il programma triennale realizzato con Fincantieri e dedicato a 150 micro e piccole imprese del Centro-Sud.
«Con l'apertura della propria School of Management a Roma, l'Università Bocconi vuole sottolineare il suo desiderio di essere vicina non solo ai propri alumni, che nella Capitale conta la community più numerosa dopo quella milanese, ma la volontà di essere vicina al tessuto economico, imprenditoriale e delle istituzioni di tutto il Centro-Sud. Questa apertura rafforza la strategia Bocconi di essere sempre più un partner per lo sviluppo del nostro paese come dimostra il nostro coinvolgimento in 4 diversi partenariati estesi nati grazie al PNRR», spiega il rettore Bocconi Gianmario Verona.
In particolare, aggiunge il Dean di SDA Bocconi Giuseppe Soda, «la nostra presenza a Roma esprime il duplice obiettivo della nostra School of Management di essere contemporaneamente una Scuola dalla prospettiva globale, che compete nel mercato internazionale, ma anche vicina al territorio e alle sue esigenze di formazione, come con il progetto della Scuola d'Impresa per l'Italia. Inoltre, essere ancora più vicini alle amministrazioni centrali significa poter contribuire in maniera ancora più proficua al loro sviluppo attraverso progetti dedicati come quelli che rientrano nell'iniziativa SDA4GOV, ossia il progetto dedicato alla PA per supportare i profondi processi di cambiamento richiesti dal PNRR e necessari per rilanciare il ruolo e l'efficacia dell'azione pubblica come leva di rilancio dell'intero sistema Paese».

La sede

La sede, in via Antonio Nibby 20 (nel quartiere Nomentano), è frutto della valorizzazione e digitalizzazione di Villa Morgagni, edificio del 1939. La palazzina completamente ristrutturata sulla base del progetto e del concept design di Il Prisma, società internazionale di architettura e design con DNA italiano, si sviluppa su quattro piani, uno seminterrato e tre fuori terra, e vede una superficie complessiva interna di 2.450 metri quadrati. Allo spazio interno, si aggiungono oltre mille metri quadrati di giardino. Spazio fluido, con aule completamente configurabili pensate per una didattica ibrida (in presenza e da remoto) e un progetto ispirato ai tre concetti di life, learning and beauty per mettere al centro la socializzazione delle persone: così la nuova sede di SDA Bocconi potrà ospitare a regime fino a 260 partecipanti al giorno nelle sue undici aule, divise tra grandi, medie e sale studio. Alla giornata di inaugurazione del 12 ottobre, seguirà il 13 ottobre un pomeriggio open house per poter visitare e informarsi sulle attività della Scuola e infine il 14 un evento interamente dedicato alla Community di Alumni bocconiani della Capitale.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati