ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’aggiornamento Arera

Bolletta gas stabile per i consumi di maggio: il calo si ferma allo 0,2%

L'Authority ha comunicato il valore della materia prima: 34,06 euro per megawattora. La riduzione delle quotazioni gas controbilanciata dall’azzeramento dello sconto sugli oneri di sistema

di Celestina Dominelli

Energia, un italiano su quattro preoccupato per le bollette

2' di lettura

Dopo l’aumento registrato lo scorso mese, la bolletta gas per i consumi di maggio delle famiglie ancora sotto tutela registra una sostanziale stabilità: -0,2% è il dato comunicato lunedì, 5 giugno, dall’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente nell'ambito del consueto aggiornamento mensile sul gas. Il risultato, pur in presenza di un deciso calo del prezzo medio all’ingrosso del gas nel mese di maggio, tiene conto della risalita graduale degli oneri generali di sistema e, in particolare, dell’azzeramento progressivo dello sconto sulla UG2, che è stata utilizzata nell’ultimo anno come leva dall’Autorità presieduta da Stefano Besseghini per ammortizzare gli aumenti nelle fasi di prezzi più elevati.

Il prezzo della materia prima scende a 34,06 euro a maggio

Per il mese di maggio, che ha registrato una quotazione media all’ingrosso inferiore rispetto a quella del mese di aprile, il prezzo della sola materia prima gas (CMEMm), per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è pari a 34,06 euro per megawattora. L'asticella finale per l'utente tipo, per i consumi del mese di maggio rispetto al mese precedente, è quindi determinato da un calo della spesa per la materia gas naturale (-13,2%), controbilanciato dall’aumento degli oneri per la parte legata alla UG2 (+13%). Resta invece invariata la quota legata alla spesa per il trasporto e la misura. Da qui l’effetto finale di un -0.2% per la famiglia tipo, quella cioè con consumi medi di gas di 1400 metri cubi annui.

Loading...

Scende la spesa delle famiglie in un anno

In termini di effetti finali, la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (giugno 2022-maggio 2023) è di 1.514 euro circa, al lordo delle imposte, registrando un -6,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (giugno 2021- maggio 2022). Nella nota, l’Arera ricorda che l’ultimo decreto bollette per il secondo trimestre 2023 ha confermato la riduzione dell'Iva al 5% per il gas e l’azzeramento dei restanti oneri generali di sistema, mentre .le aliquote negative della componente tariffaria UG2, applicata agli scaglioni di consumo fino a 5.000 metri cubi all’anno, sono state invece gradualmente ridotte e con questo aggiornamento azzerate.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti