ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùRisparmio ed energia

Bollette, come evitare il salasso. Ecco le migliori offerte luce-gas

Sul portale di Arera, l’authority dell’energia, tutte le indicazioni per scegliere al meglio. Ma prima di questo passo bisogna sapere qual è il proprio consumo annuo

di Vitaliano D'Angerio e Daniela Russo

L'allarme della Caritas: "Famiglie in mano agli usurai per pagare le bollette"

4' di lettura

Dare un taglio alle bollette? Ecco una strategia in sei mosse per contenere il salasso da gas e luce. Il primo passo è: conoscere il proprio consumo annuo. È la base di partenza. Senza questa informazione, è difficile fare qualunque analisi per un potenziale risparmio nei prossimi mesi. Per chi fosse allergico alle bollette di carta e più abituato alla dimensione online, viene in supporto Arera, l’authority dell’energia che gestisce il “Portale dei consumi”: l’indirizzo del sito è www.consumienergia.it e, grazie allo Spid, si potrà entrare nelle proprie forniture con un menù ricco di informazioni sui singoli consumi.

Fisso o variabile

In questo approfondimento diamo nel dettaglio le offerte di luce e gas, tutte rigorosamente selezionate sul portale Arera, quello più completo e indipendente. C’è però un elemento da evidenziare: il prezzo fisso o variabile dell’offerta. Tale scelta è molto importante come per i mutui. È dunque necessario che l’utente faccia un’approfondita valutazione.

Loading...

Oggi per esempio, bloccare il prezzo del gas non è la mossa più azzeccata visto il quadro generale (e l’impennata della materia prima): fra gennaio e giugno 2021, il prezzo del gas metano per il mercato tutelato (Pfor), stabilito da Arera, viaggiava fra 0,150-0,176 euro al metro cubo. Attualmente è a 1,028 al metro cubo. Meglio il variabile con le dovute accortezze però nella scelta dell’offerta e soprattutto dell’indice a cui è agganciato il prezzo: se a tal proposito non vi sono indicazioni chiare, o se non vengono fornite, meglio andare su altre offerte.

Clausole e mosse del Governo

Sul prezzo fisso delle offerte gas e luce c’è però da aprire un capitolo a parte. «Fino ad ora c’era la possibilità da parte del fornitore di modificare in modo unilaterale le condizioni di prezzo: era sufficiente avvertire il cliente con tre mesi d’anticipo. Anche per il prezzo fisso -ricorda Marco Vignola, responsabile energia dell’Unione nazionale consumatori -. Ora non è più così. Almeno fino ad aprile 2023, come stabilisce il decreto Aiuti Bis».

Nell’articolo 3 del dl 115/2022, noto come “Aiuti Bis”, viene stabilito infatti che «fino al 30 aprile 2023 è sospesa l’efficacia di ogni eventuale clausola contrattuale che consente all’impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo». In sostanza il fornitore non potrà modificare il prezzo fisso dell’offerta commerciale. Non solo. Sempre nell’articolo 3, si sottolinea che «sono inefficaci i preavvisi comunicati per le suddette finalità prima della data di entrata in vigore (il 10 agosto, ndr) del presente decreto, salvo che le modifiche contrattuali si siano già perfezionate».

Le offerte commerciali

Prezzo fisso o variabile, mercato libero o placet, luce, gas o dual fuel. Le bollette non sono tutte uguali, così come le offerte presenti sul mercato. Districarsi tra le numerose proposte di call center, volantini, pubblicità può diventare un vero e proprio lavoro, e gli attuali rincari spingono molti consumatori a mettere in discussione i propri fornitori.

La pasta in cottura a fuoco spento, il termosifone acceso un’ora in meno, un corretto uso degli elettrodomestici e la costanza di spegnere le spie di tv, radio, lavatrici possono certo aiutare a ridurre i consumi ma a marcare la differenza è la possibilità di individuare l’offerta tarata sulle esigenze della propria famiglia.

Il portale web di Arera

Un confronto immediato tra le opportunità promosse dagli operatori di energia e gas è offerto da ilportaleofferte.it di Arera, uno strumento pubblico e indipendente che raccoglie tutte le promozioni attive, comprese placet e dual fuel, e utilizza il prezzo di tutela come benchmark per la comparazione. Le offerte, che gli operatori sono obbligati a pubblicare, sono aggiornate quotidianamente e i risultati sono il frutto di un questionario dettagliato sulle abitudini di consumo.

Per una famiglia composta da quattro persone e residente a Milano, in un appartamento tra gli 80 e i 95 mq, la scelta della migliore promozione per il gas spazia da Plt Puregreen, per una tariffa fissa libero mercato, a Cogaspiù Energia, per una variabile placet. La prima supera i 3.600 euro l'anno (con una differenza rispetto al prezzo Tutela gas naturale di +1.040 euro), la seconda si attesta a 2.522 euro annui (-54,74 euro rispetto alla Tutela gas naturale). Placet per la tua casa, offerta a prezzo fisso promossa da più operatori (Tecnotel Servizi Energetici, Empire Powergas & Mobility, Revoluce, Futura Trade, Fonte Energia, Energy Tecno, Bioenergy, 5 G), consente di risparmiare 157,94 euro rispetto alla Tutela gas naturale, con una spesa annua di 2.464,20 euro.

OFFERTE GAS
Loading...

Per chi sceglie il prezzo variabile e il mercato libero, l'offerta più vantaggiosa è targata A2A e può essere attivata solo online.

Sul fronte elettricità, invece, il prezzo variabile consente di risparmiare rispetto alla Maggior Tutela sia che si tratti di mercato libero sia di offerta placet. E.On Luce - Amico new è la promozione più vantaggiosa tra quelle a prezzo fisso, mercato libero: poco più di 1.300 euro annui, con un incremento di circa 200 euro rispetto alla Maggior Tutela.

OFFERTE ENERGIA ELETTRICA
Loading...

Offerte: come valutarle

Per scegliere la promozione più adatta alle esigenze della famiglia è bene conoscere il proprio stile di consumo. Per una corretta comparazione, secondo Arera, i parametri da considerare sono la componente materia energia, su cui si basa la concorrenza prezzo, e le clausole legate a vincoli di permanenza, oltre ai costi per i diversi servizi (come rateizzazioni, bollette cartacee, modalità di contatto e di pagamento).

Il codice dell’offerta è fondamentale per verificarne caratteristiche e validità. Da valutare la presenza di servizi aggiuntivi, dall’assistenza caldaia inclusa all’assicurazione casa. Il consumatore ha la possibilità di muoversi senza limitazioni tra mercato libero e tutelato, il tutto senza penali o sanzioni. L’aspetto da non sottovalutare resta una attenta lettura delle clausole contrattuali. Infine, chi sceglie il prezzo variabile deve informarsi in merito al parametro di riferimento scelto dagli operatori: esistono schede di confronto semplificate e trasparenti con il prospetto dei costi in base a tipi standard di consumo.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti