Bollette, ecco il portale che registra i consumi di luce e gas
Dal 1° luglio sarà operativa la nuova piattaforma web dell’Autorità per l’energia e l’ambiente, sviluppata dall’Acquirente Unico, che renderà disponibile lo storico dei propri consumi luce e gas in modo chiaro e fruibile.
di Celestina Dominelli
2' di lettura
Una vera e propria memoria storica dei consumi di luce e gas. È il nuovo Portale Consumi dell’Autorità per l’energia e l’ambiente, sviluppato dall’Acquirente Unico e previsto dalla legge di bilancio 2018, che sarà operativo dal prossimo 1° luglio. La piattaforma, consultabile all’indirizzo www.consumienergia, consentirà al consumatore di accedere ai propri dati in modo chiaro e fruibile. Si andrà per fasi: nella prima, il cliente potrà visualizzare da subito i consumi degli ultimi dodici mesi.
GUARDA IL VIDEO - Bollette, tutto quello che c'è da sapere per difendersi dalle trappole
L’archivio permetterà al consumatore di leggere la propria “storia” energetica (letture, autoletture e dati passati di consumo) anche mediante tabelle o grafici più intuitivi. La disponibilità di informazioni successive dipenderà dalla tipologia di contatore installato e dalla frequenza di messa a disposizione delle letture al Sistema informativo integrato (SII), il database per le informazioni dei clienti del mercato libero e tutelato.
Il Sistema informativo i ntegrato, istituito presso l’Acquirente Unico, dispone infatti di una banca dati a livello nazionale dei punti di prelievo e dei dati identificativi dei clienti con l’obiettivo di garantire la fluidità nello scambio dei dati e la loro qualità. Al contempo, è assicurata la sicurezza dei dati e il rispetto della privacy. Il SII, previsto dalla legge 129 del 2010, è nato per mettere ordine nella moltitudine di linguaggi comunicativi e standard dei mercati liberalizzati di energia e gas dove, ogni anno, vengono scambiati circa 100milioni di flussi di dati, riguardanti poco meno di 60 milioni di consumatori.
Per accedere nel Portale Consumi www.consumienergia.it serviranno le credenziali sicure del Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), con nome utente, password e la generazione di un codice temporaneo di accesso. Per richiedere lo Spid, bisogna rivolgersi a uno degli 8 gestori autorizzati (identity provider) per ottenere le proprie credenziali.
Il Portale Consumi sarà progressivamente implementato in modo da ampliarne le funzionalità. In particolare, è prevista la creazione di una stretta sinergia tra il Portale Consumi e il “Portale Offerte”, comparatore già attivo, per aiutare il cliente a ricercare l’offerta più adatta al proprio stile di consumo, attingendo ai propri dati storici reali di fornitura elettrica e gas presenti nel SII, in alternativa all'inserimento manuale della stima dei propri consumi annui. Per informazioni sul Portale Consumi sarà poi possibile contattare lo Sportello per il consumatore energia e ambiente al numero verde gratuito 800 166 654.
loading...