ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTerziario

Bollette triplicate per bar, negozi e artigiani: 40 miliardi nel 2022

È quanto emerge dall'Osservatorio Confcommercio Energia. Il presidente Sangalli: azzerare gli oneri di sistema per tutte le imprese

(hakinmhan - stock.adobe.com)

2' di lettura

Spesa elettrica «insostenibile» per le imprese del terziario: da inizio anno si sono registrati aumenti di oltre il 150% per alberghi e alimentari e oltre il 130% per bar e ristoranti. Bolletta raddoppiata anche per famiglie, da 24 a 54 miliardi mentre il caro-gasolio ha toccato i +11mila euro anno per un Tir rispetto al pre-pandemia.

Bolletta terziario: 40 miliardi nel 2022

È quanto emerge dall'Osservatorio Confcommercio Energia, analisi trimestrale realizzata in collaborazione con Nomisma Energia. Il costo dell'energia per le imprese del terziario, al netto delle misure già stanziate dal governo, rimane insostenibile con una spesa complessiva – elettricità e gas - per il 2022 di circa 40 miliardi di euro, più del triplo rispetto al 2021 (13 miliardi euro). Rispetto al mese di luglio 2022, infatti, a ottobre si registra un fortissimo rincaro delle offerte elettriche sul mercato libero riguardo al settore terziario, come anche in quello domestico.

Loading...

Aumento medio del 74%

L'aumento del prezzo del kWh pagato mediamente dalle imprese del terziario è del 74%. Anche per le offerte di gas naturale, rispetto alla rilevazione di luglio, si registra una fortissima impennata del prezzo, con valori che addirittura arrivano a toccare il +104%. Inoltre, rispetto alle precedenti rilevazioni dell'Osservatorio emerge, a ottobre, l'opposto: con una tariffa regolata per l'ultimo trimestre 2022 di 0,66 euro/kWh, il tutelato ha valori più bassi del mercato libero dove i prezzi sono abbondantemente superiori a 0,75 euro/kWh. Dati che preoccupano molto in vista del previsto superamento del fine tutela per le microimprese (rinviato dall'Arera dal 1° gennaio al 1° aprile 2023) e che rendono quindi necessario un ulteriore intervento di proroga, almeno a tutto il 2023.

A ottobre +240%

Ad oggi, si legge ancora, il costo dell'energia continua ad essere ancora molto lontano dai valori dello scorso anno: nel confronto tra ottobre 2021 e ottobre 2022, infatti, gli aumenti della spesa annuale per le imprese del terziario arrivano a toccare punte del 240% per l'elettricità e del 212% per il gas. Viceversa, risultano in calo i prezzi per i prodotti petroliferi con il prezzo alla pompa del gasolio che scende a 1,8 euro/lt contro poco meno di 2 euro/lt a giugno.

I costi per le famiglie

I rincari pesano anche sulle famiglie con un costo complessivo della spesa elettrica per il 2022 più che raddoppiato rispetto a un anno fa (da 24 a 54 miliardi). I dati confermano, pertanto, che il costo dell'energia continua a mettere in crisi i bilanci delle imprese e ancora oggi si prevedono chiusure di molte attività.

«L'impatto del caro energia, nonostante gli interventi del Governo, è ancora pesantissimo. Un dato su tutti: si passa da una spesa di 13 miliardi del 2021 ai 40 miliardi di quest'anno. Per affrontare questa emergenza occorre azzerare gli oneri di sistema per tutte le imprese, prorogare per il 2023 il mercato tutelato delle microimprese e intervenire subito contro il caro carburante per autotrasporto», ha commentato il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti