Energia e Ambiente

Bollette luce e gas: ecco come risparmiare e le offerte disponibili

Sul portale dell’authority Arera tante opportunità. I suggerimenti di Altroconsumo per tagliare i costi: dalla lavatrice, al ferro da stiro fino all’utilizzo dell’ascensore

di Niccolò Gramigni

Emergenza bollette, risparmio e spaghetti: come proteggersi?

3' di lettura

Elettricità e gas, prezzi sempre più in alto a causa del rialzo della componente materia prima. Rincari pesantissimi per le famiglie, che studiano strategie su come difendersi. D’altronde i dati del primo trimestre 2022 evidenziano, stando al monitoraggio Arera (Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità), un +55% di aumento della bolletta dell’elettricità e del 41,8% del gas: nonostante gli interventi del Governo, come i bonus sociali, gli importi continuano a salire ed anche la preoccupazione.

I dati

Uno dei risultati, sottolineato da Arera, è che sempre più clienti – famiglie ma anche imprese – passano al mercato libero: nel settore elettrico il 59,7% delle famiglie (+ 2,4% in sei mesi) e il 70,4% delle imprese (+2,4%), nel settore gas il 62,0% dei clienti domestici (+1,8%).

Loading...

Secondo il monitoraggio effettuato l’83,1% dei contratti siglati da clienti tra i 18 e 29 anni è nel mercato libero: la scelta di questa opzione resta maggioritaria fino alla fascia 70-79 anni, anche se con il crescere delle fasce di età, sale la percentuale di clienti serviti in maggior tutela.

Si mantiene sopra al 50% la quota di clienti che, uscendo dalla maggior tutela, sceglie un contratto di libero mercato con lo stesso venditore. «Quando sarà passata – dichiara il presidente di Arera, Stefano Besseghini – la fase di prezzi altissimi nel gas e nell’elettricità, saranno i numeri a mostrarci se e come si modificheranno i nostri comportamenti di consumo e le nostre scelte di mercato».

Le offerte disponibili

Il portale offerte di Arera (dati aggiornati al 31 dicembre 2021) contiene circa 3.881 offerte. Così divise. Per il settore elettrico: 1.062 offerte per i clienti domestici (passano dal 61% al 41% quelle a prezzo fisso); 974 per i clienti non domestici (dal 56% al 36% quelle a prezzo fisso).

Per il settore gas naturale: 786 per i clienti domestici (di cui il 41% a prezzo fisso), 409 offerte per i condomini uso domestico (di cui il 44% a prezzo fisso) e 619 per i non-domestici (di cui 41% a prezzo fisso).

Per le “dual fuel” (luce e gas): 36 per i clienti domestici (di cui l’83% a prezzo fisso) e 1 per i non-domestici (a prezzo fisso).

Le opportunità di risparmio rispetto alla tutela sono aumentate nel corso del 2021, sia in termini di numero di offerte più vantaggiose che di importi risparmiabili.

Le soluzioni

Diverse associazioni (tra cui Altoconsumo) hanno stilato un vademecum contro il caro bollette. Si tratta di una serie di suggerimenti utili a ridurre le spese. Per prima cosa un focus sugli elettrodomestici, da sempre molto energivori: lavatrice e lavastoviglie vanno usate a pieno carico, ricordandosi di selezionare il programma eco, con temperature basse.

I climatizzatori vanno impostati ad una temperatura non superiore o inferiore ai sei gradi rispetto a quella esterna. Si consiglia inoltre di limitare l’utilizzo degli elettrodomestici non indispensabili come asciugatrice e ferro da stiro.

Sulle modalità di cucina usare i coperchi delle pentole e la pentola a pressione sono ottimi modi per ridurre i consumi. Non si deve poi esagerare con il riscaldamento: 18-20 gradi (tra zona notte e giorno) sono sufficienti, riducendo di un grado la temperatura si può risparmiare fino all’8% della spesa.

È preferibile poi una doccia invece che il bagno, sempre per ridurre i consumi. Naturalmente, per quanto riguarda il risparmio energetico extra domestico, è consigliabile usare i mezzi pubblici o la bici, limitando l’auto. Importante anche una corretta raccolta differenziata che permette un sostanziale risparmio energetico per il riciclo e lo smaltimento dei materiali e si trasforma in un minor costo pro capite per la Tari.

Tra i consigli anche uno che...favorisce l’attività fisica: sì perché si può ridurre l’uso dell’ascensore nei condomini per chi abita entro i primi tre piani. Con un doppio beneficio: quello della salute e poi di una bolletta meno salata. Niente male.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti