consumi energetici

Bollette: da luglio in calo il gas (-6,9%), mentre sale l’elettricità (+1,9%)

L’Autorità per l’energia e l’ambiente ha diffuso oggi l’aggiornamento trimestrale per i clienti serviti in tutela. La variazione collegata ai previsti andamenti delle materie prime nel prossimo trimestre

di Celestina Dominelli

Bollette, tutto quello che c’è da sapere per difendersi dalle trappole

2' di lettura

È in arrivo una parziale boccata d’ossigeno per le bollette dell’energia dei clienti in tutela. Dal 1° luglio, secondo quanto si legge nel consueto aggiornamento trimestrale diffuso oggi dall’Autorità per l’energia e l’ambiente, si registra un deciso calo per le bollette del gas(-6,9%) e un leggero incremento per quelle dell’elettricità (+1,9%), che intacca solo in parte il ribasso dei tre mesi precedenti (-8,5%). Gli aggiornamenti, chiarisce l’Arera, sono sostanzialmente legati ai previsti andamenti dei prezzi delle materie prime nel prossimo trimestre.

Per quanto riguarda l’energia elettrica, infatti, l'aggiornamento nelle bollette dei consumatori è determinato da un aumento della componente a copertura della spesa per la materia energia (+2,65%), parzialmente ridotto da un calo di quella per gli oneri generali (-0,75%). L'aumento della componente materia prima è principalmente legato al normale andamento stagionale dei mercati, in parte compensato dalle quotazioni delle commodity energetiche, in particolare dai bassi prezzi del gas naturale (ancora allineati tra mercato asiatico ed europeo).

Loading...

GUARDA IL VIDEO / Bollette estive: da luglio giù il gas ma sale l’elettricità

Per il gas naturale l'andamento è sostanzialmente determinato per intero dalla riduzione della spesa per la materia prima (-6,9% sulla spesa della famiglia tipo), legata alle quotazioni stagionali attese nei mercati all'ingrosso nel prossimo trimestre.

Per quanto riguarda una misurazione degli effetti sulle famiglie (al lordo tasse), per l'elettricità la spesa per la famiglia-tipo, nell'anno scorrevole - che comprende il trimestre oggetto dell’aggiornamento e i tre precedenti - (compreso tra il 1° ottobre 2018 e il 30 settembre 2019) sarà di 566 euro. Nello stesso periodo la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.150 euro.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti