ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’aggiornamento delle tariffe

Bollette, verso aumento del 5% per il gas a ottobre (rispetto al 70% previsto)

Il Codacons: se la bolletta del gas dovesse salire del 5% ad ottobre, e nell’ipotesi di prezzi stabili fino a fine anno, la bolletta media per la fornitura di gas raggiungerebbe quota 1.817 euro a famiglia nel 2022

Meloni avverte alleati, accelerare su manovra energia

2' di lettura

Aumento intorno al 5% in arrivo per le bollette del gas di ottobre anziché del 70% come previsto un mese fa. A dirlo è il presidente di Nomisma energia, Davide Tabarelli, interpellato in vista, giovedì prossimo, 3 novembre, della comunicazione della tariffa per le famiglie del mercato tutelato da parte dell’Autorità per l’energia (Arera). Da questo mese l’aggiornamento tariffario diventa mensile anziché trimestrale e «se l’aggiornamento fosse stato fatto con il vecchio meccanismo a fine settembre avremmo avuto un aumento anche del 200%», rileva Tabarelli.

Da novembre aggiornamento mensile delle tariffe, non più trimestrale

Da questo mese l’aggiornamento tariffario diventa mensile anziché trimestrale per le famiglie che sono ancora nelle condizioni di tutela (circa 7,3 milioni di clienti domestici, su un totale di 20,4 milioni, il 35,6% circa). «Quella dell’Arera è stata una scelta azzeccata, forzata dal cataclisma che è arrivato dai mercati e dall’esigenza dell’Autorità di intervenire - spiega Tabarelli -. Ed è stato anche un colpo di fortuna poiché il caso ha voluto che il nuovo meccanismo entra in vigore proprio mentre c’è il calo» del prezzo del gas.

Loading...

Le conseguenze di un aggiornamento trimestrale

«Se avesse ritardato di un trimestre - continua il presidente di Nomisma energia -, dal primo gennaio sulle bollette avremmo avuto una catastrofe - prosegue il presidente di Nomisma energia - Se avessimo lasciato il meccanismo precedente, in vigore dal 2013, avremmo avuto un balzo del 200% ma sarebbe stato deciso a fine settembre come è avvenuto per l’aumento del 59% dell’elettricità. Per il gas l’Arera ha detto “Aspettate c’è un nuovo sistema”. Quando hanno fatto la modifica dell’aggiornamento (non più trimestrale) ai primi di ottobre hanno detto che con il nuovo meccanismo ci sarebbe stato un aumento del 70%, perché c’era già un po’ di calo del prezzo del gas. Ma ora ci sono tutti i prezzi fino alla fine di ottobre e stimiamo una variazione del +5%».

Codacons, con + 5% gas spesa famiglia a 1.817 euro

Se la bolletta del gas dovesse salire del 5% ad ottobre, e nell’ipotesi di prezzi stabili fino a fine anno, la bolletta media per la fornitura di gas raggiungerebbe quota 1.817 euro a famiglia nel 2022. È quanto spiega il Codacons, che calcola le ripercussioni dei prossimi aumenti sulle tasche degli italiani. Le quotazioni del gas hanno registrato forti ribassi nelle ultime settimane grazie ad una minore domanda legata alle temperature ancora miti e agli stoccaggi raccolti in Europa - mette in evidenza l’associazione dei consumatori -. Se Arera dovesse confermare un aumento delle tariffe del 5% ad ottobre, e se i prezzi non registreranno scossoni fino a fine anno, la bolletta media del gas per le famiglie che rientrano nel mercato tutelato si attesterebbe a quota 1.817 euro a nucleo nel corso del 2022. Si tratterebbe in ogni caso di una maggiore spesa pari a +632 euro annui a famiglia rispetto alla spesa per il gas sostenuta nel 2021, con un rincaro complessivo delle tariffe del 53,3%. Senza contare - conclude il Codacons - che nelle prossime settimane, in presenza di un inverno rigido o di problemi o interruzioni delle forniture dai paesi da cui importiamo il gas, i prezzi potrebbero tornare a crescere anche in modo pesante».

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti