per i clienti in tutela

Energia, rincari in bolletta dal 1° ottobre per elettricità e gas

Nel quarto trimestre 2019 le bollette di luce e gas (per i clienti in tutela) aumenteranno rispettivamente del 2,6% e del 3,9%. Lo comunica l'Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente)

2' di lettura

Nel quarto trimestre 2019 le bollette di luce e gas (per i clienti in tutela) aumenteranno rispettivamente del 2,6% e del 3,9%.

Lo comunica l'Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) in una nota, specificando che l'aumento scatterà dal primo ottobre ed è stimato per una “famiglia tipo” (la famiglia tipo ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all'anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui).

Loading...

«Le variazioni tariffarie di questo ultimo trimestre ci consegnano un 2019 in cui i costi energetici hanno mantenuto una sostanziale stabilità nel medio periodo anche a fronte degli interventi sugli oneri che hanno caratterizzato la prima parte dell'anno», afferma il presidente dell'Arera, Stefano Besseghini.

«Nel complesso quindi uno scenario positivo che però conferma, ancora una volta, l'importanza di un sistematico lavoro di revisione degli oneri generali per recuperare tutti gli spazi possibili a vantaggio di consumatori e aziende», aggiungeer l'energia elettrica, si specifica nella nota Arera, l'aumento finale è il risultato di una crescita dei costi di acquisto dell'elettricità, attenuato da una riduzione degli oneri generali.

Nel dettaglio, l'aggiornamento è determinato da un aumento della componente a copertura della spesa per la materia energia (+3,2%), parzialmente ridotto da un calo di quella per gli oneri generali (-0,6%).

La condizione di ritrovato equilibrio del gettito degli oneri infatti ha permesso una loro riduzione. Per il gas naturale l'andamento è sostanzialmente determinato per intero dall'aumento della spesa per la materia prima (+3,8% sulla spesa della famiglia tipo), legata alle quotazioni stagionali attese nei mercati all'ingrosso nel prossimo trimestre, e da un lieve aggiustamento dei costi di trasporto (+0,1%).

Per quanto riguarda una misurazione degli effetti sulle famiglie (al lordo tasse), per l'elettricità la spesa per la famiglia-tipo, nell'anno scorrevole (compreso tra il primo gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019) sarà di 559 euro. Nello stesso periodo la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.107 euro.

Nel 2019 la famiglia tipo “in tutela” quindi avrà una spesa totale sostanzialmente allineata a quella del 2018, registrando solo un aggiustamento di circa il +1% (+1,35% per l'elettricità, +1% per il gas).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti