ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùConsumi

Bollette, la veneta Agsm Aim vara Bonus Sostegno, stanzia 2,1 mln per fasce più deboli

E' la prima multiutility in Italia a inserire sconti direttamente in bolletta alle famiglie più bisognose, che potranno così avere un risparmio medio annuo di circa 350 euro. L'iniziativa è destinata a chi non può usufruire del Bonus Sociale deciso da Arera

di Cheo Condina

3' di lettura

Agsm Aim vara lo sconto diretto in bolletta per supportare le famiglie in difficoltà per l’attuale situazione dei prezzi di elettricità e gas. La multiutility veneta, controllata dal Comune di Verona e da quello di Vicenza, ha presentato oggi il Bonus Sostegno, un’offerta su libero mercato rivolta alle utenze domestiche intestate a Clienti con Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) compreso tra 15mila e 18mila euro, con meno di quattro figli a carico e che non percepiscano reddito o pensione di cittadinanza. In pratica, un’iniziativa – finora unica nel panorama delle multiutility – che si rivolge, seppur con caratteristiche diverse, a coloro che non possono usufruire del Bonus Sociale stabilito da Arera, innalzato per il 2023 alle famiglie con Isee fino a 15mila euro.

Interessati circa 11mila utenti

La mossa di Agsm Aim interesserà circa 11 mila utenti nelle sole province di Verona e Vicenza (7mila a Verona e 4mila a Vicenza) e – spiega una nota - è stata appositamente pensata per offrire un sostegno tangibile a quei clienti che non hanno diritto al Bonus Sociale ma che si trovano a dover fronteggiare la repentina impennata del costo della vita di cui l’energia elettrica e il gas rappresentano due voci particolarmente rilevanti. Per questo, il gruppo presieduta da Federico Testa, ha deciso di stanziare 2,1 milioni di euro per dare vita a un’offerta che contrasti l’aumento del prezzo dell’energia elettrica e del gas. La proposta, concordata con i sindaci soci che hanno messo a disposizione i dati relativi alla numerosità della possibile platea di interessati, consente tra l’altro di minimizzare l’impatto sugli utili post tasse.

Loading...

Un risparmio di circa 350 euro l'anno a famiglia

Per quanto riguarda l’energia elettrica, l’offerta prevede l’applicazione di uno sconto di 3,5 centesimi di euro sul prezzo dell’energia all’ingrosso corrispondente al PUN - Prezzo Unico Nazionale - che è il prezzo di riferimento della Borsa Elettrica e rappresenta indicativamente il prezzo di costo per le società di vendita. Tutte le altre componenti tariffarie sono quelle stabilite da Arera. A titolo di esempio, per una famiglia tipo con un consumo medio di 2.700 kWh/anno, il Bonus Sostegno permetterà di maturare un risparmio calcolato su base annua di circa 100 euro. Per quanto riguarda la fornitura di gas, verrà applicato uno sconto di 3,5 centesimi di euro per metro cubo consumato sul PSV DA, il prezzo attualmente adottato da Arera per i contratti gas in maggior tutela. Stante le attuali previsioni degli indici di riferimento del costo del gas, il risparmio su base annua potrà arrivare fino a 250 euro. In tutto, dunque, per una famiglia tipo, sempre nei limiti Isee già detti, significa un risparmio di circa 350 euro l’anno.

Il presidente Testa: «Impegno contro caro bollette»

«Il Bonus Sostegno rappresenta la risposta concreta di Agsm Aim all’impegno che avevamo preso a inizio anno per contrastare in maniera tangibile l’impennata del costo delle bollette. Lo stanziamento di 2,1 milioni di euro testimonia l’attenzione del gruppo verso le esigenze del territorio e il ruolo sociale che un’azienda come la nostra è chiamata a svolgere in situazioni straordinarie come quella che stiamo vivendo», commenta il presidente Federico Testa. «Forte di un ascolto e di un confronto quotidiano con il territorio e i propri clienti, il gruppo ha duramente lavorato nelle ultime settimane alla creazione di un’offerta appositamente pensata per una fascia di popolazione esclusa dal Bonus sociale ma ugualmente impattata dal forte rincaro degli ultimi mesi del costo della vita», conclude Gianfranco Vivian, vice presidente Agsm Aim.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti