Bollo auto, tutti i sistemi per pagarlo online (anche se non sempre è possibile)
Dal sito Aci all’app IO, dai servizi online delle banche ad alcune app, ecco come pagare il bollo senza recarsi fisicamente allo sportello
di Alessandro Longo
3' di lettura
Ci sono molti modi, ormai, per pagare il bollo auto anche online. Ognuno con pro e contro, vantaggi e limiti. Non sempre è possibile pagare così, infatti, come risulta a una nostra prova: il bollo per un nuovo veicolo è risultato pagabile solo nel vecchio modo, fisicamente, né dall'app IO né dal sito Aci.
Come pagare il bollo auto
La buona notizia è che ci sono molti modi per pagare il bollo auto. La cattiva è che non sempre quelle online, che per molti sono le più comode, sono davvero disponibili.
Sul sito di Aci risultano diversi modi per pagare: PagoBollo online (servizio online di Aci denominato Bollonet), le delegazioni Aci, le agenzie Sermetra, gli esercizi convenzionati Banca 5, Poste Italiane mediante pagamento online allo sportello e attraverso gli altri canali messi a disposizione, i punti vendita Lottomatica, le altre agenzie di pratiche auto autorizzate presenti sul territorio (Isaco, PTAvant, Stanet; Agenzia Italia Net Service), banche e altri operatori aderenti all'iniziativa Psp tramite i canali da questi messi a disposizione (home banking, sportelli bancari, punti vendita SisalPay, app per smartphone e tablet, esercizi commerciali, ecc.).
Il sito dimentica di citare espressamente App IO, che pure è utilizzabile.Gli sportelli fisici funzionano in tutti i casi. I canali online non sempre.
Pagamento dal sito Aci
Al sito si accede con le credenziali Aci, Spid o Cie. L'accesso Spid è immediato, non è richiesta la doppia autenticazione. Il servizio di pagamento bollo non è in evidenza ma si raggiunge con tre clic: su bollo auto a destra sotto servizi, poi su pagamento, infine su inizia procedura.
Appaiono allora i veicoli a sinistra. Il pagamento è facile e rapido, ma non è sempre possibile pagare da qui.
Scrive Aci che non appare nemmeno un veicolo se «di competenza di una Regione non convenzionata per il servizio di pagamento online per targa (Calabria, Marche e Veneto)» e in questo caso non si può pagare.
In altri casi (se ad Aci mancano alcuni dati) si può ovviare facendo una ricerca per targa, nel riquadro a destra. «Per ulteriori chiarimenti puoi contattarci al seguente indirizzo bollonet@aci.it».
Nella nostra prova, anche se il veicolo è di una regione convenzionata, al momento del pagamento il sito restituiva un errore (ad Aci mancano dati per il calcolo del bollo). L'ha fatto per alcuni giorni; abbiamo segnalato ad Aci, che ha attribuito il problema al sito e alla fine è stato possibile pagare solo tramite canali fisici.
Pagamento via App IO
Grazie al collegamento tra PagoPa e Aci l'app IO è diventata uno strumento che tutti dovrebbero attivare, per il bollo auto: perché dà la notifica della scadenza, su smartphone, e permette di pagare con pochi clic.
L'abbiamo fatto con un vecchio veicolo. Il nuovo invece (immatricolato a giugno 2020) non appare ancora sull'app (ma solo su sito Aci, sebbene con l'errore in fase di pagamento, come spiegato).
Si tratta di un problema che - fanno sapere da PagoPa – sarà risolto in accordo con Aci entro gennaio.
Pagamento online tramite banca
Si può pagare online anche tramite home banking: dal sito o dall'app della banca. Ma non con tutte. La banca deve essere attiva su CBill e avere aggiunto sul canale digitale la voce pagamento bollo. In questo caso, si legge sul sito CBill è sufficiente cliccare su “bollo auto” e inserire il numero di targa.
Per esempio la nostra banca pur avendo aderito a CBill non contiene queste voci sull'home banking.
App su smartphone
Un altro dei sistemi convenzionati per il pagamento online è TelepassPay. Bisogna accedere dall'app TelepassPay, controllare la scadenza del bollo delle targhe associate al contratto e qui pagare.
Anche Satispay permette di pagare il bollo: basta andare nela sezione dedicata nella parte Servizi, inserire la targa e dare l’ok al pagamento.
loading...