Bologna, Politecnico Milano e Padova nella top 100 delle università sostenibili
Tre atenei italiani nelle prime cento realtà censite dal Times Higher Education per il rispetto dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu
di Redazione Roma
2' di lettura
Tre università italiane tra le prime 100 della classifica internazionale stilata da Times Higher Education (The), che valuta le prestazioni degli atenei rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, Sdg) delle Nazioni Unite, e che nell’edizione 2022 ha visto la partecipazione record di 1.524 istituti da 110 Paesi. Fra le 2o università italiane considerate, quella di Bologna occupa il 37esimo posto nella classifica generale, è prima in Italia e nona in Europa, mentre secondo e terzo gradino del podio italiano sono occupati da Università di Padova (76esima) e Politecnico di Milano (98esimo).
La classifica mondiale
La vittoria della classifica globale va invece all’australiana Western Sydney University, seguita dalla statunitense Arizona State University e dalla Western University del Canada. La top 10 vede primeggiare Canada e Regno Unito, unici due Paesi a poter vantare due atenei ciascuno tra i primi dieci. Il Regno Unito è anche la nazione più rappresentata nella top 100, con ben 20 università, seguita da Australia (17 università) e, a pari merito in terza posizione con 16 atenei, da Nuova Zelanda e Canada, il quale vanta anche 10 istituti tra i primi 50. Ottimi risultati anche per l’India, che entra per la prima volta nella top 50, e per l’Indonesia, che vede un suo istituto tra i primi 20.
Bene Usa e Australia
Per quanto riguarda i 17 obiettivi di sostenibilità presi in considerazione, emerge l’ottima prova di Stati Uniti e Australia, che vedono ciascuno primeggiare un loro ateneo in tre diversi obiettivi. La vincitrice globale Western Sydney University, in particolare, deve la sua posizione alle ricerche sull’utilizzo dell’acqua (Sdg 6), mentre la Arizona State University è prima per le ricerche in sostenibilità nell’ambito della tutela del patrimonio artistico (Sdg 11), degli ecosistemi acquatici (Sdg 14) e terrestri (Sdg 15). Bene anche il Canada, che vince in due obiettivi, e la Malesia, che grazie alla sua Università delle Scienze si colloca davanti agli altri Paesi per gli studi su pace e giustizia (Sdg 16) e, a pari merito con la britannica Università di Liverpool, per le collaborazioni con gli altri Paesi nell’ambito della sostenibilità (Sdg 17).
Gli atenei italiani
Le 20 università italiane considerate appartengono a 9 regioni; la Lombardia nel comprende sei, seguita da Toscana e Lazio con tre ciascuna, Emilia Romagna e Puglia con due e con una seguono veneto. Abruzzo, Piemonte e Calabria.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...