ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGuerra in Ucraina

Bomba sporca: che cosa è, quali danni provoca e chi la può realizzare

Si tratta di un ordigno convenzionale arricchito con materiale radioattivo, e quindi in grado di fare danni e rendere un’area impraticabile per anni o decenni

di Franco Sarcina

Russia, Peskov: "Minaccia 'bomba sporca' Kiev è vera"

2' di lettura

Uno dei maggiori deterrenti che impediscono l’utilizzo delle armi nucleari, oltre alla devastante potenza degli ordigni in sé, è il fatto che rendono impraticabile e pericolosa la zona dove sono state lanciate a causa della radioattività per anni, se non addirittura per decenni ed oltre.

Ecco, le “bombe sporche”, pur avendo un potenziale detonante simile a quello degli ordigni convenzionali, hanno i medesimi effetti. I russi negli ultimi giorni hanno accusato l’Ucraina di voler utilizzare questo tipo di arma, accusa respinta al mittente come priva di qualsiasi fondamento sia da Kiev che dalla Nato.

Loading...

Come spiega il sito Treccani, una bomba sporca è un «ordigno costruito combinando insieme un esplosivo convenzionale e materiale fortemente radioattivo, prelevato da qualche attrezzatura nucleare: per esempio, un elemento di combustibile scaricato da un reattore nucleare».

Come funziona una bomba sporca

Una bomba sporca è quindi un ordigno convenzionale, che non utilizza per esplodere l’energia nucleare né di fissione, come le atomiche lanciate su Hiroshima e Nagasaki, né di fusione, come le bombe all’idrogeno. Il suo potenziale esplosivo è quindi inferiore, ma risulta ugualmente devastante perché distribuisce sul luogo dell’esplosione materiale radioattivo in grado di diffondersi nell’aria ed essere assorbito dall’ambiente, rendendo la zona radioattiva. La pericolosità dell’ordigno dipende quindi dal tipo di materiale nucleare presente e dalla sua concentrazione.

Chi può realizzarla

Negli anni passati, si riteneva che le bombe sporche potessero essere realizzate e utilizzate non tanto da Stati sovrani, quanto da gruppi terroristici. Bisogna tuttavia considerare che il materiale nucleare con cui può essere efficacemente costruita una bomba sporca, non è affatto di facile reperibilità, in quanti sottoposto a controlli sia da parte dell’Aiea (Agenzia internazionale per l’energia atomica) sia dal Gruppo degli Stati fornitori nucleari (Nsg, Nuclear Suppliers Group). Di fatto, ad oggi nessun gruppo terroristico ha mai utilizzato bombe sporche.

Diversa è però la situazione per quanto riguarda gli Stati sovrani, che possono sicuramente accedere a materiale nucleare radioattivo con una maggiore facilità, soprattutto se hanno attualmente (o hanno avuto in passato) ordigni atomici di tipo convenzionale o hanno centrali nucleari.

Chi potrebbe utilizzarla

Di fatto, finora nessun esercito ha utilizzato in azioni di guerra bombe di questo tipo. Le ragioni sono diverse: oltre a quelle etiche, una zona contaminata dalla radioattività dispersa da una bomba sporca diventa impraticabile per qualsiasi esercito, e quindi l’utilizzo tattico in una campagna militare risulta inefficace.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti