Europa

Ucraina ultime notizie. Stellantis sospende l’import-export con la Russia. Jp Morgan e Goldman via da Mosca

Per la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, Putin e Lukashenko stanno compiendo un crimine di guerra. L’Unicef comunica che oltre 1 milione di bambini ha lasciato l’Ucraina: molti sono scappati con le loro famiglie in Polonia, Ungheria, Slovacchia, Moldavia e Romania. La segretaria al Tesoro statunitense, Janet Yellen, ha detto che gli Stati Uniti stanno lavorando con gli alleati per considerare nuove sanzioni contro la Russia.

Bombe sull’ospedale pediatrico di Mariupol
  • Mariupol:oltre 1.200 corpi recuperati

    Sono 1.207 i corpi rimossi dalle strade di Mariupol. A fare i conti è il vice sindaco Serhiy Orlov con Bbc. Secondo quanto riportato dal New York Post, il conto esatto delle vittime non è al momento possibile: gli obitori della città sono pieni e si è iniziato a seppellire i corpi in fosse comuni

  • «Kharkiv, colpito istituto con reattore nucleare sperimentale»

    Le forze russe hanno bombardato un istituto nella città di Charkiv che ospita un reattore nucleare sperimentale e un ostello vicino è in fiamme. Lo ha denunciato il Parlamento ucraino. In un tweet, il sito ufficiale del parlamento ha detto che i combattimenti vicino all’Istituto di Fisica e Tecnologia stanno continuando.

  • Disney sospende attività in Russia

    La Disney ha deciso di sospendere le sue attività in Russia, unendosi alle altre multinazionali che hanno deciso di reagire all’invasione dell’Ucraina ordinata dal presidente Vladimir Putin. Citando “l’implacabile assalto all’Ucraina e la crescente crisi umanitaria” il colosso dei media ha annunciato che sospenderà tutte le operazioni con effetto “immediato”, a parte quelle che “richiederanno tempo” a causa di “complessità contrattuali”. Disney conferna però il suo impegno nei confronti dei “colleghi in Russia”, che rimarranno dipendenti della multinazionale. Già a fine febbraio, Disney aveva annunciato la sospensione delle uscite cinematografiche in Russia.

    PER APPROFONDIRE/ Fuga da Mosca: le grandi aziende che abbandonano la Russia

  • JPMorgan e Goldman Sachs via dalla Russia

    Anche le banche di investimento Goldman Sachs e JPMorgan hanno annunciato la chiusura delle proprie attività in Russia, diventando i primi grandi istituti finanziari Usa a lasciare il Paese.

  • Georgieva, Fmi taglierà stime crescita mondo per la guerra

    Il default della Russia non è più un evento improbabile. Lo afferma il direttore generale del Fmi, Kristalina Georgieva, sottolineando che il Fondo rivedrà al ribasso le stime di crescita globali a causa della guerra.

    PER APPROFONDIRE/ Default «imminente», controlli sul rublo, nazionalizzazioni: così vacilla la fortezza russa

  • Rutte (Olanda): No nuovo debito Ue per energia e difesa

    Per un nuovo piano di emissione di debito Ue volto a finanziare le spese comuni per l’energia e la difesa “non ci sono suggerimenti o piani sul tavolo, perché” Next Generation Eu “è una tantum. Nel Recovery Plan attuale c’è ancora molto da fare”. Lo dice il premier olandese Mark Rutte, a Versailles a margine del Consiglio Europeo informale. “Penso che sia importante - aggiunge - focalizzarsi su quello che dobbiamo fare ora: cosa possiamo fare nella difesa, cosa possiamo fare per contrastare la crisi energetica nel modo più efficace possibile”.

    PER APPROFONDIRE / Così la guerra Russia-Ucraina manderà in soffitta il vecchio Patto di stabilità Ue

    In primo il primo ministro olandese Mark Rutte (Ap/Michel Euler)

  • Ministra territori occupati: A Mariupol catastrofe umanitaria

    La ministra per la reintegrazione dei territori occupati Irina Vereshchuk ha fatto il punto sui vari corridoi umanitari: circa 60mila persone sono state evacuate da Sumy, Trostyanets, Krasnopillya a Poltava. Circa 3mila persone sono state evacuate da Izyum a Poltava (secondo l’amministrazione militare in 1600). Medicine, acqua e generi alimentari sono stati trasportati ad Izyum.

    Circa 20mila persone sono state deportare da Bucha, Irpen, Vorzel e Gostomel a Kyev nelle ultime 24 ore. In particolare 52 bambini e 55 donne dal reparto di maternità dell’ospedale sono state evacuate da Vorzel. L’evacuazione continua. La ministra ha inoltre comunicato che non è stato possibile aprire il corridoio umanitario da Volnovakha a Pokrovsk per cinque giorni. E che a Mariupol è in corso «una catastrofe umanitaria», la stessa espressione utilizzata dal Consiglio comunale della città. Impossibile lasciare gli aiuti. La città è senza sosta sotto il fuoco nemico.

    PER APPROFONDIRE / Come procede la guerra in Ucraina? Il punto militare e la strategia di Putin

    Le strade di Mariupol (Ap /Evgeniy Malolaetka)

  • Congo: Ucraina ritira proprie forze di pace missione Monusco

    L’ Ucraina ritirerà tutti i suoi soldati dalle missioni di pace dell’Onu in Africa e in Europa per impiegarli nella guerra contro Mosca dopo l’invasione russa dello scorso 24 febbraio. Lo rende noto la Bbc, specificando che la missione maggiore di Kiev è stata quella denominata Monusco, nella Repubblica democratica del Congo, con lo schieramento di circa 250 soldati ucraini che partiranno presto, insieme ai loro otto elicotteri e ad altro equipaggiamento militare.

    L’Onu afferma che sta verificando l’impatto della decisione del governo ucraino, elogiato per il “forte contributo” nella Repubblica democratica del Congo e in altri Paesi. Un portavoce di Monusco ha detto alla Bbc che alla base militare di Goma sono in corso colloqui su come gestire il ritiro delle forze ucraine.

    PER APPROFONDIRE / Congo, il gigante fragile ostaggio delle milizie (e delle sue risorse)

    Ucraina, Kuleba: "Nessun progresso. Cercheremo una soluzione diplomatica ma non ci arrenderemo"
  • Ministero Energia ucraino: 48 ore autonomia generatori a Chernobil, poi fughe radioattive

    Danneggiata l’unica rete che fornisce energia elettrica alla centrale nucleare di Chernobyl , che è del tutto priva di elettricità. I generatori hanno una autonomia di 48 ore. Dopo di che, i sistemi di raffreddamento del combustibile nucleare consumato si fermeranno, con conseguenti fughe radioattive. La Russia mette l’Europa in pericolo. Lo riferisce il ministero dell’Energia ucraino.

    PER APPROFONDIRE / Lancio di missili nucleari russi: chi dà l'ordine? In che modo? Con quali tempi?  

    L’impianto nucleare di Chernobyl (AP Photo/Efrem Lukatsky)

  • Metsola (Ue): Processare Putin e Lukashenko a L’Aia

    “Dobbiamo essere chiari: ciò che Putin e Lukashenko stanno facendo in Ucraina è criminale. È un crimine di guerra. Capovolge l’ordine mondiale democratico, e dobbiamo ritenere i colpevoli responsabili attraverso il tribunale penale internazionale quando sarà il momento”. Lo ha detto la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, rivolgendosi ai leader Ue al vertice informale a Versailles. Il processo a L’Aia “sarebbe la vittoria definitiva per il popolo ucraino, per lo stato di diritto e per il nostro stile di vita basato su regole”, ha aggiunto.

    PER APPROFONDIRE/ Così Putin rischia di finire davanti a un tribunale per crimini di guerra e contro l'umanità

    La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola (Reuters/Sarah Meyssonnier)

  • Essilux: ristrette “temporaneamente” operazioni in Russia

    «Abbiamo temporaneamente ristretto le nostre operazioni in Russia , considerando l’incertezza». Così annuncia il gruppo Essilorluxottica, precisando: «In linea con la nostra missione, siamo impegnati a portare avanti le forniture mediche essenziali per la vista e i garantire servizi». Essilorluxottica, comunque, annuncia che monitorerà la situazione in modo da adattare le risposte.

    La società, è stato comunicato ancora, è profondamente preoccupata per la tragedia che sta avvenendo in Ucraina. «Siamo solidali con tutti coloro che ne sono colpiti». La salvezza dei dipendenti rimane la priorità del gruppo, che dunque cercherà di fornire supporto per quanto possibile ai team che operano nella regione.

    PER APPROFONDIRE / Italia-Francia, capitalismi allo specchio da Stellantis a Luxottica-Exilor

    Ucraina, Von der Leyen: ripensare difesa ed energia europee
  • Casa Bianca: Sosteniamo sforzi mediazione di Erdogan, Bennett, Macron

    Gli Stati Uniti sostengono lo sforzo di mediazione, nella crisi sull’ Ucraina , di Recep Tayyip Erdogan, Naftali Benett, Emmanuel Macron, “e di tutti coloro che sono impegnati direttamente” in questo sforzo, ha affermato la portavoce della Casa Bianca, Jean Psaki, in un briefing alla Casa Bianca. Gli Stati Uniti sono “direttamente coinvolti” in Ucraina, con gli aiuti che inviano al Paese aggiungendo che “nessuno aveva anticipato il livello di coraggio manifestato dagli ucraini e gli errori commessi da Putin e della pianificazione e logistica russa”.

    PER APPROFONDIRE / Dagli Usa all'Europa: chi sta rifornendo Kiev di armi e sistemi di guerra

    La portavoce della Casa Bianca, Jean Psaki (Reuters /Jonathan Ernst)

  • Macron (Francia): La guerra ridefinirà architettura Ue

    La guerra scatenata dalla Russia contro l’ Ucraina “è un trauma immenso, è il ritorno della dimensione del tragico in Europa. Ma è sicuramente anche un elemento che ridefinirà l’architettura dell’Europa. Nel tempo, ne trarremo tutte le conseguenze”. Lo dice il presidente francese Emmanuel Macron, a margine del Consiglio Europeo informale a Versailles.

    PER APPROFONDIRE / Così la guerra Russia-Ucraina manderà in soffitta il vecchio Patto di stabilità Ue

    Il presidente francese Emmanuel Macron con il premier italiano Mario Draghi (Epa/Ian Langsdon)

  • Twitter oscura ambasciata russa su “messinscena”

    Twitter ha cancellato il messaggio diffuso dall’ambasciata russa a Londra contenente alcune immagini che - a detta della sede diplomatica - confermerebbero la tesi di Mosca di una qualche messinscena di fonte ucraina dietro la vicenda del bombardamento dell’ospedale di Mariupol .

    Secondo l’ambasciata, sarebbe “falsa” la foto ripresa da molti media che ritrae una donna con il volto insanguinato mentre fugge dall’ospedale con le coperte addosso. In realtà, come mostrerebbe la somiglianza ’svelata’ da una seconda foto, si tratterebbe della “beauty blogger Marianna Podgurskaya” che in base a questa versione avrebbe “interpretato.

    PER APPROFONDIRE / I social network, TikTok e la propaganda in tempo di guerra. Come difendersi dalle fake news

    (AP /Matt Rourke)

  • Leonardo: esposizione con la Russia di 30 milioni

    Leonardo non risulta esposta in maniera significativa” verso Russia e Ucraina, indica la società. L’esposizione patrimoniale a fine 2021 “verso l’ Ucraina è nulla” mentre “nei confronti di operatori direttamente coinvolti dal regime sanzionatorio verso la Russia è pari a circa 30 milioni. Il portafoglio ordini verso la Russia è di circa 25 milioni, il portafoglio verso l’Ucraina è pari a circa 8 milioni”. “In tempi caratterizzati da una crescente incertezza geopolitica - indica l’a.d. Alessandro Profumo - , continuiamo a monitorare attentamente la situazione, allineandoci alle indicazioni dei Governi dei Paesi in cui operiamo”.

    Il logo di Leonardo (Ansa/Luca Zennaro)

  • Stellantis sospende import ed export con la Russia

    Stellantis ha sospeso tutte le importazioni e le esportazioni dalla Russia . Lo rende noto l’azienda in un comunicato. Stellantis ricorda di avere dato sostegno fin dall’inizio ai suoi dipendenti in Ucraina e di avere intrapreso azioni per sostenere i rifugiati ucraini con un aiuto umanitario di 1 milione di euro attraverso una Ong polacca locale. “La nostra prima priorità è la sicurezza e la salute dei nostri dipendenti e abbiamo adottato misure, attraverso una task force dedicata 24 ore su 24 e 7 giorni”, spiega Stellantis.

    “Abbiamo una task force per assicurarci di rispettare tutte le sanzioni e i controlli sulle esportazioni che vengono decisi di giorno in giorno. Il nostro ceo ha fatto chiare dichiarazioni pubbliche contro ogni forma di violenza. In Stellantis condanniamo la violenza e l’aggressione e, in questo momento di dolore senza precedenti, la nostra priorità è la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti e famiglie ucraine. Speriamo che la pace ritorni rapidamente per costruire un nuovo futuro”.

    PER APPROFONDIRE / McDonald's via dalla Russia dopo 30 anni. Sta davvero tornando la guerra fredda?

    (AP /Carlos Osorio)

  • Fonti Pentagono: Esclusa No Fly Zone, si valuta trasferimento Mig

    La possibilità di creare una No Fly Zone sui cieli dell’Ucraina continua ad essere esclusa. È quanto riferiscono all’Adnkronos fonti del Pentagono. Nelle discussioni in corso in queste ore si continua invece a valutare la possibilità del trasferimento dei Mig polacchi alle forze armate ucraine.

    PER APPROFONDIRE / Ombrello Nato e milizie volontarie: così i Baltici si preparano a un attacco russo

    Un aereo russo Mig 29

  • Premier svedese: La Ue spenda più soldi per la difesa

    “L’invasione dell’Ucraina ha cambiato la sicurezza in Europa” per questo “dovremo spendere più soldi nella difesa”. Lo ha detto la premier svedese, Magdalena Andersson, arrivando al vertice a Versailles. La Svezia, che non fa parte della Nato, ha annunciato oggi l’intenzione di “aumentare la spesa militare svedese al 2% del Pil”, ha aggiunto. Gli Stati membri fanno riferimento alla Nato per i loro “impegni militari”, ma “devono rafforzare la sicurezza nazionale”, ha spiegato la premier, sottolineando l’importanza di un “finanziamento a lungo termine sostenibile per le spese destinate alla sicurezza”.

    PER APPROFONDIRE / Chi è l'uomo al comando dell'esercito di Putin e perché è finito in un pantano

    Il primo ministro svedese Magdalena Andersson (Jessica Gow/Reuters)

  • Boris Johnson teme che Russia possa usare armi chimiche

    Il premier britannico Boris Johnson teme che la Russia del presidente Vladimir Putin possa usare armi chimiche nella guerra in Ucraina . Il primo ministro lo ha detto in una intervista rilasciata a Sky News, sottolineando che è “nello stile” di Putin ricorrere a questo tipo di metodi, con un riferimento ai casi di avvelenamento di dissidenti ed ex agenti russi nel Regno Unito di cui è stato accusato il leader del Cremlino.

    PER APPROFONDIRE / Ombrello Nato e milizie volontarie: così i Baltici si preparano a un attacco russo

    Il primo ministro britannico Boris Johnson (Phil Noble/Afp)

  • Cia: Xi Jinping non avvertito dai suoi 007 dell’invasione russa


    Il presidente cinese Xi Jinping è rimasto “turbato” dall’invasione russa dell’ Ucraina anche perché “pare che i suoi servizi non lo abbiano avvertito di cosa sarebbe successo”. Lo ha detto il direttore della Cia, William Burns ,in un’audizione alla commissione intelligence del Senato americano. Secondo Burns il leader cinese teme anche “un danno di immagine per la Cina essendo associata alla brutalità dell’aggressione di Mosca” ed è preoccupato per le “conseguenze economiche in un momento in cui il tasso di crescita dell’economia cinese è il più basso degli ultimi 30 anni”.

    PER APPROFONDIRE / Così la Cina sostiene a ogni costo l'economia russa

    Il direttore della Cia William Burns (Brendan Smialowski / Afp)

  • Borrell (Ue): Russia bombarda come in Siria e Cecenia

    “I russi bombardano indiscriminatamente le città ucraine. Centinaia di vittime civili, 2 milioni di rifugiati. La Russia fa la guerra come l’ha fatta in Siria e in Cecenia, bombardando e distruggendo un Paese”. Lo dice l’Alto Rappresentante dell’Ue Josep Borrell, arrivando a Versailles per il Consiglio Europeo informale. “Dobbiamo lavorare in due direzioni - aggiunge - come mettere pressione su Putin in modo da porre fine a questa guerra folle” e “come aumentare la resilienza dell’Ue, sul piano della dipendenza energetica, delle capacità militari e dell’economia”, conclude.

    PER APPROFONDIRE: Siria 2015 vs Ucraina 2022: l'emergenza migranti a confronto

    L’Alto Rappresentante della Ue Josep Borrell (Frederick Florin / Afp)

  • Ucraina: operatore tlc Three sospende partnership con il Chelsea

    L’operatore telefonico britannico Three ha annunciato la sospensione della partnership con il club di calcio inglese Chelsea, colpito dalle sanzioni perché di proprietà del magnate russo Roman Abramovich. «Alla luce delle sanzioni annunciate recentemente dal governo, abbiamo chiesto al Chelsea Football Club di sospendere la nostra partnership» e «la cancellazione del nostro marchio sulle maglie del club e all’interno dello stadio fino a nuove disposizioni», è indicato in una nota della società.

    PER APPROFONDIRE / McDonald's via dalla Russia dopo 30 anni. Sta davvero tornando la guerra fredda?

    (Epa/Neil Hall)

  • Croce Rossa: A Mariupol finiti cibo e riscaldamento

    Molti abitanti della città ucraina assediata di Mariupol hanno ormai finito il cibo, secondo il Comitato internazionale della Croce Rossa (Icrc). La Croce rossa aggiunge che non c’è acqua o riscaldamento nella città dove più di 400.000 persone sono sotto assedio delle forze russe da più di una settimana. Tutti i negozi e le farmacie sono stati saccheggiati e, senza forniture di gas e con la temperatura notturna che dovrebbe scendere a -5 gradi, sarà molto difficile tenersi caldi.

    PER APPROFONDIRE / I territori controllati dall'esercito russo e dov'è diretta la grande onda dei profughi

    Alcuni mezzi del Comitato internazionale della Croce Rossa (Icrc) (Epa/Robert Ghement)

  • Cartabia (Giustizia): Conflitto impone una sola voce Europa

    La cooperazione tra Stati “in ogni ambito di attività, compreso quello giudiziario, è quanto mai essenziale, soprattutto in questa fase storica che impone all’Europa di agire con una voce sola, di fronte ad un conflitto che imperversa proprio al confine dell’Unione europea”. In occasione del ventennale di Eurojust ,l’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione giudiziaria penale creata all’indomani degli attentati terroristici alle Torri Gemelle, la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, torna a ribadire l’importanza della partnership. Un punto chiave, sottolineato anche nel Consiglio Gai del 4 marzo scorso, che ha visto i Ministri della giustizia coesi nel condannare ogni azione di crimine in Ucraina .

    Eurojust “è un luogo di dialogo investigativo strutturato che ha trasformato il carattere transnazionale dei reati da ostacolo per le autorità nazionali a nuova opportunità di cooperazione”, rileva la ministra nel suo messaggio da remoto. E il suo ventennale “non rappresenta solo una celebrazione, ma, soprattutto, un’opportunità per costruire nuove prospettive”, nel solco già segnato dal Regolamento del 2018, la cui legge di implementazione a livello nazionale è in discussione in Parlamento.
    “Anche la stessa scelta di costituire Eurojust in forma di Agenzia è un chiaro segnale del suo valore centrale. Una trasformazione che renderà ancora più effettivo il meccanismo del mutuo riconoscimento delle prove penali, rafforzato dall’implementazione del progetto della Digital Justice promosso dalla Commissione Europea”.

    La ministra della Giustizia italiana Marta Cartabia (Ansa/Filippo Attili)

  • Unicef: Fuggiti oltre 1 milione di bambini, è straziante

    Oltre 1 milione di bambini ha lasciato l’ Ucraina mentre il conflitto continua a colpire il paese. Molti sono scappati con le loro famiglie in Polonia, Ungheria, Slovacchia, Moldavia e Romania. Lo fa sapere l’Unicef. “Il numero di bambini che si stanno spostando è impressionante, un’indicazione di quanto disperata sia diventata la situazione dei bambini e delle loro famiglie,” ha dichiarato Afshan Khan, direttore regionale Unicef per l’Europa e l’Asia Centrale. “I bambini - ha aggiunto - si stanno lasciando dietro tutto ciò che conoscono alla ricerca di sicurezza. È straziante.”

    Finora sono arrivati in Ucraina 6 camion con circa 70 tonnellate di aiuti. Gli aiuti comprendono dispositivi di protezione individuale e kit medici, chirurgici e ostetrici. Lavorando con i partner, i team dell’Unicef in Ucraina distribuiranno aiuti medici a 22 ospedali in 5 aree differenti colpite dal conflitto, a supporto di 20.000 bambini e madri. L’Unicef rinnova il suo appello per un accesso umanitario sicuro, rapido e senza impedimenti per raggiungere le popolazioni che hanno bisogno di aiuto e un passaggio sicuro affinché i civili raggiungano i servizi e la protezione a cui hanno diritto.

    Bambini evacuati dall’orfanotrofio di Hulaipole (Epa/Vitaliy Hrabar)

  • Attacco aereo russo durante evacuazione a Izyum, non ci sono vittime

    “Occupanti russi hanno lanciato un attacco aereo durante l'evacuazione delle persone da Izyum. Non ci sono vittime né tra i civili né tra la polizia”. Lo rivela un comunicato dell’ufficio stampa della Polizia Nazionale. “Il nemico infame ha colpito durante l’evacuazione di persone nella città di Izyum. Fortunatamente, nessuno dei civili e del personale del dipartimento di polizia del distretto di Izium è rimasto ferito”, si legge nella nota

  • Gas: Cingolani, se si ferma economia è tragedia sociale

    “Al G7 energia c’era ospite il mio equivalente ucraino, nella sessione di apertura, e potete immaginare cosa ci ha raccontato”, dice il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in un’audizione al Senato sul Pnrr. Con gli acquisti di gas “stiamo finanziando una guerra che a noi non piace” riconosce il ministro, che aggiunge “il collega tedesco diceva: non possiamo chiudere e fermare tutta l`economia, altrimenti diventa una tragedia sociale in Germania”. “Vale anche da noi, onestamente, perché Germania e Italia hanno un destino simile come importazione”.

  • Yellen, possibile inasprimento sanzioni contro Russia

    La segretaria al Tesoro statunitense, Janet Yellen, ha detto che gli Stati Uniti stanno lavorando con gli alleati “per considerare nuove sanzioni” contro la Russia, visto che continua a portare avanti una “guerra orribile”. Yellen ha poi detto che le sanzioni già imposte hanno conseguenze negative “inevitabili” negli Stati Uniti e in Europa.

  • Kiev, ripristino energia a Chernobyl fake news

    Energoatom, l’azienda di Stato ucraina che gestisce le quattro centrali nucleari nel Paese, ha definito “fake news” la notizia annunciata da Mosca secondo la quale esperti bielorussi avrebbero ripristinato la fornitura di elettricità a Chernobyl.

  • Schroder mediatore a Mosca

    Anche Gerard Schroder tra i mediatori. L’ex cancelliere tedesco è volato a Mosca per incontrare il suo amico Putin e tentare una mediazione per il cessate il fuoco in Ucraina. Schroder si è sempre rifiutato di tagliare i suoi stretti legami con Mosca e Putin anche dopo l’invasione dell’Ucraina tanto che non ha rinunciato ai suoi incarichi in Rosneft e Gazprom.

  • Gas: Cingolani, senza l’import russo è tragedia sociale

    “Al G7 energia c’era ospite il mio equivalente ucraino, nella sessione di apertura, e potete immaginare cosa ci ha raccontato”, dice il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in un’audizione al Senato sul Pnrr. Con gli acquisti di gas “stiamo finanziando una guerra che a noi non piace” riconosce il ministro, che aggiunge “il collega tedesco diceva: non possiamo chiudere e fermare tutta l’economia, altrimenti diventa una tragedia sociale in Germania”. “Vale anche da noi, onestamente, perché Germania e Italia hanno un destino simile come importazione”, sottolinea il ministro.

    Il ministro Roberto Cingolani in aula della Camera durante le comunicazioni del premier Draghi sulla crisi in Ucraina, Roma, 1 marzo 2022. ANSA/ALESSANDRO DI MEO

  • Di Maio anticipa missione in Turchia, oggi vede Cavusoglu

    Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio - a quanto si apprende - già questo pomeriggio sarà ad Antalya, in Turchia. Inizialmente era previsto l'arrivo del titolare della Farnesina nella giornata di domani per la partecipazione al forum della diplomazia in programma, ma il ministro degli Esteri italiano ha anticipato ad oggi la sua missione diplomatica in Turchia. In programma questo pomeriggio un colloquio bilaterale tra Di Maio e l'omologo turco Cavusoglu. Domani il titolare della Farnesina parteciperà anche al forum di Antalya.

    PER APPROFONDIRE / Siria 2015 vs Ucraina 2022: l'emergenza migranti a confronto

  • Mosca, ripristinata la fornitura di energia a Chernobyl

    Il ministero dell’Energia russo ha annunciato che gli esperti bielorussi hanno ripristinato la fornitura di elettricità a Chernobyl. Lo riporta il Guardian. La centrale nucleare rischiava di rimanere senza l’energia necessaria ad attivare i sistemi di raffreddamento dell’impianto di stoccaggio del materiale radioattivo.

    Una veduta di Chernobyl

  • Vestager, guerra avrà effetto su economia Ue, pronti a sostegno

    «Il nostro pieno sostegno va agli ucraini. Ne hanno bisogno perché sono in guerra. La guerra di Putin all’Ucraina avrà effetto anche sull’economia dell’Unione europea ora e nei mesi a venire. Quindi siamo pronti a sfruttare tutta la flessibilità dei nostri aiuti di Stato per consentire agli Stati membri di sostenere le imprese e i settori gravemente colpiti». Lo ha dichiarato Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione Ue, avviando le consultazioni con i Paesi Ue sulle regole temporanee sugli aiuti di Stato per far fronte alla crisi ucraina. «Insieme agli Stati membri stiamo esplorando le opzioni per fornire il sostegno necessario e proporzionato e a allo stesso tempo tutelare la parità di condizioni nel mercato unico europeo».

    La vicepresidente Ue Margrethe Vestager

  • Usa: Camera approva legge di spesa da 1.500 mld con 13,6 mld per Ucraina, ora al Senato

    Ieri sera, la Camera statunitense ha approvato una legge di spesa da 1.500 miliardi di dollari che include gli aiuti d’emergenza per l’Ucraina, ma non quelli per il Covid-19, inizialmente previsti. La decisione di rimuovere i 15,6 miliardi di dollari per la lotta contro il coronavirus è avvenuta dopo che la Speaker della Camera, Nancy Pelosi, si è scontrata con l’opposizione di una parte del suo partito, dato che i fondi per il Covid sarebbero stati presi dai soldi, non spesi, forniti in passato agli Stati come forma di aiuto contro la pandemia. La legge è stata divisa in due parti: quella sulla difesa è stata approvata con 361 voti a favore e 69 contrari, quella delle spese che escludono la difesa è passata con 260 voti a favore e 171 contrari. Ora le legge dovrà essere votata dal Senato. La legge, che finanzia il governo federale per il resto dell’anno fiscale e fornisce 13,6 miliardi di dollari di aiuti all’Ucraina, è stata approvata dopo mesi di negoziati tra i leader democratici e quelli repubblicani. Circa la metà dei fondi destinati all’Ucraina servirà a scopi umanitari ed economici, con l’altra metà destinata alla difesa dell’Ucraina e a sostegno dei Paesi alleati nei Baltici e nell’Europa centro-orientale.

  • Putin, sanzioni illegittime, colpa crisi è dell’Occidente

    “Troveremo una soluzione a tutti i problemi insieme ai nostri partner che non riconoscono le sanzioni”. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin, citato dalla Tass, addossando all’occidente la responsabilità della crisi ucraina.

  • Putin, rispetto impegni export energia anche tramite Ucraina

    La Russia sta mantenendo tutti i suoi impegni relativi alle esportazioni energetiche, comprese quelle attraverso l’Ucraina. Lo ha detto il presidente Vladimir Putin, citato dalla Tass, chiedendo quindi all’Occidente di non dare la colpa a Mosca per l’aumento dei prezzi dell’energia.

    PER APPROFONDIRE/ La guerra di Putin: i Paesi europei che verranno più colpiti dallo shock energetico

  • Anche Warner Music sospende le sue attività in Russia

    Warner Music sospende tutte le sue attività in Russia. Lo riporta Variety citando una nota della società. “Warner Music Group sospende tutte le sue operazioni in Russia, inclusi gli investimenti, lo sviluppo di progetti e le attività promozionali e di marketing”, afferma Warner Music.

  • Goldman Sachs via dalla Russia

    La Goldman Sachs è la prima banca d’affari di Wall Street a decidere di andare via dalla Russia.

    PER APPROFONDIRE / Default «imminente», controlli sul rublo, nazionalizzazioni: così vacilla la fortezza russa

  • Zelensky, discusso con Johnson e Macron, fermare guerra

    “Ho continuato il dialogo con i leader di Gran Bretagna e Francia. Ho parlato dei nuovi crimini della Federazione Russa contro il popolo ucraino. Ulteriore supporto è stato discusso con il primo ministro Boris Johnson. Ci siamo concentrati sui colloqui di pace con il presidente Emmanuel Macron. Dobbiamo fermare la guerra”. Così su Twitter il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

    Ucraina, Zelensky: "Attacco a ospedale pediatrico è crimine di guerra"
  • Lagarde, rischi saliti molto con attacco all’Ucraina

    I rischi economici per l’area euro “sono saliti considerevolmente” dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e la valutazione sulle previsioni macroeconomiche ora rischiano di essere riviste al ribasso. Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde.

    La presidente Bce Christine Lagarde

  • Bce: Lagarde, «da guerra in Ucraina forte impatto su economia e inflazione»

    “La guerra Russia-Ucraina avrà un impatto materiale sull’attività economica e sull’inflazione attraverso l’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, i problemi al commercio internazionale e l’indebolimento della fiducia”. Lo segnala la presidente della Bce Christine Lagarde, in conferenza stampa dopo la riunione del Consiglio direttivo. “L’entità di questi effetti dipenderà dall’evoluzione del conflitto, dall’impatto delle sanzioni vigenti e da eventuali ulteriori misure” continua la Lagarde spiegando che “alla luce di uno scenario notevolmente incerto, il Consiglio direttivo ha valutato una serie di scenari nella riunione odierna”.

  • Banca regolamenti internazionali sospende Russia

    La Banca per i Regolamenti Internazionali, la banca centrale delle banche centrali, sospende la Russia. Lo riporta Cnbc. Secondo alcune indiscrezioni, presso la Bri sarebbero parcheggiate una parte delle riserve della Banca centrale russa

  • Ue apre consultazione su quadro aiuti di Stato per energia

    La Commissione europea ha inviato agli Stati membri una bozza di proposta per stabilire un quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato a sostegno dell’economia dell’Ue per rispondere al caro energia esacerbato dalla guerra in Ucraina. “La guerra di Putin all’Ucraina avrà effetti anche sull’economia Ue ora e nei mesi a venire. Siamo quindi pronti a utilizzare tutta la flessibilità del nostro pacchetto di strumenti per gli aiuti di Stato per consentire agli Stati membri di sostenere le imprese e i settori gravemente colpiti”, ha detto la vicepresidente Ue, Margrethe Vestager.

    PER APPROFONDIRE/ Le truppe russe circondano Kiev. Perché il prezzo del petrolio vola verso il record

  • Vescovi Ue a Kirill,”per favore ferma Putin e la guerra”

    “Condividendo i sentimenti di angoscia e preoccupazione di Papa Francesco”, “mi permetto di implorare Sua Santità con spirito di fraternità: per favore, rivolga un urgente appello alle autorità russe affinché fermino immediatamente le ostilità contro il popolo ucraino e mostrino buona volontà per cercare una soluzione diplomatica al conflitto, basata sul dialogo, il buon senso e il rispetto del diritto internazionale, consentendo al contempo corridoi umanitari sicuri e accesso illimitato all’assistenza umanitaria”. Così il card. Jean-Claude Hollerich, presidente dei vescovi Ue, in una lettera al patriarca di Mosca Kirill.

  • Truss, «uso armi chimiche sarebbe un grave errore»

    L’uso di armi chimiche in Ucraina sarebbe un “grave errore”. Lo ha dichiarato la ministra degli Esteri britannica, Liz Truss, secondo cui il Regno Unito è “molto preoccupato” per il potenziale uso di questo tipo di armi. Ieri - riporta Sky News - funzionari occidentali hanno messo in guardia dal rischio che il presidente russo Vladimir Putin possa ordinare l’uso di armi chimiche a Kiev. In un rapporto, hanno affermato che potrebbe essere scatenato un attacco “assolutamente orribile” nella capitale ucraina per superare i problemi logistici e militari che starebbero frenando l’avanzata delle forze russe.

    PER APPROFONDIRE/ Tra pantano afghano e seconda guerra fredda, esiste via d'uscita dalla guerra di Putin?

  • Kiev, 71 bambini uccisi dall’inizio della guerra

    Sono finora 71 i bambini uccisi in Ucraina dall’inizio della guerra. Lo ha annunciato Liudmyla Denisova, incaricata dei diritti umani al parlamento di Kiev. “Dall’inizio dell’invasione russa a oggi 71 bambini sono stati uccisi e oltre 100 feriti”, ha indicato in un comunicato postato su Telegram.

  • Generale Angioni, «Ucraina non resti sola, più sforzi per riportare Putin alla ragione»

    «L’Ucraina cerca di sopravvivere: è come un individuo che è stato assalito nel cuore della notte e non ha voglia di offendere ma ha solo voglia di sopravvivere. E se la guerra sfumasse nella guerriglia certamente sarebbe un guaio terribile». Lo ha detto il generale Franco Angioni, già comandante delle truppe terrestri Nato nel Sud Europa e del contingente italiano in Libano. «Una soluzione? Prima di tutto è necessario intervenire da un punto di vista umanitario, portare gli aiuti a coloro che hanno subito le azioni di guerra - ha evidenziato Angioni - e poi chi ha le responsabilità più grandi dovrebbe avere il pudore di abbassare le armi». «Occorre un’altra azione uguale e contraria, ma più potente, per mettere fine alla guerra - chiude Angioni - L’Ucraina è una vittima e pertanto è necessario fare molti sforzi perché chi ha iniziato la guerra possa venire a più miti consigli. E l’Ucraina questo da sola non lo può fare».

  • Bonomi (Confindustria): 447 imprese italiane in Russia, abbandonate

    Ci sono «447 imprese italiane che operano in Russia, un fatturato di 7,4 miliardi, uno stock di investimento di oltre 11 miliardi, di cui nessuno parla. Imprese abbandonate a se stesse. Nessuno sta pensando a loro», dice il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, in uno dei passaggi del suo intervento che ha concluso l’assemblea di Confindustria Salerno.

  • Giorgetti propone a Cdm fondo per aziende italiane colpite da crisi

    Un fondo a supporto dei settori e dei comparti produttivi particolarmente colpiti, per evitare il rischio che un ulteriore aumento dei costi per l'approvvigionamento di materie prime e di semilavorati, in aggiunta all'impennata ai costi dell'energia compromettano definitivamente la sopravvivenza delle imprese con una conseguente crisi anche in termini occupazionali. Lo ha proposto, a quanto si apprende, il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, nell’informativa che ha tenuto nel corso del Consiglio dei ministri.

  • Bce lascia tassi fermi, depositi a -0,50%

    La Banca centrale europea lascia, come atteso, i tassi d’interesse fermi: il tasso principale resta a zero, il tasso sui depositi a -0,50% e il tasso sui prestiti marginali a 0,25%. Lo comunica la Bce dopo la riunione del Consiglio direttivo.

  • Russia vieta l’esportazione di prodotti e tecnologie verso paesi «ostili»

    La Russia ha vietato l’esportazione di alcuni prodotti come risposta alle sanzioni economiche imposte dai Paesi Occidentali dopo l’invasione dell’Ucraina. Stando a quanto indicato dal governo, il divieto riguarda alcune tecnologie legate alle telecomunicazioni, alla medicina, alle macchine agricole e prodotti elettrici. È stata limitata anche l’esportazione di alcuni tipi di legno verso paesi «ostili».

  • Già fuggita metà della popolazione di Kiev

    La metà della popolazione di Kiev è fuggita dalla capitale ucraina dall’inizio dell’invasione russa. Lo ha detto il sindaco della città.

  • Harris (vicepresidente Usa): «consegnati sistemi di difesa Patriot alla Polonia»

    «Questa settimana abbiamo diretto dei sistemi missilistico di difesa Patriot alla Polonia ed oggi posso annunciare che questi sistemi sono stati consegnati». Lo ha annunciato la vice presidente americana Kamala Harris oggi in visita a Varsavia (leggi sotto, ndr). «Facciamo questo come dimostrazione del nostro impegno per la sicurezza dei nostri alleati ed in particolare della Polonia in questo momento», ha aggiunto, durante la conferenza stampa con il presidente polacco Andrezej Duda, ricordando anche le truppe aggiuntive inviate in Polonia e negli altri paesi del fianco est della Nato.

  • Il presidente finlandese chiamerà Putin su richiesta di Scholz e Macron

    Il presidente finlandese Sauli Niinisto ha annunciato che chiamerà il suo omologo russo Vladimir Putin per «tenersi in contatto con Mosca», su richiesta del cancelliere tedesco Olaf Scholz e del presidente francese Emmanuel Macron. «Nonostante tutto, è ancora importante cercare di rimanere in contatto con la Russia», ha dichiarato Sauli Niinisto in conferenza stampa. Niinisto ha reso noto che Macron e Scholz lo hanno esortato a «mantenere i contatti con Putin» per quanto possibile.

  • Duda, presidente Polonia: ciò che sta accadendo è vicino al genocidio

    «Ciò che sta avvenendo in Ucraina è vicino al genocidio. Quando vediamo missili che colpiscono ospedali, aree abitate, c’è solo un modo per chiamare tutto questo: genocidio». Lo ha detto il presidente della Polonia, Andrzej Duda, in conferenza stampa congiunta con la vicepresidente Usa, Kamala Harris, a Varsavia. «Questo è il motivo per cui dobbiamo avere una posizione molto forte come rappresentanti del mondo libero ed è quello che stiamo facendo», ha aggiunto.
    Duda ha anche detto che intende «potenziare la sicurezza interna con ulteriori attrezzature militari». In particolare, ha menzionato il programma per gli F-35 e il programma per l’approvvigionamento di carri armati blindati. «Sono programmi esistenti e li vogliamo rafforzare perché oggi ci serve tutto ciò che possiamo ottenere il prima possible», ha aggiunto.

    La conferenza stampa congiunta con la vicepresidente Usa Kamala Harris e il presidente polacco Andrzej Duda. (Saul Loeb/Pool Photo via AP)


  • Kuleba, la Russia ritiri l’esercito dalle centrali nucleari

    Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha incontrato il direttore generale dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica Rafael Grossi ad Antalya «per discutere come assicurare la sicurezza e protezione degli impianti nucleari in Ucraina mentre è in corso l’invasione russa». Lo scrive lo stesso Kuleba in un post su Twitter, in cui aggiunge: «Insisto: la Russia deve immediatamente ritirare le proprie forze dalle centrali nucleari di Chenobyl e Zaporizhzhia per evitare un disastro in Europa».

  • Ufficio sindaco Mariupol, «russi stanno bombardando corridoio umanitario»

    “In questo momento è in corso un bombardamento aereo”. E’ quanto denuncia Petro Andryushchenko, consigliere del sindaco di Mariupol, affermando che le forze russe stanno bombardando “il corridoio verde” per l’evacuazione dei civili. Andryushchenko ha detto che i raid aerei russi sono condotti per distruggere le infrastrutture stradali ed isolare completamente la città, secondo quanto riporta la Cnn.

    TL’ospedale dei bambini danneggiato a Mariupol

  • Cremlino, Putin ha sentito Macron e Scholz

    Putin ha avuto un colloquio telefonico con il presidente francese Emmanuel Macron e con il cancelliere tedesco Olaf Scholz sulla crisi in Ucraina. Lo ha annunciato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, citato dalla Tass.

  • Mosca, verso nazionalizzazione asset stranieri

    Il governo russo è al lavoro sulla possibilità di nazionalizzare la proprietà delle imprese straniere che stanno lasciando la Russia. Lo annuncia Dmitry Medvedev, vicecapo del Consiglio di sicurezza russo citato dall’Interfax

    PER APPROFONDIRE / Il whistleblower dell'FSB: «A giugno la Russia non avrà più un'economia»

  • Save the children, a rischio 6,5 milioni di bambini

    “Dopo l’orrendo attacco all’ospedale di Mariupol, dove un bambino è morto, la situazione dei 6,5 milioni di minori rimasti nel paese è al limite”.L’allarme arriva da Save the children, che calcola in “oltre 1 milione” i bambini fuggiti nei Paesi limitrofi.”Altri 6,5 milioni sono ancora nelle città ucraine, cercando riparo in rifugi sotterranei, accompagnati costantemente dalla paura e rischiando ogni istante la propria vita.Mentre i bombardamenti continuano a intensificarsi, cibo, acqua pulita e medicine nel paese scarseggiano e potrebbero essere presto inaccessibili per molti bambini e le loro famiglie”, sostiene l’organizzazione.

    Profughi ucraini a Trogen, Svizzera

  • Terminato Cdm, due informative su impatto guerra Ucraina

    E’ terminata la riunione del Cdm. Nel corso del consiglio dei ministri, a quanto si apprende, oltre agli argomenti all’ordine del giorno, si sono tenute due informative sull’impatto della guerra in Ucraina sul tessuto produttivo italiano da parte dei ministri Stefano Patuanelli e Giancarlo Giorgetti.

    PER APPROFONDIRE/ La guerra di Putin: i Paesi europei che verranno più colpiti dallo shock energetico

  • Sirene antiaereo tornano a suonare a Kiev

    Le sirene antiaereo sono tornate a suonare a Kiev. Lo annuncia il municipio sul suo canale Telegram, invitando i cittadini a nascondersi nei rifugi.

    In diretta da Kiev: la webcam in piazza Majdan
  • Municipio: bombe su Mariupol, colpita università

    Attacco aereo a Mariupol. Lo annuncia il municipio sul proprio profilo Telegram. “Ora a Mariupol c’è un attacco aereo degli occupanti russi - si legge -. Le bombe hanno colpito le case. Colpito anche l’edificio dell’università nel centro della città. Registrato anche una attacco nell’area del Teatro Drammatico”. Al momento non ci sono informazioni su eventuali vittime.

    Un palazzo distrutto a Mariupol, foto della polizia ucraina

  • Kiev, bloccato il convoglio umanitario verso Mariupol

    “Un convoglio umanitario che cercava di raggiungere Mariupol è stato costretto a fare marcia indietro a causa dei combattimenti in corso”. Lo ha detto la vicepremier ucraina Iryna Vereschuk, secondo quanto riporta la stampa internazionale.

    PER APPROFONDIRE / «Vi spiego la grande forza del popolo ucraino, lontano da quello russo»

  • Gb: sospesa vendita Chelsea dopo sanzioni contro Abramovich

    La vendita della squadra di calcio del Chelsea è stata sospesa a causa delle sanzioni annunciate oggi dal governo britannico contro il proprietario russo del club della Premier League Roman Abramovich come rappresaglia per l’invasione russa dell’Ucraina. “Le restrizioni sul congelamento dei beni si applicano anche a tutte le entità possedute o controllate da Roman Abramovich. Ciò significa che il Chelsea Football Club è ora soggetto anche al congelamento dei beni ai sensi delle sanzioni finanziarie del Regno Unito” spiega una nota del governo. Abramovich aveva annunciato la decisione di vendere il club pochi giorni dopo l’inizio dell’invasione russa in Ucraina e aveva dato mandato alle banche di cercare acquirenti interessati a un affare del valore stimato in circa 3 miliardi di sterline.

    Roman Abramovich

  • Cina, risposta decisa se colpiti da sanzioni Usa

    Quando gestiscono le relazioni con la Russia, “gli Stati Uniti non dovrebbero imporre le cosiddette sanzioni e la giurisdizione a lungo raggio su società e individui cinesi, e non dovrebbero danneggiare i diritti e gli interessi legittimi della Cina, altrimenti la Cina darà una risposta risoluta e decisa”. E’ la risposta del portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian alle minacce di ritorsioni ventilate dal segretario al Commercio americano Gina Raimondo nel caso in cui Pechino violi le sanzioni a carico della Russia.

    PER APPROFONDIRE/ Default «imminente», controlli sul rublo, nazionalizzazioni: così vacilla la fortezza russa

  • Lavrov, armi date a Ucraina potrebbero spargersi in Europa

    Le armi fornite dall’Occidente all’Ucraina potrebbero spargersi attraverso l’Europa. Lo ha detto il ministro degli Esteri russo Lavrov, al termine dell’incontro con l’omologo ucraino Kuleba in Turchia, definendole “pericolose”. Lavrov ha anche detto: “Vogliamo che l’Ucraina sia neutrale”. E anche: “Il presidente Putin non ha mai negato contatti” ma il governo ucraino “continua a sostituire il vero problema con effetti speciali. Ci sono tante iniziative del governo ucraino ma sono effetti speciali. Putin non rifiuta un incontro tra presidenti ma bisogna fare prima tutto un lavoro preparatorio. L’Ucraina ci ha detto che ci darà risposte concrete, noi attendiamo”.

    PER APPROFONDIRE/ Ombrello Nato e milizie volontarie: così i Baltici si preparano a un attacco russo

  • Kiev conta di evacuare civili con 10 corridoi umanitari

    Sono dieci i corridoi umanitari attraverso i quali Kiev conta di evacuare i civili ucraini assediati dalle forze russe. Lo riporta il Kyiv Independent. La vice prima ministra, Iryna Vereshchuk, si aspetta un cessate il fuoco temporaneo da parte di Mosca che includa tutti i corridoi. In particolare, i percorsi vanno dalle città di Trostyanets, Krasnopillya e Sumy a Poltava; da Mariupol a Zaporizhzhia; da Volnovakha a Pokrovsk; da Izyum a Lozova e Kharkiv Oblast, e da tre sobborghi di Kiev (Bucha, Borodyanka e Irpin) verso la capitale.

    Rifugiati dall’Ucraina al Belgio

  • Kuleba, parlato di cessate il fuoco, ma nessun progresso

    Nell’incontro abbiamo “affrontato la questione del cessione il fuoco di 24 ore per risolvere la maggior parte delle questioni urgenti dal punto di vista umanitario. Non abbiamo fatto progressi su questo purtroppo, sembra che ci siano altre persone che decidono su questo in Russia”. Lo ha detto il ministro degli esteri ucraino Dmytro Kuleba in conferenza stampa dopo l’incontro con il ministro russo Lavrov.

    PER APPROFONDIRE/ I territori controllati dall'esercito russo e dov'è diretta la grande onda dei profughi

  • In corso videocall Di Maio-Wang Yi a Palazzo Chigi

    A quanto si apprende è in corso una videocall tra il ministro degli esteri Di Maio e l'omologo cinese Wang Yi sugli sviluppi della guerra in Ucraina. La videocall si sta svolgendo a Palazzo Chigi.

    PER APPROFONDIRE/ Così la Cina sostiene a ogni costo l'economia russa

  • Caro energia, Castelli (Economia): “Scostamento? dipende da decisioni del Consiglio Ue”

    “Capiamo che cosa l’Europa vuole fare insieme dopo la crisi del covid credo che l’Europa abbia imparato quanto è necessario muoversi insieme e penso che anche su questo non possiamo essere soli e quindi io credo che i prossimi due giorni abbiano proprio questo obiettivo che dobbiamo provare a portare a casa”. Potrebbe essere necessario un nuovo scostamento di bilancio?”Dipenderà da quello che succede nel Consiglio europeo. Prima bisogna capire se è possibile usare altre risorse perché gli effetti saranno molto forti: ricordo che il Governo ha messo a disposizione più di 12 miliardi sulle bollette, a dimostrazione del fatto che quando serve lo fa e oggi abbiamo coperto due semestri. Non immaginavamo che questo secondo trimestre fosse così, con un impatto che non era solo dovuto alla scia dell’inflazione e della crisi del covid, ma che avesse anche un problema di guerra”. Lo ha detto Laura Castelli, viceministra Economia, a 24 Mattino su Radio 24.

  • Svezia aumenterà spesa militare al 2% del Pil

    Il governo svedese prevede di aumentare la spesa militare al 2% del Pil “non appena possibile” in seguito all’invasione russa dell’Ucraina . “Oggi presentiamo una nuova iniziativa con un chiaro messaggio al popolo svedese e al mondo che ci circonda. La capacità di difesa della Svezia deve essere notevolmente rafforzata”, ha affermato oggi il primo ministro Magdalena Andersson. Lo riporta il Guardian ricordando che la spesa per la difesa della Svezia è scesa dal 3% del Pil all’inizio degli anni ’80 a circa l’1% negli ultimi anni.

  • Cremlino chiede a esercito ’spiegazioni’ su raid ospedale Mariupol

    Il Cremlino ha chiesto all’esercito russo di fornire maggiori ’’informazioni’’ sul raid aereo condotto contro l’ospedale pediatrico di Mariupol. Lo ha reso noto in conferenza stampa il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. Nel raid hanno perso la vita tre persone, tra cui un bambino di sei anni, secondo il vice sindaco della città, mentre altre 17 persone sono rimaste ferite.

    Per approfondire / Le truppe di Putin puntano Odessa. Sanzioni contro 1.144 russi, ma avranno effetto?

  • Abramovich e Deripaska, Londra congela i conti

    L’ex patron del Chelsea, Roman Abramovich, compare nella nuova lista degli oligarchi sanzionai dal Regno Unito. L’elenco comprende 7 persone, tra cui anche quello che viene considerato il ’re dell’alluminio’, Oleg Deripaska. Per tutti è previsto il congelamento dei conti e il divieto di viaggiare. “Le sanzioni di oggi mostrano ancora una volta che gli oligarchi e i cleptocrati non hanno posto nella nostra economia o nella nostra società - si legge in una nota del ministro degli Esyteri, Liz Truss - Con i loro stretti legami con Putin, si rendono complici della sua aggressione”.

  • Cremlino, Kiev chiede negoziati diretti Putin-Zelensky

    Kiev presenta costantemente proposte di negoziazione diretta tra il presidente russo Vladimir Putin, e l’omologo ucraino, Volodymyr Zelensky. Lo ha riferito il portavoce del Cremlino, Dmtry Peskov, citato da Tass.

    Per approfondire: I territori controllati dall'esercito russo e dov'è diretta la grande onda dei profughi

  • Direttore Aiea in viaggio verso Antalya per colloqui Mosca-Kiev

    “Sono in viaggio verso Antalya, in Turchia, per discutere della questione urgente di garantire la sicurezza e la salvaguardia degli impianti nucleari in Ucraina”. Lo annuncia su Twitter Rafael Grossi, direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea). .Grossi è stato invitato a partecipare ai colloqui tra Ucraina e Russia in corso a ad Antalya dal ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu. Nei giorni scorsi, il capo dell’Aiea ha fatto pressioni per un accordo con Ucraina e Russia sulla sicurezza delle centrali nucleari ucraine.

    Tra le crescenti preoccupazioni figura l’interruzione di corrente all’impianto di Chernobyl dismesso, nonché le comunicazioni limitate tra l’ente regolatore nucleare ucraino e la centrale nucleare di Chernobyl ma anche quella elettrica di Zaporizhzhia, che le forze russe hanno conquistato la scorsa settimana. L’Aiea ieri ha anche comunicato di avere perso la trasmissione diretta dei dati dai sistemi installati per monitorare il materiale nucleare sia a Chernobyl che a Zaporizhzhia e le ragioni dell’interruzione non sono state subito chiare. L’Ucraina ha 15 reattori nucleari, otto dei quali erano operativi fino a ieri.

    Il direttore generale dell’International Atomic Energy Agency (Iaea) Rafael Grossi (foto Klamar/Afp)

  • Mosca: diversi quartieri Mariupol sotto controllo russo

    Il ministero della Difesa russo ha detto che le forze armate del Paese hanno preso il controllo di diversi quartieri di Mariupol. Lo riporta l’agenzia Interfax. “L’operazione per liberare la città di Mariupol dai nazionalisti sta continuando. Le unità della milizia popolare della Repubblica di Donetsk hanno preso il controllo dei quartieri di Azovsky, Naidenivka, Lyapyne e Vynohradar e si sono avvicinate alla fabbrica della Azovstal. Il quartiere occidentale della città è stato liberato”, ha affermato il portavoce del ministero, Igor Konashenkov.

  • Lukashenko dispone alimentazione elettrica per impianto Chernobyl

    Il presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko ha incaricato gli specialisti bielorussi di garantire l'alimentazione dell'energia elettrica alla centrale nucleare di Chernobyl. Ieri l'Ucraina aveva denunciato il pericolo di una fuga di radiazioni a Chernobyl dopo che l'elettricità era stata interrotta, ma l'organismo di vigilanza nucleare delle Nazioni Unite (Aiea) non ha rilevato al momento alcun “impatto critico sulla sicurezza”. La Russia ha accusato le forze ucraine di aver attaccato le linee elettriche e una sottostazione che alimentava la centrale.

  • Moody’s declassa rating 39 istituti finanziari russi

    Moody’s ha declassato i rating di 39 istituti finanziari russi, a seguito del declassamento dei rating del governo russo a Ca da B3, con outlook negativo. ANche l’outlook è negativo, si legge in una nota. Tra gli altri Alfa-Bank, Credit Bank of Moscow, Gazprombank, Russian Agricultural Bank, Raiffeisenbank, Renaissance Financial Holding Limited. “L’impatto delle sanzioni severe e coordinate annunciate nei giorni scorsi dai paesi occidentali sulla Russia, così come la risposta delle autorità russe - spiega Moody’s - si riflettono anche nel passaggio del Macro Profile della Russia a ’Very Weak’ da ’Weak+’”.

    Per approfondire: Rating ormai “spazzatura”, per Mosca lo spettro default

  • A Mariupol si seppelliscono i corpi in fossa comune

    Corpi chiusi in sacchi di plastica neri ammucchiati in una fossa comune. Sono le immagini di due foto pubblicate dalla Cnn, scattate nella città assediata di Mariupol, nel sud dell’Ucraina. Le foto, della Associated Press (AP), mostrano uomini - alcuni in divise da lavoro, altri in tute protettive azzurre - che gettano i corpi in una fossa in sacchi di plastica neri e avvolti in lenzuola o coperte. Secondo il fotoreporter di AP, Evgeniy Maloletka, che ha scattato le immagini, “40 (corpi) sono arrivati martedì e almeno altri 30 mercoledì”.

    Mariupol è da giorni sotto l'assedio delle forze armate russe. Secondo quanto riferito ieri da un consigliere del sindaco cittadino, almeno 1.300 civili sono stati uccisi nella città da quando è iniziata l'invasione russa. “Davvero non riusciamo a calcolare quanti morti abbiamo. Non siamo nemmeno in grado di contare quante persone sulle strade siano state uccise da bombardamenti e colpi di artiglieria”, ha detto alla Cnn il vice sindaco della città, Sergei Orlov. “Non sappiamo quanti sono perché non riusciamo a raccogliere tutti i corpi e contarli”. Di fronte al gran numero di cadaveri di soldati e civili uccisi durante gli attacchi, spiega la Cnn, i dipendenti del Comune hanno scavato in un cimitero una profonda fossa lunga oltre 22 metri.

    I cadaveri delle vittime dei bombardamenti russi vengono sepolti in una fossa comune alla periferia di Mariupol, in Ucraina, mercoledì 9 marzo 2022 (foto Ap/Maloletka)

  • Ospedali pediatrici italiani: pronti ad assicurare cure a chi fugge da guerra

    “Gli ospedali pediatrici italiani sono pronti a supportare le autorità regionali, nazionali e internazionali per assicurare ai bambini e ai ragazzi che fuggono dalla guerra in Ucraina tutte le cure necessarie. Molti bambini ucraini sono in queste ore già presi in carico dalle nostre strutture”. Lo ribadisce l’Aopi, l’Associazione ospedali pediatrici italiani, in “un appello per la pace in Ucraina e contro la guerra rappresenta una grave minaccia per la vita, la sicurezza e la salute dei bambini”.

    “I bambini e i ragazzi con patologie complesse o acute, così come i professionisti che si prendono cura di loro, sono specialmente vulnerabili durante un conflitto armato tragico come quello in atto”, ricorda l’Aopi. “Abbiamo appreso di bombardamenti anche su ospedali pediatrici ucraini: per il bene dei bambini e delle bambine del mondo, gli ospedali pediatrici italiani chiedono pace”, conclude l'associazione.

  • Kiev: aperti 7 corridoi umanitari, compresa Mariupol

    L’Ucraina ha aperto sette corridoi umanitari, tra cui uno da Mariupol, per l’evacuazione dei civili. Lo ha detto la vice premier Iryna Vereshchuk, spiegando che i corridoi saranno aperti dalle 9 di questa mattina ora locale (le 8 in Italia) fino alle 21 di questa sera. Vereshchuk ha anche chiesto alle forze russe di non sparare sui corridoi umanitari. L’evacuazione avverrà sui seguenti itinerari: Trostyanets - Poltava, Krasnopillya - Poltava, Sumy - Poltava, Mariupol - Zaporizhia, Volnovakha - Pokrovsk, Izyum - Lozova, nella regione di Kharkiv. E anche dagli insediamenti di Bucha, Borodyanka, Irpin, Gostomel Stoyanka e Belgorodka della regione di Kiev. Le evacuazioni, stando a quanto riferito, potranno avvenire sia a bordo di autobus che con mezzi propri. Lo riporta Ukrainska Pravda.

  • Borsa di Mosca: negoziazioni restano sospese, nono giorno di stop

    Resta ferma la Borsa di Mosca al nono giorno di stop dall’avvio della guerra in Ucraina. La Banca di Russia ha deciso di non riprendere le negoziazioni il 10 marzo 2022 alla Borsa di Mosca nella sezione del mercato azionario, ad eccezione della modalità “Rimborso: ordini diretti” con regolamento in rubli, nella sezione del mercato dei derivati, ad eccezione degli strumenti del mercato dei derivati ​​della sezione monetaria (coppie di valute), nella sezione delle materie prime (metalli preziosi) e dei contratti mirror per i futures sui siti originali nella modalità usuale dalle 10:00 alle 18:45 ora di Mosca; sezioni del mercato SFI. È quanto comunica il Servizio stampa dell’istituto.

  • Russia non parteciperà più a Consiglio d’Europa

    La Russia lascia il Consiglio d'Europa. Lo rende noto il ministro degli Esteri, Serghei Lavrov, citato dall’agenzia Tass. “Il corso degli eventi è diventato irreversibile - si legge in una nota - e la Russia non ha alcuna intenzione di sopportare le azioni sovversive intraprese dall'Occidente, che spinge per un ordine basato sulle regole e sulla sostituzione del diritto internazionale calpestato dagli Stati Uniti e dai suoi satelliti”.

  • Iniziato il colloquio tra Lavrov e Kuleba in Turchia

    È iniziato il colloquio, ad Antalya, in Turchia, tra i ministri degli Esteri di Russia e Ucraina, Serghei Lavrov e Dmitry Kuleba. Prima del summit i due ministri hanno avuto degli incontri bilaterali con l’omologo turco Mevlut Cavusoglu.

  • Eni sospende contratti acquisto petrolio da Russia

    “Eni ha sospeso la stipula di nuovi contratti relativi all'approvvigionamento di greggio o prodotti petroliferi dalla Russia. In ogni caso Eni opererà nel pieno rispetto di quanto stabilito dalle istituzioni europee e nazionali”. Lo rende noto un portavoce del gruppo petrolifero.

  • Oggi attesa telefonata Biden-Erdogan

    Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, avranno un colloquio telefonico oggi, sugli ultimi sviluppi del conflitto in Ucraina. Stando a quanto riferito dalla direzione delle comunicazioni di Ankara, la conversazione si terrà alle 15.30 Gmt (le 16.30 italiane).

  • Quattro morti in bombardamento vicino Kharkiv, anche 2 bimbi

    Un bombardamento nella notte da parte della forze armate russe ha colpito un edificio residenziale vicino alla città di Kharkiv causando quattro morti, di cui due bambini. Lo riferisce la Bbc citando i Servizi di emergenza statale dell’Ucraina. L’attacco ha colpito il villaggio di Slobozhanske, nel sud-est del paese. I Servizi di emergenza statale fanno sapere anche che nell’attacco è stata ferita una bambina di 5 anni, portata d’urgenza all’ospedale. I soccorritori continuano le operazioni di ricerca per estrarre i corpi dalle macerie.

    Un condominio distrutto dopo i bombardamenti russi a Kharkiv (foto Bobok/Afp)

  • Corridoi umanitari a Sumy, prevista nuova evacuazione civili

    È prevista alle 9 ora locale, le 8 in Italia, la ripresa dell’evacuazione dei civili da Sumy, nel nord est dell’Ucraina. Lo rende noto il presidente dell’amministrazione regionale di Sumy Dmytro Zhyvytsky attraverso Telegram. La destinazione è Poltava, città dell’Ucraina centrale.

    Autobus in attesa di sfollati durante le operazioni di evacuazione a Sumy (Reuters)

  • Media, in attacchi aerei russi colpiti 2 ospedali a Zhytomir

    Altri due ospedali sono stati colpiti in attacchi aerei russi a Zhytomyr, a ovest di Kiev, la capitale ucraina. Lo riferisce Sky. Il sindaco Serhii Sukhomlyn ha detto che uno era un ospedale pediatrico e nessuno sarebbe stato ferito. È accaduto dopo che un ospedale per la maternità a Mariupol è stato colpito ieri da un attacco aereo russo, che ha ferito almeno 17 persone, secondo i funzionari ucraini.

  • Fmi approva 1,4 mld di dollari di sostegno finanziario d’emergenza

    Il Consiglio Esecutivo del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ha approvato un esborso di 1,4 miliardi di dollari nell’ambito dello Strumento di Finanziamento Rapido (Rfi) per aiutare a soddisfare le urgenti necessità di finanziamento e mitigare l’impatto economico della guerra in Ucraina. Il Comitato esecutivo ha espresso il suo forte sostegno al popolo ucraino.

    ’’La guerra in Ucraina sta causando tragiche perdite di vite umane e sofferenze. Mentre le prospettive sono soggette a una straordinaria incertezza, le conseguenze economiche sono già molto gravi, con flussi di rifugiati di oltre 2 milioni di persone in soli 13 giorni e la distruzione su larga scala delle infrastrutture chiave in Ucraina. Questo esborso nell’ambito dell’Rfi, equivalente al 50% della quota dell’Ucraina nel Fmi, aiuterà a soddisfare le urgenti necessità della bilancia dei pagamenti derivanti dagli impatti della guerra in corso e fornirà un sostegno critico a breve termine, svolgendo al contempo un ruolo di catalizzatore per i finanziamenti di altri partner’’, sottolinea il Fmi.

    ’’Le autorità ucraine hanno annullato l’accordo stand-by e le autorità hanno espresso la loro intenzione di lavorare con l’Fmi per progettare un programma economico appropriato volto alla riabilitazione e alla crescita, quando le condizioni lo permetteranno. Le autorità intendono rimanere in stretta consultazione con lo staff mentre continuano a progettare e attuare misure efficaci di mitigazione della crisi’’, conclude il Fmi.

  • Camera dei rappresentanti Usa approva stanziamento 14 mld per l’Ucraina

    La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato uno stanziamento di spesa di 13,6 miliardi di dollari per l’Ucraina e i suoi alleati europei.

  • Kuleba e Lavrov arrivati in Turchia, Erdogan spera in cessate il fuoco**

    Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba e quello russo Sergei Lavrov sono arrivati ad Antalya, nel sud della Turchia, dove si incontreranno per discutere della crisi in corso. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha auspicato ieri che i colloqui possano ’’aprire la strada a un cessate il fuoco duraturo’’.

  • Bombardamenti su Mariupol. Distrutto ospedale pediatrico: «Molti feriti»

    La Russia bombarda l’ospedale pediatrico e di maternità di Mariupol: Mosca accusa l’Ucraina di averlo utilizzato per installarci postazioni militari, mentre Kiev parla di una strage di donne e bambini. Zelensky lo definisce “un crimine di guerra” e “la prova definitiva che è in corso il genocidio degli ucraini”.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti