ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDopo lo stop

Bonus edilizi, riattivata piattaforma dell’Agenzia delle Entrate

di Giuseppe Latour

Articolo aggiornato il 15 novembre alle 16.30

Bonus edilizi: ecco come cambiano gli incentivi nel 2022

2' di lettura

È stato riattivato il canale dell’Agenzia delle Entrate per le comunicazioni relative ai bonus casa. Il flusso era stato temporaneamente interrotto dopo le modifiche apportate dal decreto antifrodi varato dal governo giovedì 11 novembre.

L’agenzia, dopo il blocco dei canali telematici dedicati alle comunicazioni delle opzioni, è corsa velocemente ai ripari. E già nel weekend si è messa al lavoro per riportare la situazione alla normalità.

Loading...

Il problema, anticipato dal Sole 24 Ore di venerdì 12 novembre, è nato con l’improvvisa estensione, con il decreto sui controlli preventivi (Dl 157/2021), del visto di conformità (e delle asseverazioni della congruità dei prezzi) a tutti i bonus edilizi: non solo, dunque, il superbonus (come era stato finora) ma anche le ristrutturazioni, il bonus facciate, l’ecobonus.

Lotta agli abusi

Una manovra considerata necessaria per prevenire abusi e frodi che, però, ha anche avuto l’effetto collaterale di obbligare l’amministrazione finanziaria a una sospensione temporanea della piattaforma attraverso la quale viene gestita la cessione degli sconti, insieme a tutte le relative opzioni.

Venerdì l’Agenzia ha comunicato, allora, una manutenzione straordinaria della piattaforma informatica, spiegando che «sono in corso i lavori» per l’adeguamento «alle nuove disposizioni normative».

Il primo risultato di questi lavori si è visto già nella serata, quando è stato reso disponibile il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni per la cessione del credito o per lo sconto in fattura. Un modello che, ovviamente, tiene conto delle modifiche introdotte dal Dl 157/2021. E insieme al modello arrivano anche le specifiche tecniche e le istruzioni per la compilazione. Un pacchetto essenziale per far ripartire la piattaforma.

Così il modello

Nel nuovo modello diventa decisivo il quadro A, nel quale dovrà essere indicato, nel campo “Tipologia intervento”, il codice identificativo del lavoro per il quale si effettua la comunicazione: ci saranno interventi di efficientamento energetico, di messa in sicurezza antisismica, ma anche di recupero delle facciate e di ristrutturazione. Nel caso in cui si tratti di un intervento trainato relativo al 110%, andrà poi barrata una casella apposita.

Andando, poi, a incrociare gli altri dati, ad esempio, la piattaforma verificherà in automatico che la comunicazione «venga inviata esclusivamente dal soggetto che rilascia il visto di conformità, mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’agenzia delle Entrate oppure mediante i canali telematici dell’Agenzia».

Questi documenti, però, non avevano risolto completamente il problema. Perché mancava ancora la revisione di tutte le procedure informatiche, alla quale hanno lavorato agenzia delle Entrate e Sogei. Uno sprint nel weekend ha consentito di accelerare i tempi al massimo e sistemare tutte le questioni ancora aperte.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti