Bonus gas, oltre 136mila richieste per le utenze delle famiglie lucane
L'approfondimento sulla strategia energetica portata avanti dalla Regione Basilicata con un focus sulla maggiori iniziative per le attività produttive
di Daniela Casciola
1' di lettura
Per approfondire i numeri e le misure della Regione Basilicata clicca qui
Oltre 136mila domande presentate dalle famiglie lucane (con 1374 nuove nell'ultimo mese) e più del 94% delle autocertificazioni riscontrate positivamente. Sono i risultati del bonus gas della Regione Basilicata, asse portante della strategia energetica regionale. Una misura introdotta con l'obiettivo di alleggerire le famiglie dal caro-bollette e sostenere l'adozione di misure e comportamenti diretti a ridurre i consumi e a migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni.
A questo tema e, più in generale, alla strategia energetica portata avanti in questi mesi della Regione basilicata - con il bando per i «non metanizzati" e il progetto sui siti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse - è dedicato il nostro report di approfondimento.
Vengono poi richaimati e approfonditi i maggiori temi delle politiche sulle attiavità produttive. Innazitutto il lavoro che Regione e Acquedotto lucano stanno facendo insieme
contro le perdite idriche, impiegando fondi del React Ue. Un mix di azioni che prevede anche la mappatura digitale dell'intera rete e delle utenze e l'introduzione di sistemi per la ricerca delle perdite occulte.
Un'altra pagina è dedicata al bando borghi che vede la sua partenza operativa con la firma- della convenzione con la Regione grazie alla quale potrà cominciare il trasferimento delle risorse assegnate ai Comuni rimasti fuori dai fondi Pnrr.
Richiamate anche le iniziative di Innovery, progetto di formazione dei giovani in cybersecurity e dossier fragola della Basilicata per il riconoscimento Igp.
- Argomenti
- regione
- Basilicata
- Unione Europea
loading...