ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFino a un massimo di 750 euro

Bonus mobilità 2022: comunicato il credito d’imposta per chi ha fatto domanda

Il credito d'imposta è riconosciuto alle persone fisiche che, dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, hanno sostenuto spese per l'acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile

di Andrea Carli

Bonus bici e monopattini 2022, come ottenerlo

2' di lettura

Bonus mobilità 2022, riconosciuto il credito di imposta al 100%. Sono scaduti lunedì 23 maggio, i 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione della domanda (13 maggio) entro i quali l’agenzia delle Entrate doveva comunicare a ciascun richiedente il Bonus mobilità 2022 la percentuale di credito d’imposta spettante (fino a un massimo di 750 euro), sulla base delle risorse stanziate (che ammontano a 5 milioni di euro) e delle richieste ricevute. Con il Provvedimento n. 2022/176217 del 23 maggio, l’Agenzia ha stabilito che il credito d'imposta per i richiedenti sarà del 100%.

L’indicazione del provvedimento del direttore dell’Agenzia

Un Provvedimento precedente, del 28 gennaio 2022, spiegava infatti che «ai fini del rispetto del limite complessivo di spesa pari a 5 milioni di euro per l'anno 2020, con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, da pubblicare entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione di cui al punto 2.3 (13 maggio 2022, ndr), è comunicata la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto».

Loading...

Bonus destinato a chi sceglie mezzi di trasporto green

Il bonus / credito di imposta è destinato a chi sceglie mezzi di trasporto green, ossia ha sostenuto spese per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni e ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1. Il credito, utilizzabile esclusivamente nella dichiarazione dei redditi, è fruibile non oltre il periodo d’imposta 2022.

La platea dei beneficiari

Il credito d'imposta - che è stato previsto dall’articolo 44, comma 1-septies, del decreto-legge 34/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 77 dello stesso anno - è riconosciuto alle persone fisiche che, dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, hanno sostenuto spese per l'acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile.

I requisiti

Per accedere all'agevolazione, nel limite complessivo di spesa di 5 milioni di euro, è necessario aver consegnato per la rottamazione, nello stesso periodo, contestualmente all'acquisto di un veicolo, anche usato, con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km, un secondo veicolo di categoria M1 rientrante tra quelli previsti dalla normativa in materia (art. 1, comma 1032 della legge 145/2018).

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti