Bonus, pensioni, reddito: la manovra di nuovo a Palazzo Chigi
La riscrittura ex novo di alcune norme e l’inserimento di altre disposizioni porterà a un ulteriore passaggio a Palazzo Chigi. Nuovo passaggio in Consiglio dei ministri il 10 novembre prima dell’approdo del Ddl al Senato
di Marco Mobili e Gianni Trovati
I punti chiave
4' di lettura
Bonus edilizi, pensioni, reddito di cittadinanza e sanità al centro del lungo lavoro di messa a punto della legge di bilancio. Tanto che la riscrittura ex novo di alcune norme e l’inserimento di altre disposizioni porterà a un ulteriore passaggio a Palazzo Chigi e il 10 novembre è stato convocato un nuovo Consiglio dei ministri prima dell’approdo del Ddl al Senato. Ci sarà quindi un giro di tavolo informativo sulle non poche modifiche rispetto al testo approvato il 28 ottobre, prima del passaggio alle Camere, presumibilmente venerdì, dopo la bollinatura della Ragioneria generale dello Stato. Non ci sarà un nuovo via libera - come fa notare Palazzo Chigi in una nota - perché «il disegno di legge di Bilancio è stato approvato formalmente dal Consiglio dei Ministri nella riunione di giovedì 28 ottobre». Ma le parti del testo modificate saranno illustrate ai ministri.
Intanto il premier Mario Draghi ha fatto in mattinata il punto su alcune misure della manovra a Palazzo Chigi con i ministri del Lavoro Andrea Orlando e dell’Agricoltura Stefano Patuanelli.
Sale la tensione fra i partiti
Nel frattempo fra i partiti la tensione dell’attesa sale: da Palazzo Madama Alberto Bagnai, responsabile economico della Lega, mette i piedi nel piatto di una delle questioni più complicate di queste ore, e chiede di abolire il «tetto assurdo» all’Isee introdotto per limitare la proroga del Superbonus a villette e abitazioni unifamigliari in genere. Dalla Camera invece Luigi Marattin (Iv), presidente della commissione Finanze, sottolinea la «distorsione ormai strutturale» rappresentata dal ritardo con cui le manovre arrivano in Parlamento. Mentre Martina Nardi (Pd), presidente della commisione Attività produttive di non cambiare in corsa le regole del 110%.
I capitoli che cambiano
Alcune norme, per esempio sul bonus affitti per i giovani e sullo sviluppo degli asili nido, hanno già trovato un testo nuovo. Ma altre, a partire appunto dai bonus edilizi, sono ancora in discussione, e non si esclude un nuovo vertice di maggioranza nelle prossime ore. Già decisa appare la proroga di sconto in fattura e cessione dei crediti, anticipata sul Sole 24 Ore di venerdì scorso, ma sul Superbonus per le villette e sulle verifiche anti-frode i lavori sono in corso. Lo stesso accade per la nuova griglia di controlli sul reddito di cittadinanza, altro tema che alimenta le tensioni nella maggioranza.
I nodi incentivi fiscali e reddito di cittadinanza
Un filo rosso collega le discussioni su incentivi fiscali all’edilizia e reddito di cittadinanza che impediscono al testo della legge di bilancio di trovare una formulazione definitiva ormai a 10 giorni dall’approvazione formale in consiglio dei ministri. In entrambi i casi, infatti, il problema è quello di contenere il rischio abusi reso evidente dalle cronache degli ultimi giorni.
Sugli incentivi per la casa, come anticipato dal Sole 24 Ore di venerdì scorso, il pressing alimentato soprattutto dal Movimento 5 Stelle ha portato alla replica per il 2022-24 della possibilità di ottenere lo sconto direttamente in fattura oppure di cedere il credito maturato. I numeri delle operazioni già effettuate, pubblicati domenica su questo giornale, mostrano però che i due meccanismi sul complesso dei bonus in edilizia ha raggiunto quota 19,3 miliardi di euro, dimensione difficile da gestire anche in termini di saldi di finanza pubblica. E nel calderone, ha denunciato in prima persona il direttore dell’agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, sono entrati anche crediti inesistenti, che una stima prudenziale indica in almeno 800 milioni di euro.
Sconto in fattura e cessione del credito
La proroga di sconto in fattura e cessione del credito dovrebbe quindi essere anticipata da un decreto legge per introdurre un meccanismo di controlli preventivi anti-frode. «Bisogna rafforzare i controlli - conferma la sottosegretaria all’Economia Maria Cecilia Guerra - perché quelli appena partiti hanno già rilevato abusi e, talvolta, lo sconfinamento nel riciclaggio di denaro sporco».
Decalage reddito cittadinanza se rifiuto prima offerta lavoro
Sempre di controlli si discute poi per il reddito di cittadinanza, con un pacchetto di norme nuove di zecca che imporrebbero un nuovo esame collegiale in Cdm al testo finale. Il punto, in particolare, è come certificare il rifiuto di una proposta lavorativa congrua che nel nuovo meccanismo (confermato nella riunione a Palazzo Chigi con il premier Mario Draghi) abbasserebbe il reddito, e che fin qui non conosce un meccanismo puntuale di verifica, da soggetto certificatore all’ente preposto a registrare l’eventuale rifiuto.
Le modifiche al bonus affitti
Intanto cominciano a emergere le prime modifiche già portate alle norme esaminate nel consiglio dei ministri di dieci giorni fa. Cambiano le regole per la detrazione fiscale pensata per aiutare i giovani fino a 31 anni che vanno ad abitare da soli in affitto. Il tetto per lo sconto fiscale resta al 20% del canone, ma si introduce un tetto minimo che in ogni caso riconoscerà 991,6 euro anche quando il quinto dell’affitto sia più basso. Si abbassa, però rispetto alla bozza di fine ottobre, da 2.400 a 2mila euro il limite annuo alla detrazione.
Torna a 58 anni età per Opzione donna
Come anticipato dal Siole 24 Ore vengono inoltre rivisti i requisiti di età per l’anticipo pensionistico con Opzione donna. La norma della manovra dovrebbe infatti essere modificata rispetto all’ipotesi iniziale e il criterio di età per accedere alla misura dovrebbe essere abbassato, come aveva già anticipato il ministro Andrea Orlando. Nella ipotesi iniziale l’età per Opzione donna si alzava a 60 anni e invece dovrebbero essere confermati i parametri attuali di pensionamento anticipato con 58 anni di età per le lavoratrici dipendenti e 59 anni per le autonome
Più fondi per gli asili nido
Si irrobustiscono poi a partire dal 2026 i fondi aggiuntivi previsti per lo sviluppo degli asili nido dei Comuni. La progressione annuale del finanziamento cresce fino a raggiungere gli 1,1 miliardi di euro annui dal 2027 (per i prossimi anni restano invece i 100 milioni previsti sul 2022, 150 sul 2023 e 200 sul 2024). Questi fondi servono a raggiungere il «livello essenziale della prestazione», che a regime dal 2027 è fissato in un tasso di copertura del 33% (in pratica, un posto nell’asilo nido per ogni tre bambini, anche tramite il privato) da raggiungere tramite obiettivi di servizio crescenti anno per anno.
Nel complesso lavorio di messa a punto rientrano anche altri due interventi fino ad ora non previsti come l’esenzione dall’imposta di bollo per i certificati digitali e il rifinanziamento del Fondo contro la violenza di genere.
loading...