ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùItalia stressata dal Covid

Bonus psicologo: l’aiuto fino a 600 euro in dieci domande e risposte

Un incentivo per combattere stress, ansia e depressione degli italiani colpiti dalla pandemia e dalle conseguenze sociali ed economiche del Covid

di Nicoletta Cottone

Arriva il bonus psicologo: fino a 600 euro l'anno con tetto Isee da 50mila euro

3' di lettura

Arriva il bonus psicologo. Un incentivo per combattere lo stress, l’ansia e la depressione degli italiani colpiti dalla pandemia e dalle conseguenze psicologiche ed economiche dei lockdown e delle restrizioni legate al nuovo coronavirus. Nel Milleproroghe l’emendamento sul bonus psicologo - primo firmatario Filippo Sensi del Pd - è entrato di prepotenza, dopo essere stato a lungo sollecitato, anche con una petizione online che ha raccolto 400mila firme spinta da M5s e Pd. L’emendamento era già stato presentato senza successo nella legge di bilancio per il 2022. Ecco, con una serie di domande e risposte, i contenuti della nuova misura.

In cosa consiste il bonus psicologo?

Il bonus psicologo è un contributo per le spese di sessioni di psicoterapia a disposizione degli italiani stressati dai lunghi lockdown, dai cambiamenti nella vita di tutti i giorni imposti dalla pandemia e dalle conseguenze economiche della crisi socio-economica. È stato approvato dalle commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera nella notte fra il 16 e il 17 febbraio, nel corso di una seduta fiume dedicata alle votazioni degli emendamenti al Milleproroghe.

Loading...

Perché è stato varato?

Il bonus è stato varato in seguito al tam tam delle richieste, supportate anche da una raccolta di firme, legate all’aumento dei casi di disagio, depressione, ansia, stress e disturbi alimentari legati alla pandemia, soprattutto nelle fasce più giovani e fragili della popolazione. In una intervista al Sole 24 Ore il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi David Lazzari ha spiegato che il 31% della popolazione al di sopra dei 18 anni vive una situazione di stress psicologico. Percentuale che sale al 50% sotto i 18 anni. Disagi legati ai lockdown e all’impoverimento socio-economico della popolazione.

Chi può ottenere il bonus psicologo?

Il contributo spetta a tutte le età, ma con un limite di reddito calcolato in base all’Isee.

Qual è l’importo del contributo?

Si potrà ottenere un contributo massimo di 600 euro a persona, come aiuto per sostenere le spese di sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti.

Come è stata calcolata la cifra del bonus?

La relazione tecnica segnala che il contributo vuole aiutare a sostenere le spese di dodici sessioni di psicoterapia, nel presupposto che la tariffa minima delle sedute si aggiri intorno ai 50 euro l’una.

Ci sono limiti di reddito per ottenere il contributo?

Sì, sono escluse dal beneficio le persone fisiche con Isee superiore a 50mila euro.

Quante persone potranno accedere al bonus?

É stato calcolato che potranno avere accesso al bonus circa 16mila persone.

Ci si potrà rivolgere a chiunque?

No, ci si potrà rivolgere solo a specialisti privati iscritti all’albo degli psicoterapeuti.

Come si presenta la domanda per ottenere il bonus?

Le istruzioni operative saranno contenute in un decreto del ministero della Salute da pubblicare entro 30 giorni dal varo del Milleproroghe, previa intesa con la Conferenza Stato, regioni e province autonome. Il decreto fisserà le modalità di presentazione delle domande, l’entità del bonus e i requisiti di reddito.

Quali sono i finanziamenti a disposizione?

Per il 2022 è previsto il finanziamento del bonus psicologo con un fondo di 10 milioni di euro a valere sul livello di finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato per il 2022. Altri 10 milioni saranno invece investiti per il reclutamento di professionisti sanitari e assistenti sociali per rafforzare i servizi di neuropsichiatria per infanzia e adolescenza e per potenziare l’assistenza ospedaliera pediatrica e l’assistenza territoriale in ambito semiresidenziale. Quest’ultima cifra sarà usata anche per potenziare l’assistenza sociosanitaria delle persone con disturbi mentali e l’accesso a servizi di psicologia e psicoterapia in assenza di una diagnosi di disturbi mentali, oltre che per fronteggiare le situazioni di disagio psicologico, depressione, ansia e trauma da stress.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti