Boom di auto cinesi a luglio in Europa: + 131% e quota raddoppiata. Elettriche + 62%
Le immatricolazioni di automobili secondo l’Istituto britannico Jato Dynamics sono aumentate del 17% a luglio, segnando 12 mesi consecutivi di crescita. Il modello più venduto in Europa è stato a luglio la Vw T-Roc, davanti alla Dacia Sandero, mentre la Golf è tornata nella top 3
di Corrado Canali
4' di lettura
Il mercato dell’auto in Europa ha fatto registrare una traiettoria positiva da agosto 2022. In totale, secondo le propiezione di Jato Dynamics lo scorso mese sono state infatti immatricolate 1.018.403 nuove autovetture, rispetto alle 873.825 unità di luglio 2022. Il volume ad oggi è dunque passato da 6.460.730 unità nel 2022 a 7.581.537 nel 2023, segnando il risultato più alto di vendite dall'inizio della pandemia, con la tendenza è destinata a confermarsi ancora.
I marchi cinesi hanno guadagnato in percentuale e in quota
Il mese scorso, i 22 marchi cinesi presenti sul mercato del Vecchio Continente hanno venduto complessivamente 25.564 nuove vetture, pari al 131% in più rispetto al numero registrato nello stesso periodo del’anno 2022. Nello stesso periodo, inoltre, la quota di mercato dei cinesi è raddoppiata dall’1,27% al 2,51%. Da segnalare ch l'88% del volume registrato dai produttori è stato di MG, Lynk & Co e DR Automobiles marchi che si posizionano non solo di origine cinese.
Reputazione e nototietà le sfide future del brand cinesi
Alla Jato Dynamics sostengono che la reputazione e la notorietà del marchio sono le due maggiori sfide che i costruttori cinesi devono affrontare nei prossimi anni, in particolare in vista di una sempre più importante presenza sui mercato europei. Loro stessi ne sembrano molto consapevoli. Cambiare questa percezione richiederà davvero molto lavoro aggiuntivo, il che non significa offrire semplicemente sempre di più dei buoni prodotto a un prezzo competitivo.
I BEV crescono del 62% anche se i benzina sono il 58% del totale
Diversi tipi di carburante hanno avuto un ruolo nel numero di registrazioni di nuove vetture durante il mese di luglio. Sebbene i BEV e cioè veicoli elettrici a batteri abbiano registrato un significativo aumento del 62% a luglio, le auto a benzina hanno continuato a totalizzare delle vendite significative. Infatti la domanda di auto a motorizzazione a benzina è aumentata del 15% lo scorso mese fino a 589.705 unità, pari al 58% del totale delle auto vendute a luglio.
L’incertezza economica e i prezzi alti pesano sul mercato
Nonostante i BEV siano incentivati dai governi e le sanzioni applicate per coloro che utilizzano determinate auto con motore a combustione, i consumatori continuano ad acquistare termiche. Le auto a benzina vengono vendute a un ritmo simile all’anno scorso, con una differenza inferiore di un solo punto percentuale rispetto alla loro quota di mercato del luglio 2022. E’ chiaro che i consumatori nutrono rimangono riluttanti a investire in auto a nuova energia.
I modelli elettrici costano di più e sono di meno rispetto dei benzina
Diversi fattori spiegano questa continua popolarità, in particolare la variabile non certo meno importante della differenza di prezzo. Quello medio al dettaglio delle auto elettriche disponibili ad esempio in Germania nel primo semestre di quest'anno è stato superiore del 39% rispetto alle loro corrispettive a benzina. Anche la mancanza di modelli BEV disponibili è una sfida chiave per i costruttori: con 109 modelli BEV e 297 modelli a benzina in offerta in Germania.
Gli incentivi non bastano a rendere le eletti accessibili
Come dire che secondo Jato Daynamics l’industria automobiliatica deve fare molto di più se vogliamo vedere le Bev competere e avere successo insieme alle familiari e quelle di lunga data a benzina. La regolamentazione da sola, infatti, non può raggiungere questo obiettivo: saranno necessari oltre che una maggiore consapevolezza, anche dei prezzi di listino molto più equi se si vuole davvero promuovere sempre di più una maggiore adozione delle e-car in circolazione.
I costruttori stanno sfruttando le opportunità di mercato
Poiché il passaggio all'elettrico continua a essere la priorità per l'industria automobilistica europea, alcuni costruttori stanno sfruttando le condizioni di mercato in evoluzione a proprio vantaggio, in particolare il gruppo Volkswagen. Attualmente, la crescita di VW è guidata principalmente dai modelli a combustione interna e i veicoli plug-in come Skoda Octavia, Vw Tiguan e Polo, Audi A3 e Cupra Formentor. La ID.4 è stata il BEV Vw più venduto a luglio.
Volkswagen punta ancora sui modelli a benzina
Nel mese di luglio la ID.4 si è classificato solo all’8° posto ed è stato il 13° best seller da gennaio-luglio 2023. Il produttore tedesco ha guadagnato 0,8 punti di quota a luglio, salendo al 27,49% segnando il suo massimo mensile di quota di mercato negli ultimi due anni. È interessante notare che i grandi costruttori come VW che è il più grande in Europa facciano ancora affidamento sui modelli tradizionali di motori a combustione per stimolare tale crescita.
Secondo costruttore in Europa resta il gruppo Stellantis
A differenza di Volkswagen, il gruppo Stellantis ha continuato a perdere terreno anche nel corso del mese luglio, pur essendo sempre il secondo produttore automobilistico a livello europeo. Con una quota di mercato del 15,62% a luglio, Stellantis ha tuttavia perso 3,5 punti rispetto a luglio 2022 e il divario delle rispettive quota di mercato tra il gruppo VW e quella di Stellantis è il più grande da quando ha debuttato sul mercato del gruppo Stellantis datato all'inizio del 2021.
Volkswagen Golf torna nella top 3
La classifica per modelli ha mostrato cambiamenti significativi, con la Volkswagen T-Roc che ha conquistato il primo posto. Pur essendo il modello di punta a luglio, ha registrato un calo del 5% nei volumi. La Dacia Sandero si è classificata seconda ed è rimasta nella posizione simile al mese di luglio 2022, mentre la Vw Golf ha ottenuto il terzo posto, la migliore posizione finora di quest'anno. La crescita della Golf è trainata dalle versioni a benzina, sia dalle flotte aziendali.
La MG 4 si conferma il quarto BEV più venduto
Tra gli altri modelli di punta figurano la Renault Clio, la Skoda Octavia e la Ford Puma. Tra gli ultimi modelli in uscita, la Renault Austral guida con 6.103 unità, diventando il quarto prodotto più venduto della Renault e quasi superando l'Arkana con 6.138 unità. La MG 4 si conferma e a luglio è stato il quarto BEV più venduto del mese, registrando 5.890 unità e superando i suoi diretti concorrenti: Volkswagen ID.3 e Renault Megane con 4.241 e 3.380 unità rispettivamente.
Jeep ha un nuovo best-seller, è l’Avenger
L’Avenger di Jeep è diventato il nuovo best-seller del brand americano di Stellantis, registrando quasi 4.000 unità immatricolate a luglio. Nel frattempo, Bmw ha venduto 3.461 esemplari del suo modello elettrico iX1 che è di fatto diventato il BEV più popolare del marchio. Toyota inoltre ha fatto registrato soltanto 2.813 unità della Corolla Cross, un numero che è significativamente inferiore al volume complessivo fatto registrare dalla gamma Corolla che è pari a 11.527 unità.
loading...