Istruzione parentale

Boom dell’homeschooling in Italia: alunni triplicati con la pandemia

Gli allievi che studiano «a casa» erano 5.126 prima del Covid, sono diventati oltre 15mila. Lombardia, Lazio e Sicilia le regioni con più iscritti

di Eugenio Bruno

(ANSA)

2' di lettura

Negli Stati Uniti è conosciuto come «homeschooling» ed è una forma alternativa di educazione di bambini e ragazzi in età scolare molto conosciuta. Piano piano lo sta diventando anche da noi, dove si chiama istruzione parentale. Complice la pandemia gli alunni che in Italia studiano “a casa” (e fanno poi l’esame a scuola per essere ammessi all’anno successivo) sono triplicati nel giro di tre anni. Stando ai dati del ministero dell’Istruzione (pubblicati da Adnkronos) si è passati infatti dai 5.126 homeschooler del 2018-2019 ai 15.361 del 2020-2021. Con un intermezzo di 6.212 allievi nel 2019-2020.

La distribuzione per scuola

Interessante la distribuzione per ordine di scuola: studiano a casa soprattutto i più piccoli. Nel 2018-2019 frequentavano la primaria tra le mura domestiche 2.243 bambini; nel 2019/2020 i piccoli homeschooler sono saliti a 2.926 e nel 2020-2021 il picco, 10.046.
Alle medie, o secondaria di primo grado che dir si voglia, i dati ministeriali parlano di 2.058 studenti “a casa” nel 2018-2019; nel 2019-2020 il numero sale a 2.256 e nel 2020-2021 quasi raddoppia a 4368.
Limitata invece l’affluenza alle superiori. Nonostante la pandemia abbia comunque influito sull’andamento alle secondarie di secono grado “parentali” erano iscritti 825 ragazzi nell’anno scolastico 2018-2019. I quali sono prima diventati 1.030 nel 2019-2020 e poi ridiscesi a 947 nel 2020-2021.

Loading...

La ripartizione per regione

L’homeschooling, sempre secondo i dati del Ministero acquisiti dall’Adnkronos, piace più al Nord, in primis in Lombardia dove si è passati da 617 (nel 2018/19) a 775 (nel 2019/20) fino a 2.248 iscritti (nel 2020/21); al Centro spicca invece in Lazio con 478 homeschooler nel 2018-2019, 656 nel 2019-2020 e 1.408 nel 2020-202; al Sud è la Sicilia la regione in cui si contano più iscritti ai corsi avviati tra le mura domestiche: 424 tre anni fa, 482 due anni fa e 1.014 l’anno scorso.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti