ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

La Fed “falco” mette il freno alle Borse, Milano chiude a +0,5%. Wall Street tentenna, ma chiude positiva

La linea dura di Powell sui tassi preoccupa (ma non spaventa) i mercati. Più tardi toccherà a Lagarde (Bce) dire la sua sulla stretta monetaria. L’euro cala a 1,07 dollari, gas a +8%. Spread chiude a 167 punti. E Piazza Affari è la migliore della settimana in Europa: Ftse Mib +1,6%

di Enrico Miele

La Borsa, gli indici del 25 agosto 2023

5' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - La linea dura di Jerome Powell su inflazione e tassi ha preoccupato, ma senza spaventarle, le Borse europee nell'ultima seduta del 25 agosto. Se da un lato, infatti, il numero uno della Fed ha confermato nelle battute iniziali del suo discorso da Jackson Hole un tono da “falco” rispetto alla stretta monetaria («l’inflazione rimane troppo alta e rimaniamo intenzionati ad alzare ancora i tassi»), dall’altro ha lasciato intendere come nessuna decisione, al momento, sia stata presa a priori: «Ai prossimi meeting guarderemo alla totalità dei dati» e su questa base «decideremo con cautela». Da qui la reazione dei mercati che, inizialmente prudenti, hanno impiegato diversi minuti per interpretare le parole del banchiere centrale, rallentando sul finale ma senza registrare brusche cadute (idem Wall Street, con il Dj in rialzo ma preda della volatilità). E più tardi toccherà alla presidente della Bce, Christine Lagarde, dire la sua sulla stretta monetaria. Nell’attesa, la migliore del Vecchio Continente alla fine della giornata è proprio Piazza Affari, dove l’indice FTSE MIB chiude in positivo con il traino di banche e auto, facendo leggermente meglio dei principali indici del Vecchio Continente, dal DAX 40 di Francoforte al CAC 40 di Parigi e il FT-SE 100 di Londra.

Milano (+1,6%) è la migliore della settimana in Europa

Settimana di rialzi per le principali Borse europee, in un periodo per i mercati segnato dai conti record del colosso dei chip Nvidia, che hanno riacceso i riflettori su tutto il comparto tech, e dalla lunga attesa per il simposio di Jackson Hole, con Jerome Powell ha fatto capire come la stretta monetaria non sia, in ogni caso, ancora terminata. La migliore nel bilancio delle cinque sedute (21-25 agosto) è stata Piazza Affari, che porta a casa un guadagno settimanale dell’1,6% grazie al traino di utility e banche (che hanno beneficiato delle indiscrezioni sulle modifiche in parlamento alla tassa sugli extra-profitti). Sul secondo gradino del podio si piazza Londra (+1%) seguita da Parigi (+0,9%). Sopra la parità anche Madrid (+0,8%) e Francoforte (+0,4%); che fa i conti con il rallentamento dell'economia tedesca. Stringendo lo sguardo sui singoli titoli del Ftse Mib, in cima agli acquisti settimanali degli investitori si trovano Prysmian (+5,4%), Hera (+5,3%) ed Erg (+4,9%). In fondo, Unipol e Tenaris (entrambe a -2%) e soprattutto Mps (-3,7%) segnata nell’ultima giornata di contrattazioni dalle ipotesi di revisione delle detrazioni e deduzioni fiscali allo studio del governo per reperire risorse in vista della legge di Bilancio, che potrebbe rendere, secondo gli analisti, meno agevole il processo di privatizzazione dell'istituto.

Loading...

Wall Street chiude in rialzo, la Fed non spaventa

Gli indici statunitensi continuano in rialzo fino alla chiusura, in una seduta resa volatile dalle dichiarazione del presidente della Federal Reserve Jerome Powell al summit di Jackson Hole. Il Dow Jones guadagna lo 0,73% a 34.346,96 punti, il Nasdaq avanza dello 0,94% a 13.590,67 punti mentre lo S&P 500 registra un +0,67% a 4.405,73 punti. La traiettoria dei mercati è stata anche dettata dall'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi con il rendimento del decennale che è salito di quasi 2 punti base al 4,245% dopo il discorso del presidente della Fed. Intanto la fiducia dei consumatori rilevata dall'università del Michigan per il mese di agosto è scesa a 69,5 punti con le prospettive sull'inflazione per il 2024 cresciute al 3,5%. Sul fronte azionario i titoli energetici viaggiano su terreno positivo con Devon Energy, Valero e Chevron. JetBlue è in calo dopo che alcuni documenti giudiziari hanno rivelato che potrebbe aumentare i biglietti del 40%, dopo la fusione con Spirit. Le azioni di WeWork stanno perdendo il 5,5%, dopo la notizia che starebbe partecipando a trattative con gli istituti di credito su una potenziale dichiarazione di fallimento.

Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

A Milano rimbalzo per Iveco, chiude in "rosso" Mps

Tra i principali titoli milanesi, rimbalza a fine seduta Iveco Group dopo la recente debolezza. Toniche le banche con Unicredit e le utility con Italgas. In salita Eni che potrebbe vendere il 10%-15% di Plenitude entro la fine dell'anno. In coda Banca Mps, il cui processo di privatizzazione potrebbe risentire di eventuali modifiche dei bonus fiscali da parte del Governo. Gli acquisti hanno premiato, tra gli altri, anche Snam Rete Gas, Banca Mediolanum, Banca Generali, mentre sul fronte opposto perdono terreno Nexi, Tenaris e Amplifon.

In Germania Pil invariato nel II trimestre, indice Ifo in calo

Sul fronte macro, nel secondo trimestre il Pil della Germania è risultato invariato rispetto al trimestre precedente mentre è sceso dello 0,2% rispetto allo stesso trimestre del 2022. Sono i dati definitivi che confermano quelli provvisori già rilasciati. Inoltre, è peggiorato più delle attese il clima di fiducia delle imprese tedesche misurato dall'istituto Ifo. Ad agosto l'indice è sceso a 85,7 punti dagli 87,4 punti registrati nel precedente mese di luglio. Le stime erano per un calo in misura un po' meno marcata, a 86,5 punti. L'indice delle condizioni correnti si restringe a 89 punti dai 91,4 di luglio; l'indice delle aspettative cala a 82,6 da 83,6 punti.

Evergrande torna il 28 agosto agli scambi a Hong Kong

China Evergrande Group torna alla Borsa di Hong Kong: le contrattazioni sui titoli ripartiranno lunedì, chiudendo il lungo periodo di sospensione iniziato a marzo 2022. Il colosso immobiliare cinese di Shenzhen, alle prese con un difficile processo di ristrutturazione a causa degli oltre 300 miliardi di debito accumulati, ha dichiarato, si legge in una comunicazione di Borsa, di aver soddisfatto «in modo adeguato» tutte le linee guida per la ripresa degli scambi sul listino di Hong Kong e «ha presentato una richiesta per riprendere le negoziazioni sulle azioni il 28 agosto».

Spread chiude a 167 punti, rendimento al 4,23% dopo Powell

Chiusura di seduta in lieve rialzo per lo spread tra BTp e Bund sul mercato secondario Mts, con i rendimenti dei titoli di Stato europei in generale incremento dopo le parole da "falco" del presidente della Fed, Jerome Powell. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il titolo tedesco di pari durata ha terminato gli scambi a 167 punti base, dai 166 punti del closing di ieri. Il rendimento del titolo italiano sulla scadenza di 10 anni ha chiuso al 4,23% dal 4,18% della vigilia.

Dollaro ai massimi da 11 settimane, petrolio in rialzo

Sul mercato valutario, il dollaro è sui massimi da 11 settimane contro le altre principali valute: il cross con l'euro è a 1,0798 da 1,0829 in chiusura il 24 agosto. Il biglietto verde vale anche 146,02 yen (da 145,71), mentre il rapporto euro/yen è a 157,67 (da 157,79). In rialzo il prezzo del petrolio: il contratto sul Brent consegna ottobre sale dell'1,26% a 84,41 dollari al barile e quello di pari scadenza sul Wti dell'1,23% a 80,02 dollari. In rialzo del 7,4% a 34,3 euro al megawattora, infine, il prezzo del gas naturale ad Amsterdam.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti