ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Borse chiudono timide e guardano a Forum di Sintra. Apple record verso 3000 miliardi $

Al via l'appuntamento con i governatori delle banche centrali da cui si attendono indicazioni sulla politica monetaria. A Piazza Affari in calo i bancari, giù il settore della difesa. Milano segna +0,1%

di Andrea Fontana e Paolo Paronetto

La Borsa, gli indici del 26 giugno 2023

5' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee riescono a chiudere con indici in lieve rialzo la prima seduta settimanale dopo il caos scoppiato in Russia nel week end, con il tentativo di golpe prima tentato e poi abbandonato da parte della gruppo militare Wagner. L'attenzione dei mercati si sposta sul tradizionale appuntamento di Sintra, il forum organizzato dalla Bce a cui prendono parte i governatori delle principali banche centrali globali.

"La reazione dei mercati agli avvenimenti del weekend in Russia è stata molto limitata anche perché rimangono ancora tanti dubbi sull’esito della rivolta del capo della brigata militare privata Wagner, Evgenij Prigozhin - commenta Filipppo Diodovich di Ig Markets - Non si conoscono i dettagli dell’accordo che ha convinto Prigozhin a interrompere la propria rivolta contro il Ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu. A nostro avviso le vicende del weekend hanno indebolito politicamente la figura del presidente Vladimir Putin ma è difficile prevedere se nelle prossime settimane ci saranno ulteriori giochi di potere, incrinando gli equilibri interni del Cremlino e cambiando così definitivamente lo stallo della guerra in Ucraina. Sui mercati abbiamo assistito a un aumento degli acquisti dei beni rifugio. Gli investitori in questo stato di incertezza hanno preferito la strategia flight to quality. Acquisti sui metalli preziosi (oro, argento, palladio e platino) e acquisti sulle valute considerate rifugio come franco svizzero e yen giapponese."

Loading...

I riflettori sono stati puntati anche sulle notizie macro con l'indice Ifo sulla fiducia delle imprese tedesche che ha deluso e S&P che ha tagliato le stime di crescita della Cina.

Il FTSE MIB di Milano ha chiuso in leggero rialzo, il CAC 40 di Parigi è stato il migliore mentre Londra e Francoforte sono state in leggero calo. In flessione di un punto percentuale la Borsa russa, ha perso terreno il listino di Atene (-2,7%) dopo i risultati scontati delle elezioni che hanno visto il Partito Nea Dimokratia, guidato dal premier conservatore uscente Kyriakos Mitsotakis, arrivare alla maggioranza assoluta. La Borsa di Atene aveva raggiunto i massimi da 9 anni nei giorni scorsi.

A Milano bene St, Ftse Mib verso semestre da migliore in Europa

La Borsa milanese si avvia a chiudere il primo semestre da prima della classe, con un progresso da inizio anno del 14,92%. Tra i principali titoli milanesi, Leonardo ha perso il 4,68% risentendo della generale debolezza del comparto europeo della Difesa, colpito dai realizzi sulla prospettiva che gli ultimi sviluppi in Russia indeboliscano il potere del leader Vladimir Putin e aprano la strada alla pace in Ucraina. Scenario che avrebbe naturalmente ricadute positive sull'economia globale, come conferma il buon andamento dei titoli dell'energia: Eni ha guadagnato oltre un punto percentuale così come Tenaris. La maglia rosa di giornata va tuttavia a Stmicroelectronic, galvanizzata dai record di Apple, che a Wall Street avvicina i 3mila miliardi di dollari di capitalizzazione.

Wall Street chiude in ribasso, in calo Tesla. Apple verso record

Wall Street chiude in ribasso. Il Dow Jones cede lo 0,04% a 33.714,71 punti, mentre il Nasdaq cede l’1,16% a 13.335,78 punti. In calo anche lo S&P 500, che perde lo 0,45% attestandosi in chiusura a 4.328,82 punti.
Gli indici sono reduci da una settimana negativa, con cali superiori all'1%, a causa dell'aumento dei timori di una recessione globale dopo l'inatteso rialzo di 50 punti base dei tassi d'interesse deciso dalla Banca d'Inghilterra e della prospettiva di altri due rialzi da parte della Federal Reserve prima della fine dell'anno. La giornata prevede solo l'indice manifatturiero di giugno della Fed di Dallas; in settimana, attesi diversi dati di rilievo, da quelli sulla fiducia dei consumatori ai redditi personali e le spese per i consumi, dalla terza lettura del Pil del primo trimestre ai dati sull'immobiliare. Sull'azionario, il titolo di Tesla cede un punto percentuale dopo che Goldman Sachs ha tagliato il rating della casa di auto elettriche da 'buy' a 'neutral' a causa di un mercato più competitivo e del recente rally del titolo, che dall'inizio dell'anno alla chiusura di venerdì ha guadagnato circa il 108%. Apple è a un passo dal raggiungere i 3.000 miliardi di dollari di capitalizzazione, soglia brevemente superata all'inizio del
2022, ma mai registrata in chiusura.

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Prezzi del gas piatti dopo mattinata in rialzo

Si spegne l'incremento dei prezzi del gas dopo l'escalation di tensioni in Russia nel corso del fine settimana. I future del gas scadenza luglio, scambiati ad Amsterdam, hanno segnato una prima posizione a 34,25 euro al megawattora, contro i 32,50 euro di venerdì 23 giugno ma ora frenano a 32,3.
Dopo una settimana turbolenta, i prezzi del petrolio sono piatti e restano sotto osservazione per possibili ricadute sulle forniture di greggio in seguito alla situazione russa. I prezzi, saliti nel fine settimana, hanno ridotto i rialzi quando la marcia su Mosca è stata interrotta. I future del Wti scadenza agosto segnano 69,2 dollari al barile, mentre quelli del Brent di pari scadenza trattano 74 dollari.

BTp, spread stabile, rendimento 10 anni cala a 3,93%

Andamento invariato per lo spread tra BTp e Bund. Il differenziale tra il BTp decennale benchmark e il pari scadenza tedesco si è attestato a 163 punti base, lo stesso livello del closing del 23 giugno. Stabile anche il rendimento del BTp decennale benchmark, che scambia a 3,93%, in calo dal 3,99% della chiusura precedente.

Il cambio euro / dollaro
Loading...

Euro poco mosso, rublo perde quota

Euro poco mosso a inizio settimana, con gli investitori che guardano più all'andamento dei tassi e alle decisioni delle banche centrali che non alle tensioni in Russia, con la fallita rivolta guidata da Yevgeny Prigozhin, a capo dei mercenari della brigata Wagner. L'euro resta sopra quota 1,09 dollari e passa di mano a 1,091 (1,0884 venerdì in chiusura) e a 156,6 yen (da 155,84). Il cambio dollaro/yen è a 143,5. Il rublo cede circa il 1,3% a 84 per un dollaro. Nel corso del fine settimana, in scia all'escalation in Russia, era arrivato oltre 100 per un dollaro, ai massimi dall'inizio della guerra in Ucraina, salvo poi scendere quando Prigozhin ha interrotto la marcia della Wagner su Mosca. La valuta russa cede più del 10% nel 2023.

Cina: S&P abbassa previsioni PIL 2023 al 5,2%

S&P riduce le previsioni di crescita del PIL cinese nel 2023 al 5,2% dal precedente 5,5%, citando i recenti dati deludenti. «Il principale rischio di crescita al ribasso della Cina è che la sua ripresa perda ulteriore vigore a causa della debolezza della fiducia dei consumatori e del mercato immobiliare», si legge. La mancanza di importanti stimoli politici aumenterà il rischio, avverte la società di rating, aggiungendo che un grave rallentamento potrebbe innescare misure significative per contenere i rischi di ribasso. L’aumento degli attriti geopolitici è un rischio chiave a lungo termine per la Cina, insieme all’effetto sui legami economici e finanziari del Paese con i Paesi sviluppati. «A livello nazionale, contenere la leva finanziaria senza ostacolare la crescita richiede un’abile gestione del debito delle amministrazioni locali e delle riforme finanziarie», si aggiunge.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti