ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Borsa, agosto parte con i realizzi. Nexi e le banche fermano il rally di Milano (-1%)

A Milano in luce Tim e Iveco. L'euro scende sotto quota 1,1 dollari, in calo il petrolio. In discesa anche i prezzi del gas. Spread in rialzo a 163 punti, due più della vigilia

di Stefania Arcudi

Aggiornato alle 18.40

La Borsa, gli indici del 31 luglio 2023

5' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee chiudono in calo, ma sopra i minimi di seduta, la prima giornata di scambi di agosto. Prevale l'incertezza, tra prese di beneficio dopo un luglio da incorniciare (+5% Piazza Affari, +25% da inizio anno) e preoccupazioni sul manifatturiero, in rallentamento in Cina, Europa e anche negli Stati Uniti. Notizie in chiaroscuro anche dalle trimestrali, che non riescono a dissipare del tutto i dubbi sulla tenuta del comparto industriale e finanziario, mentre si attendono le prossime mosse delle banche centrali.
Così ha terminato in discesa il FTSE MIB di Piazza Affari zavorrato dalle banche, pur tenendo comunque nel mirino quota 30.000 punti, raggiunta l'ultima volta il 25 giugno 2008. In rosso anche il CAC 40 di Parigi, e il DAX 40 di Francoforte. Segno negativo per l'IBEX 35 di Madrid,e l'AEX di Amsterdam, e il FT-SE 100 di Londra.

Wall Street chiude contrastata

Wall Street chiude in altalena. Il Dow Jones sale dello 0,20% a 35.630,55 punti, il Nasdaq perde lo 0,43% a 14.283,91 punti mentre lo S&P 500 cede lo 0,27% a 4.576,72 punti.

Loading...

La Borsa americana ha chiuso in modo molto positivo il mese di luglio, il quinto consecutivo in rialzo per lo S&P 500, che ha guadagnato il 3,1%, e per il Nasdaq Composite, in rialzo del 4,1%. In rialzo del 3,4% il Dow Jones, che nei giorni scorsi ha registrato una serie di 13 sedute in rialzo consecutive, la serie più lunga dal 1987.

Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

A Piazza Affari ko le banche, in rosso anche Nexi dopo i conti

Per quanto riguarda i titoli, a Piazza Affari tra le migliori si è piazzata Telecom Italia, dopo i conti migliori delle attese della controllata Tim Brasil e con la speranza di un'accelerazione sul dossier della rete. Bene anche Iveco Group e Prysmian. In coda Nexi, dopo i conti in linea con le previsioni e la conferma delle guidance, ma con alcuni investitori che si aspettavano un miglioramento delle prospettive sull'intero esercizio. Male in generale le banche, cosa che penalizza Banca Mediolanum, che pure ha messo a segno risultati apprezzati dagli analisti. Tra i maggiori istituti finanziari giù anche Unicredit, nel giorno in cui la banca ha deciso di cambiare la governance. A passo lento Stellantis che ha pagato la debolezza del comparto auto europeo (-1,59% l'Euro Stoxx 600). A mettere il freno all'automotive è stato in particolare lo scivolone di Bmw (-4,8% a Francoforte), che ha alzato le sue previsioni per l'intero anno in termini di consegne e di Ebit nell'automotive, ma si aspetta meno liquidità a causa dell'aumento dei costi delle materie prime e dell’aumento degli stock.

Euro scende sotto quota 1,1 dollari. Giù petrolio e prezzi gas

Sul mercato dei cambi, l'euro scivola sotto quota 1,10 dollari e vale 1,096 (1,0977 in avvio, da 1,1026 ieri in chiusura). La moneta unica è indicata anche a 157,245 yen (156,66 in apertura, da 156,72), mentre il rapporto dollaro/yen è a 143,33 (142,71 in avvio, da 142,15). Ritraccia il prezzo del petrolio, con timori sul fronte della domanda: il future settembre sul Wti cede l'1% a 80,95 dollari al barile, mentre la consegna ottobre sul Brent perde lo 0,92% a 84,63 dollari, calando dai massimi in tre mesi toccati in precedenza. Cambia rotta il prezzo del gas, con il future settembre scambiato ad Amsterdam in calo nel finale del 4,1% a 27,2 euro per megawattora.

Spread chiude in rialzo a 163 punti, rendimento giù a 4,1%

Chiusura in rialzo per lo spread tra BTp e Bund. A fine seduta, il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il titolo tedesco di pari durata è indicato a 163 punti base, in aumento di 2 punti base rispetto al closing della vigilia. Rialzo più sensibile per il rendimento del BTp decennale benchmark, che ha segnato un'ultima posizione al 4,18% dal 4,10% del riferimento precedente.

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

E20: Pmi composito minimo da 8 mesi, manifatturiero 42,7

L'indice Hcob Pmi flash composito dell'Eurozona - misurato da S&P Global - è calato a 48,9 punti a luglio dai 49,9 punti di giugno segnando il valore minimo in 8 mesi. In calo sia l'indicatore relativo alle attività terziarie, a 51,1 punti da 52 punti, che tocca i minimi in sei mesi, sia quello dell'attività manifatturiera che scende a 42,7 punti da 43,4. Quest'ultimo dato rappresenta il minimo in 38 mesi. Anche la produzione manifatturiera tocca lo stesso minimo scendendo a 42,9 da 44,2.

Nell'Eurozona disoccupazione stabile al 6,4%, in Ue al 5,9%

Il tasso di disoccupazione dell'Eurozona si è attestato al 6,4% a giugno rimanendo stabile rispetto a maggio. A giugno 2022 era del 6,7%. Lo stima Eurostat. Nei Paesi dell'Unione europea il tasso è del 5,9% in linea con quello di maggio e in flessione del 6,1% su base annua. Eurostat stima che a giugno la popolazione attiva senza lavoro ammonti a 12,802 milioni di persone, di cui 10,814 milioni nell'Eurozona: il dato cala di 2mila unità rispetto a maggio in Ue e di 62mila nell'area dell'euro. Rispetto a giugno 2022 la variazione dei disoccupati è -387mila in Ue e -441mila nell'Eurozona.

Meta arretra, su Uber da primo utile operativo

Per quanto riguarda l'azionario, il titolo di Meta Platforms arretra nel premercato, dopo che ha guadagnato l'11% a luglio, il suo nono mese in rialzo consecutivo, la serie positiva più lunga da quando la società, quando ancora si chiamava Facebook, è entrata in Borsa nel 2012. Finora, nel 2023, l'unico titolo sullo S&P 500 a far meglio di Meta è stato Nvidia Corp. L'attenzione è sempre rivolta alle trimestrali: il titolo di Bp è in rialzo, nonostante un crollo dei profitti del 70% rispetto a un anno prima, da 8,5 a 2,6 miliardi di dollari, contro attese per 3,5 miliardi. Nonostante questo, Bp ha aumentato il dividendo del 10% per il secondo trimestre. Guadagna anche il titolo di Merck nel premercato, nonostante una perdita di 5,98 miliardi di dollari nel secondo trimestre a seguito dell'incorporazione della società biotech californiana Prometheus Biosciences, che è costata quasi 11 miliardi di dollari. La perdita è stata comunque inferiore alle attese e inoltre la società ha registrato ricavi di 15,04 miliardi, superiori al consensus. Il titolo di Pfizer è in perdita, dopo un utile netto di 2,32 miliardi di dollari o 41 centesimi ad azione, in calo del 77% rispetto a un anno prima. Gli utili rettificati per azione sono stati pari a 67 centesimi, contro i 57 centesimi attesi dal consensus; sotto le stime, invece, i ricavi. Il titolo di Uber è in guadagno, dopo che la società ha registrato il suo primo utile operativo; inoltre, ha registrato il suo primo trimestre con un flusso di cassa disponibile di oltre un miliardo di dollari. Infine, le previsioni per il terzo trimestre sono superiori a quelle degli analisti. Il titolo di Caterpillar sale dopo un aumento dei ricavi del 22%, superiore alle attese; sopra le attese anche i profitti.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti