ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Borse chiudono negative: trema Evergrande in Cina e Lagarde conferma tassi alti a lungo

Euro ai minimi da marzo sotto 1,06 dollari, il gas balza a 44 euro ad Amsterdam per le minori forniture norvegesi

di Andrea Fontana e Stefania Blasioli

La Borsa, gli indici del 25 settembre 2023

5' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee hanno chiuso in rosso la prima sessione settimanale: la situazione in bilico del colosso cinese dell'immobiliare Evergrande, gravato da oltre 300 miliardi di dollari debiti, e la conferma dei tassi elevati a lungo nell'Eurozona arrivata dalla presidente della Bce Lagarde sono stati motivo di apprensione per gli investitori. Dopo un'ottava di ribassi, gli indici europei hanno allungato la serie negativa pur : Madrid è stata la peggiore, mentre a Piazza Affari il FTSE MIB di Milano ha terminato le contrattazioni al di sopra dei minimi di giornata, dopo essere arrivato a perdere oltre l'1%.

Lagarde ribadisce: da tassi attuali contributo contro inflazione

Sui mercati restano i timori per l'andamento dell'economia e per le ricadute della politica monetaria, con gli investitori che temono tassi più alti e più a lungo. Nell'audizione presso la Commissione problemi economici e monetari del Parlamento europeo, la presidente della Bce Christine Lagarde ha ribadito il concetto già espresso in occasione dell'ultima stretta monetaria: "Riteniamo che i nostri tassi abbiano raggiunto livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, forniranno un contributo sostanziale al tempestivo ritorno dell'inflazione al nostro obiettivo". A pesare sull'umore degli investitori sono anche le notizie dall'Asia, dove Evergrande, il primo gruppo immobiliare in Cina zavorrato da circa 300 miliardi di dollari di debiti, è arrivato a cedere il 24%, dopo che la società ha annunciato di non essere in grado di emettere nuovi bond a causa di un'indagine in corso su una delle sue controllate, Hengda Real Estate Group. Da rivedere il piano di ristrutturazione del debito offshore da 30 miliardi di dollari.

Loading...

Wall Street in equilibrio, focus si sposta su legge bilancio

Sono intorno alla parità gli indici di Wall Street con l'S&P500 e il Nasdaq che si preparano però a concludere il peggior mese dal dicembre scorso (rispettivamente -4% e -5,5% da fine agosto). Il mercato azionario fatica a riprendere sprint, dopo che la Federal Reserve ha segnalato che i tassi di interesse resteranno più alti per un periodo di tempo più lungo. I dati macroeconomici di stamattina mostrano che la crescita economica degli Stati Uniti è rallentata in agosto. L''indice di attività nazionale della Fed di Chicago ha registrato -0,16 punti, rispetto a luglio, suggerendo che l'attivita' economica si sta espandendo a un ritmo più lento rispetto al suo trend storico medio. Gli investitori stanno inoltre monitorando da vicino i progressi sul voto della legge di bilancio a Washington, con il Congresso che al momento non segnala progressi nel dialogo, anche per la rigidità dei deputati vicini all'ex presidente Donald Trump. Senza l'approvazione dei finanziamenti il governo rischia di andare in shutdown già dal primo ottobre, con conseguenze non indifferenti anche sull'economia. Il presidente americano Biden sta valutando la partecipazione allo sciopero del settore automobilistico in Michigan, ma oggi è impegnato nel Summit con i leader delle isole del Pacifico.

Intanto l'indice manifatturiero relativo all'area di Dallas (Texas) è peggiorato in settembre rispetto al mese precedente. Il settore manifatturiero dell'area si è mostrato ancora in contrazione per il diciassettesimo mese consecutivo.

Male 3M e Alcoa, sale Amazon che investe su Anthropic

Sul listino newyorkese, male 3M, giù Alcoa che ha nominato il direttore operativo William Oplinger nel ruolo di amministratore delegato a partire dal 24 settembre. Debole Nike dopo che gli analisti di Jefferies hanno declassato le azioni del produttore di abbigliamento sportivo a Hold da Buy e ridotto il suo obiettivo di prezzo a 100 dollari da 140 dollari. Nike dovrebbe pubblicare gli utili trimestrali questa settimana. Amazon, dopo l'annuncio di un investimento fina a 4 miliardi nella società di intelligenza artificiale Anthropic, è in rialzo.

Banche in aumento, tonfo Amplifon con indagine su settore

Sul Ftse Mib brusca discesa per Amplifon, con il titolo che ha allargato le perdite fino ad arrivare a perdere oltre 9 punti: l'autorità Antitrust ha avviato un'indagine sul mercati degli apparecchi acustici con particolare attenzione al tema dei prezzi. L'indagine, conoscitiva, non riguarda specificamente la società, ma il mercato nel suo complesso. Andamento positivo per il comparto bancario dopo che il governo avrebbe trovato un accordo in merito alle modifiche da applicare alla tassa sugli extraprofitti bancari. Tra le migliori Banca Pop Er, Banco Bpm e Banca Mps. Negativa Stellantis, lo sciopero in Usa si è allargato coinvolgendo 20 centri di distribuzione dei pezzi di ricambio. Vendite su Telecom Italia mentre si allungano i tempi per vedere l'offerta vincolante del fondo Kkr sulla rete. Sotto i riflettori anche Anima Holding : secondo indiscrezioni di stampa Crédit Agricole, attraverso Amundi, sarebbe tentata dal riaprire il dossier della società. Fuori dal Ftse Mib nuovi minimi storici per Avio.

Gas in rally, tocca massimi da fine agosto

Il gas prosegue la sua corsa e supera i 44 euro al megawattora, aggiornando i massimi da fine agosto. Sulla piattaforma Ttf di Amsterdam si registra una crescita dell'11%. La perfomance è legata alle incertezze sulla continuità delle forniture in Norvegia che negli ultimi periodi procedono a singhiozzo a causa di una serie di attività manutentive negli stabilimenti.

Euro/dollaro scivola sotto 1,06, minimi da marzo

Sul mercato valutario il cambio euro/dollaroe' scivolato anche sotto quota 1,06 per la prima volta da marzo. Il rapporto tra le due divise era gia' in flessione da questa mattina, in area 1,0620, ma ha accelerato dopo le parole della presidente della Bce Christine Lagarde secondo cui il livello attuale dei tassi di interesse nell'eurozona dovrebbero permettere di riportare l'inflazione verso il target del 2%. Il cambio ha toccato un minimo a 1,05959. La moneta unica cede terreno anche nei confronti delle altre valute ed e' trattata a 157,70 yen e 0,8682 sterline. Alla debolezza dell'euro si accompagna pero' un nuovo allungo del dollaro (il dollar index sfiora i 106 punti, ai massimi da novembre). "La sensazione e' che il dollaro possa continuare la sua corsa, pur avvicinandosi a importanti livelli di resistenza che non sara' facile violare" scrivono gli analisti di ActivTrades segnalando l'importanza dei dati macro come fattore che puo' ulteriormente orientare l'andamento del biglietto verde. Per questa settimana sono in calendario venerdi' le spese e i redditi personali oltre all'indice Pce (venerdi'). Giovedi' attesa l'ultima lettura del Pil Usa del secondo trimestrescende ancora sotto 1,06, mentre l’euro/yen scivola sotto i 158 e la moneta giapponese è scambiata a 148,7 per un dollaro. Per quanto riguarda il petrolio, il future novembre sul Wti scende sotto i 90 dollari al barile, mentre l’analoga consegna del Brent arretra a quota 93 dollari.

BTp, spread arriva a 186punti, sale rendimento decennale

Lieve rialzo per lo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il titolo tedesco di pari durata si attesta a 186 punti, due in più rispetto al closing di venerdì scorso. Sale ancora il rendimento del BTp decennale benchmark che si attesta al 4,65%, dal 4,58% del riferimento dello scorso venerdì.

Evergrande crolla a Hong Kong, frena piazze cinesi

Evergrande crolla alla Borsa di Hong Kong (-22%) dopo aver dichiarato in un file al listino dell’ex colonia britannica che, in vista dell’indagine di Hengda Real Estate Group, la sua principale controllata domestica, «non è stata in grado di soddisfare i requisiti per l’emissione di nuovi bond». L’unità di Evergrande era stata indagata dall’autorità cinese di regolamentazione dei titoli per sospetta violazione della divulgazione di informazioni. Alla fine di luglio, i debiti non pagati di Hengda Real Estate erano circa 277,5 miliardi di yuan (38 miliardi di dollari), con 1.931 cause legali pendenti. La Borsa di Hong Kong ha chiuso le contrattazioni a -1,8%.

.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti