ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

L'inflazione Usa stoppa il rally delle Borse. Milano tiene (+0,26%), balza il gas

A Piazza Affari seduta positiva per i petroliferi e le utility. Il prezzo del greggio torna a salire dopo i ribassi precedenti. Wall Street poco mossa

di Flavia Carletti e Stefania Blasioli

La Borsa, gli indici dell'11 ottobre 2023

3' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor ) - L'inflazione Usa superiore delle attese ha stoppato il rally delle Borse europee che chiudono ordine sparso. L'andamento dei principali indici ha perso slancio rispetto alla mattinata, con il Ftse Mib che ha tenuto sul finale e ha terminato le contrattazioni in rialzo dello 0,26%, con Londra +0,32% e Amsterdam +0,51%, quando a Parigi il Cac40 ha perso lo 0,37%, Francoforte -0,23% in linea con Madrid. Viaggiano contrastati anche gli indici a Wall Street, con solo il Nasdaq che resiste in terreno positivo. Le preoccupazioni degli investitori sono rivolte ancora alla politica monetaria della Fed dopo i verbali dell’ultima riunione, pubblicati alla vigilia, secondo cui risulterebbe «appropriato» un nuovo rialzo dei tassi d'interesse, quando a settembre l’istituto aveva optato per un secondo stop nella battaglia all’inflazione, mantenendo invariato il costo del denaro al livello più alto dal 2001, sebbene il futuro dell'economia resti «altamente incerto». Oggi è stata la volta della Bce: dai verbali dell’ultima riunione dello scorso 13 e 14 settembre emerge che «i rischi per la crescita sono orientati al ribasso», mentre si segnalano «ancora rischi di aumenti dell'inflazione a causa di potenziali nuove pressioni al rialzo sui costi dell'energia e dei generi alimentari». In un contesto in cui persistono le preoccupazioni legate al conflitto israelo-palestinese sullo sfondo.

Superiore alle previsioni l'inflazione Usa a settembre

A settembre, i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati mensilmente più delle attese, così come è stato sopra il consensus il dato annuale, che si è confermato ai massimi degli ultimi 14 mesi. Lo scorso mese, i prezzi sono cresciuti dello 0,4% rispetto ad agosto, secondo quanto comunicato dal dipartimento del Lavoro, contro attese per un rialzo dello 0,3%. Il dato "core", ovvero quello depurato dalla componente dei prezzi dei beni alimentari ed energetici, è cresciuto dello 0,3%, in linea con le previsioni. Su base annuale, il dato generale ha messo a segno un +3,7%, contro attese per un +3,6%, dopo il +3,7% registrato anche ad agosto. Il dato "core" ha registrato un +4,1%, in linea con le attese, dopo il +4,3% di agosto. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, le nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono rimaste invariate a 209.000 unità (seasonally adjusted), secondo quanto riportato dal dipartimento del Lavoro; le attese erano per un dato a 210.000.

Loading...

A Piazza Affari bene Leonardo ed Erg, in rosso Moncler

A Milano, Leonardo (+2,58%) ha chiuso in testa al segmento principale, seguita Azimut e Amplifon che guadagnano entrambe l'1,84 per cento. Guardando al comparto energia, Erg ha messo a segno un progresso dell'1,67%, quando tra i petroliferi si è distinta Eni (+1,39%), seguita da Saipem (+0,6%) e Tenaris (+0,56%) . Ha chiuso in negativo Banca Mps (-1,19%), che alla vigilia aveva beneficiato della sentenza della Cassazione che ha confermato le assoluzioni nel caso Vigni-Mussari.Fanalino di coda del Ftse Mib, Moncler che ha perso l'1,97%, con Iveco Group in calo dell'1,21 per cento.

Euro in calo sotto 1,06 dollari, gas in progresso di oltre il 10%

Sul mercato valutario, l'euro perde terreno sul dollaro scendendo sotto la soglia di 1,06 da 1,063 in avvio (1,0608 ieri in chiusura): il cambio si attesta a 1,055. Gira in positivo il petrolio, dopo i ribassi precedenti, con il contratto sul Brent consegna Dicembre a 86,7 dollari al barile (+1,04%) e quello sul Wti scadenza Novembre a 84,19 dollari (+0,9%), mentre balza il prezzo del gas ad Amsterdam a 52,88 euro al megawattora in rialzo dell'14,78 per cento.

Spread chiude in rialzo a 196 punti, rendimento al 4,75%

Chiusura in rialzo per lo spread tra BTp e Bund. A fine contrattazioni il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il pari durata tedesco si è attestato a 196 punti base, quattro in più rispetto al riferimento della vigilia. Rialzo più netto per il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato un'ultima posizione al 4,75% rispetto al 4,66% del precedente closing.

Btp: assegnati 2,75 mld a 7 anni, rendimento a top storico

Buona domanda per i BTp offerti in asta dal Tesoro che vedono salire ancora i rendimenti fino a toccare, come nel caso del BTp a 7 anni, un nuovo massimo storico. Nel dettaglio il Tesoro ha emesso la quinta tranche del BTp a 3 anni scadenza 15/09/2026 per 2,75 miliardi a fronte di una richiesta pari a 4,352 miliardi. Il rendimento e' salito di 7 centesimi attestandosi al 3,93%, ai massimi da settembre 2012. Collocata anche la terza tranche del BTp a 7 anni scadenza 15/11/2030: a fronte di richieste per 4,063 miliardi l'importo emesso e' stato pari a 2,75 miliardi mentre il rendimento, in aumento di 16 centesimi sull'asta del mese scorso, si e' attestato al 4,37%: un nuovo massimo storico per questa scadenza sul mercato primario. Infine, il Tesoro ha collocato la quarta tranche del BTp a 20 anni scadenza 01/09/2043, assegnata per 1 miliardo a fronte di una domanda totale pari a 1,63 miliardi, con un rendimento del 5,03%. Il regolamento dell'asta cade sul prossimo 16 ottobre.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti