Borse chiudono positive tra fiducia su debito Usa e dubbi su mosse Fed. Gas sotto 30 euro
Piazza Affari chiude a +0,14%, ma le utility pagano il rischio di tassi ancora in rialzo. Euro a livello più basso da quasi 2 mesi. Vendite sui titoli di Stato: BTp a 10 anni torna a rendere 4,3%
di Andrea Fontana
Le ultime da Radiocor
*** BTp Valore: ordini per 2,22 mld nel quarto giorno offerta, totale sale a 17 mld
Borsa: Europa ancora nel torpore, Milano (+0,8%) chiude leader con le banche
Wall Street: apre piatta, focus si sposta su riunione Fed di settimana prossima
4' di lettura
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee hanno chiuso complessivamente in rialzo grazie all'ottimismo su un accordo bipartisan sul tetto del debito così come Wall Street, dopo vivaci rialzi nel corso della sessione (il Dow Jones guadagna lo 0,36%, il Nasdaq cresce dello 1,52% mentre lo S&P 500 avanza dello 0,96%). Il presidente americano Joe Biden si è detto «fiducioso» su un accordo in arrivo e anche lo speaker della Camera, il repubblicano Kevin McCarthy ha parlato di un accordo «possibile entro il fine settimana». D'altro canto però le posizioni espresse da diversi rappresentanti della Federal Reserve e il buono stato dell'occupazione negli Usa - con le richieste di sussidio scese oltre le previsioni la scorsa settimana - sta alimentando il dubbio tra gli operatori che la banca centrale Usa possa tornare ad alzare i tassi a giugno e rimandare eventuali tagli almeno fino a fine 2023.
In Europa invece il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, ha dichiarato che l'Eurotower dovrà alzare ancora il costo del denaro nelle prossime riunioni, ma la maggior parte del lavoro è già stata fatta. «Una significativa parte del viaggio è già stata percorsa, c'è ancora una parte di strada da fare, ma probabilmente la parte che ci aspetta è più corta. Non so però quale sarà il punto finale», ha detto.
Questo fattori stanno sostenendo il dollaro americano e pesando sui titoli di Stato mentre sull'azionario sta finendo per favorire le vendite su settori più sensibili ai movimenti dei tassi come le utility e supportando di contro le banche.
Il FTSE MIB di Milano è stato comunque positivo così come il CAC 40 di Parigi. Il DAX 40 di Francoforte è il migliore di giornata, grazie al settore auto, e viaggia ai massimi da gennaio 2021. Bene anche l'AEX di Amsterdam guidato dal settore dei semiconduttori.
In Usa giù richieste sussidi, manifatturiero sopra le stime
Negli Stati Uniti, il numero dei lavoratori che per la prima volta hanno richiesto i sussidi di disoccupazione, nella settimana terminata il 13 maggio, è diminuito di 22.000 unità a 242.000 (seasonally adjusted), secondo quanto riportato dal dipartimento del Lavoro; le attese erano per un dato a 250.000.Inoltre, a maggio, le condizioni del settore manifatturiero nell'area di Philadelphia sono rimaste in negativo, registrando un miglioramento superiore alle attese. L’indice calcolato dalla Federal Reserve di Philadelphia è salito da -31,3 punti a -10,4, contro attese per un -20; si è trattato dell'undicesimo dato in negativo negli ultimi dodici mesi.
Wall Street, indici contrastati ma Nasdaq al top da nove mesi
Contrastati gli indici azionari americani con il Nasdaq che tocca tuttavia il massimo da nove mesi. C'è un generale ottimismo sulle trattative a Washington per alzare il tetto del debito ed evitare il primo default nella storia degli Stati Uniti. A pesare, infatti, è l'apparente volontà della Federal Reserve di non tagliare i tassi d'interesse nel 2023, se non addirittura di continuare ad alzarli per contrastare l'inflazione. "Un default sarebbe catastrofico. Sono fiducioso che troveremo un accordo, nessuno vuole un default", ha detto ieri il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, prima della sua partenza per partecipare al G7 in Giappone. "Non finiremo in default", ha detto, "non e' mai successo e non succedera'". "Le posizioni sono ancora lontane, ma un accordo e' possibile entro il fine settimana", ha affermato lo speaker della Camera, il repubblicano Kevin McCarthy. Biden terra' una conferenza stampa domenica, di ritorno dal Giappone, dopo aver rinunciato alla seconda parte del suo viaggio in Australia e Papua Nuova Guinea.
Occhi sulle banche, svetta Saipem dopo nuovi contratti
E' proseguita intanto la stagione delle trimestrali in Europa, con i conti tra gli altri di EasyJet e Burberry (che ha visto vendite balzate del 16% nel trimestre grazie alla Cina). A Milano attenzione sempre alta sul comparto bancario, dopo le richieste del Governo di aumentare le remunerazioni sui depositi. In focus ancora Telecom Italia con il nodo della rete che resta da sciogliere e Saipem, che si è aggiudicata due nuovi contratti offshore per il valore totale di circa 850 milioni di dollari. Bene Stmicroelectronics in scia con il settore e Interpump Group che prosegue la serie positiva dopo la trimestrale. In rialzo le auto e gli industriali, tra i finanziari bene Nexi. In generale ben comprate le banche con l'eccezione di Banca Mps. In coda utility ed energia, con A2a che segna il passo complice un "downgrade" arrivo da Banca Imi.
BTp, le vendite fanno salire il rendimento al 4,3%
Spread BTp/Bund poco mosso sul secondario Mts dei titoli di Stato dove si registra un generalizzato aumento dei rendimenti sui bond dell'Eurozona . Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il pari scadenza tedesco è indicato a 186 punti base, in lieve aumento dai 185 punti del closing precedente. In rialzo più significativo, invece, il rendimento dei titoli italiani decennali: il BTp benchmark è indicato al 4,30%, dal 4,18% della chiusura precedente.
Euro in calo, ritraccia il petrolio, gas scende sotto 30 euro
Sul valutario, dollaro sui massimi da sette settimane ed euro sotto 1,08 (da 1,082) rispetto alla moneta Usa. Il petrolio ritraccia dopo la corsa della vigilia sull'ottimismo per l'accordo sul debito Usa e dopo il dato che ha visto calare oltre le attese le scorte di benzina con la domanda volata sui massimi dal 2021, con il Brent a 76,1 dollari (-1%) e il Wti a 72,1 dollari (-1%). In calo del 4% il prezzo del gas Ttf ad Amsterdam cala sotto i 30 euro al MWh sui livelli di giugno 2021.
loading...