ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Borse, Bce non scalda l'Europa. Solo Milano chiude positiva (+0,3%) con spread a 200. Pil Usa accelera al 4,9%

Da Francoforte nessun segnale confortante per i mercati. Lagarde ha sottolineato che non c'è alcun taglio dei tassi in vista. Economia Usa non mostra segnali di rallentamento. A Milano pesanti Campari e Saipem dopo le trimestrali, mentre vola St.

di Stefania Blasioli e Chiara di Michele

La Borsa, gli indici del 25 ottobre 2023

3' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee chiudono in ribasso, ad eccezione di Piazza Affari , dopo che la Bce, come atteso, ha lasciato invariato il costo del denaro. In conferenza stampa, la presidente Christine Lagarde ha evidenziato che non si è discusso di un taglio dei tassi perché è «prematuro». Il messaggio è che «manteniamo i tassi invariati e proseguiamo su questa strada». La Banca centrale europea ha ribadito che i tassi «sono a livelli che, mantenuti per una durata sufficientemente lunga, daranno un importante contributo» al raggiungimento dell’obiettivo del 2% nel medio termine. Lo spread tra Btp e Bund intanto è tornato sui 200 punti (dai 202 del closing precedente). A Milano il Ftse Mib ha terminato in rialzo dello 0,29%, sotto la parità le altre piazze continentali: sconta il calo maggiore il Dax di Francoforte (-1,08%), seguito dal Ftse 100 di Londra (-0,81%), l’Aex di Amsterdam (-0,41%), il Cac 40 di Parigi (-0,38%) e l’Ibex di Madrid (-0,24%

A Piazza Affari crolla Campari, debole Saipem

A guidare l’andamento dei titoli a Piazza Affari sono state le trimestrali: chiudono in coda al listino Campari (-6,78%) e Saipem (-5,32), entrambi alla prova dei conti, mentre scatta in testa St (+4,97%) al termine di una seduta contrastata. Buona performance per le utility (Erg +1,75%, A2A +1,5%, Hera +0,63%, Enel +0,47%), mentre i petroliferi (Tenaris -1,56%) scontano la frenata del greggio.

Loading...
“Obbligazioni: sulla parte bassa della curva puntare su Investment grade tripla B”

Wall Street volatile dopo Pil Usa III trim a + 4,9%

Wall Street chiude negativa. Il Dow Jones perde lo 0,76% a 32.784,30 punti, il Nasdaq cede l’1,76% a 12.595,61 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno l’1,18% a 4.137,21 punti. Il Pil è cresciuto del 4,9% nel terzo trimestre, più del 4,7% della stima degli analisti e molto più del 2,1% del secondo trimestre, grazie al forte rialzo delle spese dei consumatori (+4%), nonostante gli alti tassi d'interesse, le pressioni inflative e le incertezze dovute soprattutto alla situazione internazionale. Le nuove richieste dei sussidi di disoccupazione sono aumentate di 10.000 unità a 210.000, ma restano molto basse. Infine, deciso rialzo degli ordini di beni durevoli (+4,7%). Il dato Pce sull'inflazione è aumentato del 2,9%, dopo il 2,5% del trimestre precedente. Alla vigilia forte calo per il NASDAQ 100: l'ingresso in correzione è dovuto in parte all'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro, con quello del decennale che, nei giorni scorsi, ha superato il 5% per la prima volta dal 2007.

La Bce lascia invariati i tassi d'interesse

Il Consiglio direttivo Bce, riunitosi ad Atene il 26 Ottobre, ha deciso a favore di una pausa nella manovra di stretta monetaria e ha dunque lasciato il costo del denaro invariato dopo 10 sedute consecutive di rialzi per complessivi 450 punti base. I tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimangono pertanto invariati rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4%. "Il fatto che oggi abbiamo deciso per una pausa. Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde in conferenza stampa ad Atene

Le nuove informazioni, si legge nel comunicato, hanno confermato sostanzialmente la valutazione precedente circa le prospettive di inflazione a medio termine. «Ci si attende tuttora che l’inflazione resti troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato; inoltre perdurano le forti pressioni interne sui prezzi. Al tempo stesso, l’inflazione ha registrato un netto calo a settembre, ascrivibile anche ai forti effetti base, e gran parte delle misure dell’inflazione di fondo ha continuato a diminuire», ha detto Lagarde precisando poi che l'attuale decisione di una pausa «non significa che in futuro non potremo fare altri rialzi dei tassi». Le decisioni future del Consiglio direttivo «assicureranno che i tassi di riferimento siano fissati su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario». Confermata infine la linea per quanto riguarda il Pepp: i reinvestimenti continueranno almeno fino alla fine del 2024.

Dollaro in rialzo, giù il petrolio

Si rafforza il dollaro dopo i dati sul Pil statunitense del terzo trimestre e con il nuovo aumento dei rendimenti dei Treasury: l'euro scende a 1,0528 (da 1,058 ieri in chiusura). La moneta unica vale anche 158,42 yen(ieri 158,34), mentre il dollaro/yen è a 150,47(da 149,93). Frena il petrolio dopo il rialzo della notte: il Brent dicembre si muove sotto gli 89 dollari al barile, mentre il Wti di pari scadenza si aggira poco sotto gli 84. In rialzo euro il gas europeo ad Amsterdam che torna sopra i 50 euro al megawattora.


 

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti