Borse, Milano la migliore d’Europa: +2,5%. Anche Wall Street chiude positiva
La disoccupazione Usa scende al 3,4%. A Piazza Affari banche e petroliferi in evidenza. Balzo Tim: si va verso un'offerta congiunta tra Kkr e Cdp. Petrolio in rimonta dopo il -10% da inizio settimana
di Stefania Arcudi e Paolo Paronetto
Le ultime da Radiocor
###Edf: da' l'addio alla Borsa di Parigi, a fine giugno il nuovo piano - FOCUS
*** BTp Valore: ordini per 2,22 mld nel quarto giorno offerta, totale sale a 17 mld
Borsa: Europa ancora nel torpore, Milano (+0,8%) chiude leader con le banche
4' di lettura
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Borse europee hanno chiuso la sessione in volata dopo le nuove statistiche americane sul mercato del lavoro che hanno ridimensionato i timori di una recessione all'orizzonte. Negli States ad aprile sono stati creati più posti di lavoro del previsto e anche il tasso di disoccupazione è sceso al 3,4%. Wall Street chiude positiva. Il Dow Jones guadagna l’1,65% 33.674,31 punti, il Nasdaq avanza del 2,25% a 12.235,41 punti e lo S&P 500 registra un aumento dell’1,85% a 4.136,37 punti. Si sente l’effetto dei conti diffusi nella notte da Apple.
In Europa, Milano è stata di gran lunga la piazza migliore, spinta dalla performance delle banche, oltre che di Telecom Italia all'indomani del cda che ha valutato le offerte per la rete inadeguate: a innescare gli acquisti però la prospettiva di una offerta congiunta tra il fondo Kkr e Cassa depositi e prestiti. Vivace l'incremento di Parigi (CAC 40), Francoforte (DAX 40) e Amsterdam (AEX)
Gli investitori stanno infatti assimilando anche le decisioni delle banche centrali, con la Bce e la Fed che nei giorni scorsi hanno entrambi alzato il costo del denaro di 25 punti base. Se l'Eurotower, varando il settimo ritocco dei tassi in meno di dieci mesi, ha lasciato aperta la strada a nuovi aumenti, la Federal Reserve ha invece anticipato una pausa nei prossimi giri di vite, anche se poi il numero uno, Jerome Powell ha evidenziato che la strada per combattere l'inflazione è ancora lunga. Sul fronte macro è anche emerso che in Germania gli ordini all’industria sono calati del 10,7% su base mensile .
Wall Street in buon rialzo. La disoccupazione Usa scende al 3,4%
Wall Street continua sulla strada del rialzo. Il Dipartimento del Lavoro ha infatti annunciato che negli Stati Uniti il mese scorso è stato registrato un aumento dell'occupazione (escluso il settore agricolo) superiore alle attese, con la creazione di 253.000 nuovi posti di lavoro rispetto al mese precedente. L a disoccupazione di aprile è scesa al 3,4%, rispetto al 3,7% di marzo. Gli analisti attendevano un dato del 3,6%. Inoltre i salari orari medi sono aumentati di 0,16 centesimi, ovvero lo 0,48%, su base mensile a 33,36 dollari, mentre rispetto a un anno prima, sono aumentati del 4,45%. La settimana media lavorativa è rimasta stazionaria come in marzo a 34,4 ore. La partecipazione della forza lavoro è stata del 62,6%.
L'incremento a sorpresa dei nuovi posti di lavoro Usa - che però è stato annacquato dalla revisione al ribasso delle statistiche dei mesi precedenti - è stato accompagnato dall'accelerazione dei salari orari: secondo gli analisti di Unicredit, i dati odierni se da una parte non sono sufficienti a far ripartire la stretta monetaria della Federal Reserve, allo stesso tempo riducono la possibilità di tagli dei tassi nella seconda parte dell'anno.
Comunque a creare un mood positivo sul mercato Usa oggi sono anche i dati (diffusi nella notte) di Apple, che ha chiuso il primo trimestre 2023 con profitti in calo del 3% a 24,16 miliardi di dollari e ricavi in discesa del 3% a 97,28 miliardi. Numeri che comunque hanno battuto le attese. Stanno inoltre riprendendo tono i titoli delle banche regionali, colpiti dalle vendite nei giorni scorsi.
A Milano sprint banche e Tim, in coda Moncler
A Milano Saipem e Eni hanno sfruttato il rimbalzo del greggio, mentre Telecom Italia è stata favorita dalle indiscrezioni sull'apertura del governo italiano a una offerta congiunta per la rete infrastrutturale tra il fondo Usa Kkr e Cassa Depositi e Prestiti. Incrementi consistenti per i bancari (Unicredit, Banco Bpm e Banca Pop Er). Intesa Sanpaolo ha guadagnato il 3,7% dopo i risultati del primo trimestre definiti dal ceo Carlo Messina il migliore dal 2007. Tra i titoli industriali brillanti Pirelli & C e Prysmian: il gruppo dei cavi ha ottenuto una commessa da 800milioni per una nuova interconnessione tra Francia e Spagna. In discesa solo Moncler. La casa del piumino risente dei realizzi dopo la corsa quasi del 40% registrata da inizio anno. I numeri sulle vendite del primo trimestre sono invece risultati superiori alle attese. Recupero nel finale per Cnh Industrial: pur con risultati sopra le attese, il mercato aveva penalizzato il titolo del gruppo di macchine per l'agricoltura e per le costruzioni aspettandosi stime per fine anno ancora migliori rispetto a quelle fornite dalla società. Nel resto d'Europa balzo di Adidas (+9%) dopo i conti, male AirFrance-Klm (-2,8%) a causa delle perdite operative nel trimestre. .
Spread BTp/Bund a 190 punti, salgono tassi sui Btp
Sull'obbligazionario, poco mosso lo spread BTp/Bund il giorno dopo la decisione della Bce di alzare i tassi di interesse. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il pari scadenza tedesco si è attestato a 190 punti dai 192 punti base del closing di giovedì. In crescita il rendimento del BTp decennale benchmark al 4,19% dal 4,12% della vigilia.
Euro/dollaro sotto quota 1,10, rimbalzo del petrolio
Sul valutario, l’euro è tornato sopra la soglia di 1,10 dollari dopo aver ripiegato all'annuncio dei dati americani. E' in deciso rialzo il prezzo del petrolio , che tuttavia si appresta a chiudere la terza settimana di fila in ribasso mentre restano i timori sulla domanda: i future giugno sul Wti è arrivato a guadagnare quasi il 5%.
loading...