Borsa, pesa ancora l’onda lunga di Fitch. Europa in rosso, a Milano tonfo Bper
Bank of England al 14esimo rialzo di fila del costo del denaro. Euro a 1,095 dollari, in rialzo i prezzi del greggio e del gas
di Stefania Blasioli e Flavia Carletti
Le ultime da Radiocor
Borsa: Europa parte positiva con scommesse su taglio tassi, Milano +0,3%
*** BTp: spread con Bund apre in lieve calo a 173 punti, rendimento al 3,97%
Borsa: Europa verso avvio positivo, partono le scommesse sul taglio dei tassi
4' di lettura
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Continua all’insegna della debolezza il mese di agosto. Chiudono in rosso i principali listini europei, con il FTSE MIB in calo a Piazza Affari, il DAX 40 a Francoforte e il CAC 40 a Parigi. In calo anche Wall Street, con il Dow Jones che perde lo 0,19% a 35.215,10 punti, il Nasdaq che cede lo 0,10% a 13.959,71 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,26% a 4.501,74 punti. Dopo i guadagni messi a segno dalle Borse europee nei primi sette mesi dell’anno, prevale la cautela sulla scia del downgrade di Fitch sul debito Usa, quando continua la pubblicazione delle trimestrali - negli Usa quelle di Apple e Amazon - e sul fronte macro arrivano indicazioni contrastanti sull’andamento dell’economia. Il settore dei servizi in Cina ha mostrato una crescita inaspettata, mentre in Europa e Stati Uniti ha segnato un rallentamento. Intanto, per quanto riguarda le banche centrali, la Banca d’Inghilterra ha alzato come previsto i tassi di 25 punti base al 5,25%. Il mercato aspetta con attenzione anche il rapporto sul mercato del lavoro Usa in calendario venerdì 4 agosto, quando le richieste settimanali di sussidi di disoccupazioni sono state in linea con le previsioni. Per quanto riguarda le altre piazze europee, ad Amsterdam è sceso l'AEX , quando Londra (FT-SE 100) e Madrid (IBEX 35) hanno perso entrambe. Tra i titoli, a Francoforte in deciso calo Infineon Technologies che ha confermato i target per l'anno in corso, deludendo le attese per un upgrade, dopo la forte domanda registrata nei mercati automotive e industria. Segno opposto per Zalando (+6,96%), quando a Parigi la trimestrale ha spinto Societe Generale. banche in evidenza anche a Madrid, guidate al rialzo da Caixabank (+3,35%) e Bankiter (+3,04%).
A Piazza Affari seduta a due facce per le banche, tonfo di Bper
Tra i titoli, a Milano seduta di vendite per Bper dopo la trimestrale sostanzialmente in linea con le attese. Debole anche Stmicroelectronics in scia al tonfo di Infineon Technologies a Francoforte che ha deluso sulle previsioni per la seconda parte dell’anno. Segno opposto per Iveco Group che consolida il rally dopo la pubblicazione dei conti del secondo trimestre e il rialzo della guidance. Seduta a due facce per le banche. I realizzi hanno fiaccato, oltre a Bper, anche Banco Bpm e Banca Mps, quando hanno limitato le perdite Intesa Sanpaolo e soprattutto Unicredit e Mediobanca. Ancora una giornata in rosso per Cnh Industrial, i cui risultati trimestrali sono stati inferiori alle attese. Debole dopo la trimestrale Telecom Italia, su cui pesa il forte indebitamento, quando il mercato resta in attesa dell'offerta vincolante per NetCo. Il gruppo di telecomunicazioni ha registrato nel secondo trimestre ricavi organici da servizi pari a 3,69 miliardi di euro e un Ebitda dopo leasing di 1,37 miliardi di euro, superando le stime di consenso compilate dalla società, rispettivamente di 3,68 miliardi di euro e 1,34 miliardi di euro, secondo Deutsche Bank. Tuttavia, il free cash outflow di Tim, pari a 236 milioni di euro, e l'indebitamento netto, pari a 20,815 miliardi di euro, entrambi misurati al netto delle spese di leasing, sono risultati peggiori sia delle stime di consenso che di quelle di Deutsche Bank, affermano gli analisti della banca tedesca.
Tra le utility debole soprattutto Terna, con Snam Rete Gas e A2a, quando nel comparto petrolifero termina in calo Tenaris, zavorrata da una guidance per la seconda metà dell'anno giudicata «debole» dagli analisti. Sottotono anche Saipem e segno opposto per Eni, quando al rialzo si è salvata anche Interpump Group. Buzzi ha messo a segno la migliore performance del listino, dopo i conti del primo semestre 2023 e la revisione al rialzo della guidance per l'intero anno. All'indomani delle rispettive trimestrali in deciso calo invece Wiit e Datalogic. Sul mercato Egm esordio boom per Ivision Tech, società attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole. In fase di collocamento Ivision tech ha raccolto 2 milioni di euro. Il flottante al momento dell’ammissione è del 25,06% e la capitalizzazione di mercato all’Ipo era pari a 7,98 milioni di euro. Esordio sottotono, invece, per Sicily By Car, che «arriva sul mercato tramite l’operazione di business combination con la Spac Industrial Stars of Italy 4, quotata su Euronext Growth Milan dal luglio 2021 e promossa da Giovanni Cavallini, Attilio Arietti, Davide Milano ed Enrico Arietti».
Euro a 1,095 dollari, in rialzo i prezzi del greggio e del gas
Sul mercato valutario, l'euro passa di mano a 1,0953 dollari (1,092 in avvio e 1,094 alla chiusura della vigilia) e a 155,765 yen (156,4 e 156,8). Il cambio dollaro/yen vale 142,193 (143,27 e 143,47). In rialzo il prezzo del greggio: il contratto consegna Ottobre sul Brent sale del 2,12% a 84,96 dollari al barile e quello scadenza Settembre sul Wti del 2,26% a 81,29 dollari al barile, nel giorno in cui l'Arabia Saudita ha deciso di estendere il suo taglio alla produzione di petrolio di un milione di barili al giorno per un altro mese. Infine, ad Amsterdam il prezzo del gas guadagna il 7,3% a 30,85 euro al megawattora.
Spread sale a 166 punti, rendimento decennale balza al 4,24%
Chiusura in leggero rialzo per lo spread tra BTp e Bund in un contesto di generale aumento per i rendimenti sulla curva euro. A fine seduta il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il titolo tedesco di pari durata è indicato a 166 punti base, in aumento di 1 punto base rispetto alla chiusura precedente. Rialzo più sensibile per il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato un'ultima posizione al 4,24% dal 4,18% del closing della vigilia.
loading...