Borse, Europa scruta mosse Bce dopo taglio stime Pil, Milano chiude a +1%
Il meeting dell'Eurotower giovedì spacca gli analisti tra coloro che prevedono tassi invariati e chi invece si aspetta un rialzo di 25 pb, ma le previsioni Ue sulla crescita potrebbero favorire lo stand-by
di Stefania Arcudi e Stefania Blasioli
Le ultime da Radiocor
Borsa: settembre negativo per l'Europa, Milano lascia il 2% ma Dax fa peggio (-3,4%)
***Alpitour: Tamburi e soci maggioranza avviano vendita, mandato a Goldman
Borsa: l'inflazione da' tregua ma l'Europa perde smalto nel finale, Milano chiude a +0,28%
5' di lettura
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - La Commissione Ue ha tagliato le stime di crescita dell'Eurozona e dell'Italia per quest'anno e il prossimo, ma la delusione degli investitori è durata poco o più probabilmente è stata accompagnata dalla convinzione che la Bce difficilmente alzerà i tassi di interesse nella riunione di giovedì 14 settembre davanti a queste prospettive economiche.
Milano, dopo una settimana negativa, è stata la migliore (FTSE MIB), più indietro Parigi (CAC 40) e Francoforte (DAX 40). In progresso contenuto anche Londra (FT-SE 100). In settimana l'ago della bilancia saranno le banche centrali. Il meeting della Bce di giovedì sarà cruciale per capire se Christine Lagarde tirerà dritto con i rialzi dei tassi nonostante le difficoltà dell'economia, mentre negli Stati Uniti Jerome Powell sembra orientato a procedere in modo più cauto e, in questo senso, saranno importanti i numeri sull’inflazione americana di mercoledì, gli ultimi prima della riunione della Fed del 20 settembre.
"Dopo almeno un paio di mesi di bassa volatilità e di price action tutto sommato contenute, da questa settimana potrebbe verificarsi un cambiamento delle dinamiche e correlazioni nei mercati. Oltre ad alcuni dati macro significativi, questa ottava sarà caratterizzata dalla decisione di giovedì 14 sui tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, un vero e proprio anticipo di quello che farà la Fed la settimana successiva - è il commento di ActivTrades - Seguiranno altre decisioni di banche centrali come la BoE, mentre nel caso di Canada e Australia le decisioni in merito sono state già prese (con un nulla di fatto sui tassi per entrambe). La sensazione è che il rialzo dei tassi dovrebbe subire una pausa sia da parte della BCE sia da parte della Fed e della BoE, senza però escludere ulteriori inasprimenti del costo del denaro nel prossimo futuro. Le banche, infatti, vogliono essere sicure che l’inflazione smetta di mordere e cominci finalmente a scendere".
Wall Street in rialzo sulle speranze di stop ai rialzi sui tassi
Indici di Wall Street in progresso grazie alle crescenti aspettative sul mantenimento dei tassi di interesse che contribuiscono a sostenere il sentiment. Tutti e tre gli indici sono stati in calo nella scorsa settimana, spaventati da dati economici più forti del previsto che hanno sollevato dubbi sul margine di manovra della banca centrale per l'allentamento della politica monetaria. Domenica, tuttavia, il Wall Street Journal ha riportato che i membri della Fed sono concordi nel mantenere i tassi fermi quando la Fed terrà la sua riunione politica la prossima settimana, e il segretario al Tesoro statunitense Janet Yellen si è detta sempre più fiduciosa che gli Stati Uniti possano contenere l'inflazione senza impattare seriamente sul mercato del lavoro. Gli investitori si concentreranno su una serie di dati sull'inflazione nel corso della settimana, tra cui l'indice dei prezzi al consumo di agosto, i prezzi alla produzione e le vendite al dettaglio. Secondo i future della Fed, circa il 93% degli operatori si aspetta che la Fed mantenga i tassi fermi nella prossima riunione politica, anche se le aspettative di un rialzo dei tassi a novembre sono aumentate, salendo a oltre il 40%.
Tesla brillante, JM Smucker cade su acquisto Hostess Brands
Tesla è tra i migliori titoli dell'S&P 500, dopo che Morgan Stanley ha alzato il rating del titolo, pronosticando un significativo rally grazie al software per la guida autonoma. Qualcomm guadagna quasi il 4%, dopo aver annunciato che fornirà i modem 5G a Apple fino al 2026. Il titolo di J.M. Smucker è arrivato a cedere l'8% ed è il peggiore sullo S&P 500, dopo che la società statunitense di marmellate e gelatine ha annunciato l'acquisto di Hostess Brands, che detiene il marchio delle merendine Twinkie, per 5,6 miliardi di dollari, o 34,25 dollari per azione.
Stime di crescita Ue riviste al ribasso
La Commissione europea ha corretto al ribasso le stime di crescita del Pil dell’Italia per quest’anno e l’anno prossimo: rispetto a metà maggio quando Bruxelles prevedeva +1,2% e +1,1%, la nuova previsione indica rispettivamente +0,9% e +0,8%. Peggiorate anche le stime per la Germania, che però si troverà quest’anno in crescita negativa, unica tra le grandi economie della Ue: -0,4% invece del +0,2% previsto a maggio. Francia +1% e +1,2% (stima precedente +0,7% e +1,4%); Spagna +2,2% e +1,9% (+1,9% e +2%). Mentre quest’anno l’Italia è in linea con la crescita dell’area euro (anzi registrerebbe un decimale di punto percentuale in più rispetto a +0,8% dell’area), nel 2024 tornerebbe sotto la linea (Eurozona +1,3%), però in buona compagnia: sotto la “linea” dell’area euro anche Germania, Francia e Olanda, ma non la Spagna. Il tasso di inflazione in Italia quest’anno sarà del 5,9% e l’anno prossimo del 2,9%. Quest’anno sarà di tre decimi di punto percentuale superiore al dato Eurozona (+5,6%), mentre l’anno prossimo sarà in linea (+2,9% appunto).
A Piazza Affari spicca Saipem, rimonta delle banche
A Piazza Affari la migliore è stata Saipem. Le banche, penalizzate nell'ultima settimana, hanno recuperato terreno sulla possibilità di un piano del Governo per rivedere la tassa sugli extraprofitti che dovrebbe essere ridisegnata, anche per evitare rischi sulla costituzionalità del prelievo. In coda Recordati. Fuori dal listino principale, prosegue positiva la Juventus Fc: per gli analisti un'eventuale vendita, ipotizzata da indiscrezioni di stampa e smentita da Exor, sarebbe positiva viste le difficoltà incontrate dal club a livello di bilancio. In rialzo i titoli di MediaForEurope (ex Mediaset) nel giorno in cui i figli di Silvio Berlusconi firmeranno l'accettazione della eredità del padre scomparso a giugno.
Petrolio poco mosso, gas in deciso rialzo
Ancora tonici gli energetici: il petrolio tiene i livelli raggiunti la scorsa settimana, con il Brent oltre i 90 dollari al barile, e il gas TTF in deciso rialzo in scia all’inizio dello sciopero parziale in Australia da parte dei dipendenti di Chevron e ai lavori di manutenzione in Norvegia che richiedono più tempo del previsto. In recupero i metalli industriali grazie ad un’accelerazione più forte delle attese dei finanziamenti cinesi in agosto.
Sul valutario, le parole del governatore della Banca del Giappone sulla prossima fine della politica monetaria a tassi negativi hanno favorito in mattinata un deciso apprezzamento dello yen. L’altra protagonista di questo inizio di settimana è stato lo yuan cinese che è rimbalzato dal minimo di 16 anni dopo che la PBoC ha indicato un fixing giornaliero molto più forte delle attese ed ha avvertito di voler intervenire per correggere i movimenti unilaterali del mercato ogni volta che sarà necessario. L’euro resta sotto 1,08 dollari e vale 1,0725 dollari (1,0704 venerdì).
BTp, spread con Bund sale a 175 punti, rendimento al 4,39%
Chiusura in rialzo frazionale per lo spread tra BTp e Bund in un contesto di mercato moderatamente rialzista per i rendimenti sulla curva euro. A fine seduta, il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il titolo tedesco di pari durata si è attestato a 175 punti, uno in più rispetto al closing di venerdì. Aumento più netto, invece, per il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato un'ultima posizione al 4,39% dal 4,33% del riferimento della vigilia.
loading...