ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Le Borse Ue chiudono positive con l'inflazione che frena. Milano a settembre perde il 2%

Lo spread chiude stabile a 194 punti . Il rendimento dei titoli decennali scende al 4,78%

di Andrea Fontana

La Borsa, gli indici del 29 settembre 2023

3' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - L'inflazione che rallenta nelle due sponde dell'Atlantico sostiene i listini azionari nella speranza degli investitori che le banche centrale possano ridurre la presa sui tassi prima del previsto. Tuttavia il finale di settimana per gli indici europei, vivaci fino a metà sessione, è messo in ombra dal calo degli energetici e del petrolio. Pur chiudendo in rialzo le Borse segnano performance lontane dai massimi della seduta: Piazza Affari segna +0,28% nel FTSE MIB ma il bilancio del mese di settembre è negativo (-2%) e quello del terzo trimestre pressoché piatto. Adidas e Puma, sfruttando i risultati di Nike, hanno permesso a Francoforte di essere la migliore a fine giornata (+0,4% il Dax).

A Milano balza Prysmian e Diasorin

A Milano Prysmian (+1,8%) tra le più in vista delle big grazie alle commesse in Germania e alla prospettiva di nuovi lavori per il collegamento Thyrrenian Link di Terna. Bene il settore sanitario (+2,2% Diasorin) e le utility, sale Inwit (+1,7%) mentre nel comparto delle infrastrutture per le tlc Cellnex si è messa in luce a Madrid dopo la cessione a Stonepeak di una partecipazione nelle sue attività in Nord Europa. La frenata pomeridiana dei prezzi del greggio si fa sentire sui titoli dell'industria oil: Tenaris (-1,7%), Saipem(-1,5%) e Eni (-1%) tra le più penalizzate. In fondo al Ftse Mib Banco Bpm (-1,8%)

Loading...

L'euro scende di nuovo sotto 1,06 dollari

Sul mercato valutario, il cambio tra euro e dollaro è tornato a scendere sotto 1,06 segnando 1,0577 sul finale di giornata. Petrolio in calo con il Brent dicembre a 92,5 dollari al barile e il Wti novembre a 91 dollari al barile. Gas naturale in calo del 2% a 42 euro al megawattora.

Wall Street in rialzo, ma bilancio settembre sarà negativo

Vivaci gli indici Wall Street, dopo i dati sui redditi personali, le spese per i consumi che hanno evidenziato un andamento dell'inflazione core in lieve rallentamento. Si chiuderà un mese decisamente negativo, con cali tra il 3% e il 7%; in ribasso anche il terzo trimestre, con perdite tra il 2,5% e il 5%. Continua a pesare la volontà della Federal Reserve di alzare ancora i tassi d'interesse, che potrebbero restare elevati più a lungo del previsto per combattere l'inflazione. Questo ha provocato un rialzo dei rendimenti dei titoli del Tesoro, con il decennale ai massimi dal 2007 e il titolo a due anni ai massimi dal 2006, anche se ieri si è registrato un lieve calo. A preoccupare i trader, poi, è il mancato accordo, al momento, tra repubblicani e democratici per finanziare il governo ed evitare lo shutdown, ovvero la chiusura delle attività federali non essenziali, che scatterebbe il primo ottobre. Secondo gli esperti, uno shutdown avrebbe ripercussioni negative sul Pil del quarto trimestre. Ieri, intanto, il Pil del secondo trimestre è stato confermato, in lettura finale, al 2,1%, contro stime per un lieve ritocco in rialzo al 2,2%.

Spread chiude a 194 punti, rendimento decennale giù al 4,78%

Chiusura su livelli invariati per lo spread BTp/Bund che recepisce in maniera non apprezzabile l'ampia traslazione verso il basso della curva dei rendimenti euro. A fine seduta il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il pari scadenza si è attestato a 194 punti base, stabile rispetto alla chiusura della vigilia. In netto calo, invece, il rendimento del BTp decennale benchmark che ha archiviato la seduta a quota 4,78% dal 4,91% del closing precedente.

BTp Valore: Tesoro, tassi minimi garantiti al 4,10% per 3 anni

Il ministero dell’Economia e delle Finanze alza il sipario sui tassi minimi garantiti per la seconda emissione del BTp Valore, che avrà luogo da lunedì 2 ottobre e fino a venerdì 6. Per i primi tre anni il tasso minimo garantito sarà del 4,10% mentre per i due anni residui, il quarto e il quinto, salirà al 4,50 per cento. Il ministero ricorda che al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti, ma solo al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione. Via XX settembre sottolinea che il BTp Valore è riservato unicamente ai piccoli risparmiatori e prevede, per la prima volta, cedole nominali pagate trimestralmente e una scadenza di 5 anni con un extra premio finale di fedeltà pari allo 0,5% del capitale investito. L'emissione sarà collocata sulla piattaforma Mot di Borsa italiana alla pari, senza vincoli né commissioni. E' prevista la consueta tassazione agevolata per i titoli di Stato (12,5%) e l’esenzione dalle imposte di successione su cedole e premio fedeltà.


Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti