ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Il rimbalzo di Wall Street spinge le Borse europee, Piazza Affari chiude a +0,6%

Dopo la tempesta finanziaria, legata ai timori per la variante Delta, torna il sereno sui listini continentali. Euro in calo a 1,17 dollari, petrolio in (timido) recupero. Spread chiude a 110 punti

di Enrico Miele

La Borsa, gli indici del 20 luglio 2021

3' di lettura

Dopo la tempesta finanziaria, legata ai timori per la variante Delta, torna il sereno sui listini europei che, nonostante una seduta ad alto tasso di volatilità, alla fine riescono a chiudere in territorio positivo in scia al rimbalzo di Wall Street, che, dopo il tonfo di ieri guadagna l’1,62%. Archiviato il calo peggiore del 2021, realizzato alla vigilia, le Borse del Vecchio Continente hanno così domato le paure per un possibile rallentamento della ripresa economica a causa dei contagi e le restrizioni conseguenti (preoccupazioni testimoniate dai rendimenti in discesa dei titoli di Stato Usa). Resta il rebus sulle mosse delle Banche centrali, ma qualche indicazione potrebbe emergere già giovedì prossimo, quando si riunirà il consiglio direttivo della Bce. In questo clima, Piazza Affari, che ha ballato per buona parte della seduta sopra e sotto la soglia di parità, ha accelerato sul finale con il FTSE MIB. Chiusure in rialzo anche per il CAC 40 di Parigi, il DAX 30 a Francoforte, l'IBEX 35 di Madrid e l'AEX di Amsterdam.

Wall Street in rialzo, tassi sui decennali a 1,167%

Wall Street è invece in netta risalita dopo che, alla vigilia, i principali indici Usa sono crollati a causa delle preoccupazioni sulla diffusione delle varianti di Covid-19. Sull'obbligazionario, il rendimento del Treasury decennale ha esteso i cali fino all'1,167%, il ribasso giornaliero più consistente da marzo. Sulla Borsa pesano una combinazione di fattori legati agli sviluppi della pandemia che potrebbero comportare restrizioni sul comportamento dei consumatori, sulla mobilità, sugli investimenti. Sul fronte macro, i nuovi cantieri in giugno sono saliti del 6,3%, ma i permessi per costruire sono calati del 5,1%.

Loading...

Riscatto per le banche, focus sulla moda

A Piazza Affari chiudono tra le migliori Terna, Leonardo - Finmeccanica, Poste Italiane, Saipem. Attenzione sulle azioni delle banche (bene soprattutto Unicredit, Intesa Sanpaolo) grazie anche ai conti pubblicati dalla svizzera Ubs, che nel secondo trimestre ha registrato una crescita del 63% dell'utile netto a 2 miliardi di dollari. Perde terreno a fine seduta Telecom Italia, dopo che i vertici del gruppo hanno tagliato le previsioni 2021 sui margini.

Ancora sotto i riflettori i titoli della moda: nei giorni scorsi è emerso che il fondo della famiglia Arnault, L Catterton, ha comprato Etro e che Zegna si quoterà a Wall Street, dopo la fusione con la spac promossa da Sergio Ermotti e Andrea Bonomi, mentre il 20 luglio Lvmh ha comprato il 60% di Off-White, stringendo un accordo con Virgil Abloh per lanciare nuovi marchi. Un fermento che ha portato in rialzo le quotazioni di Moncler.

Bitcoin sotto 30mila $, mercato criptovalute brucia 100 mld

Tornano le vendite sul Bitcoin (-5,5% martedì a 29.491 dollari e -11,3% negli ultimi sette giorni), con la criptovaluta che scende sotto quota 30mila dollari per la prima volta dal 22 giugno, arretra di oltre il 50% rispetto al massimo storico di metà aprile a quasi 65mila dollari e trascina verso il basso anche le altre valute digitali. Stando ai dati di CoinMarketCap, in 24 ore il mercato delle criptovalute ha bruciato capitalizzazione per circa 100 miliardi di dollari e quella del Bitcoin è scesa a 554,2 miliardi.

Non va meglio all'Ether, scambiato sulla piattaforma Ethereum, che cede il 7,1% (-15% nei 7 giorni), all'Xrp, giù dell'8,8% (18,3% nei 7 giorni). Il calo del Bitcoin segue quello dei mercati azionari, con gli investitori che si allontanano dagli asset considerati più rischiosi.

Spread chiude in rialzo a 110 punti , tasso allo 0,69%

Chiusura in rialzo per lo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il decennale benchmark italiano e il pari durata tedesco si è attestato a fine seduta a 110 punti base, due in più del riferimento del 19 luglio. Scende leggermente, invece, il rendimento del BTp decennale benchmark che segna lo 0,69% dallo 0,7% dell'ultimo closing.


Il cambio euro / dollaro
Loading...

Euro debole sul dollaro, petrolio risale dopo il tonfo

Sul fronte dei cambi, l’euro rimane debole sul dollaro, scambiato sotto la soglia di 1,18: passa di mano a 1,1781 dollari (1,1805 la chiusura di ieri). Vale inoltre 129 yen (129,12), mentre il dollaro si attesta a 109,5 yen (109,39 yen). Dopo il crollo di inizio settimana, infine, rialza la testa anche il petrolio: il Wti con consegna a settembre si attesta a 66,7 dollari al barile (+0,3%), il Brent scambia a 68,8 dollari (+0,3 per cento).

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti