ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Milano chiude a +0,9% puntando su pausa Fed, si ferma la corsa di Mfe

Contrastata Wall Street. Il mercato ritiene che la Banca centrale Usa non farà ritocchi al costo del denaro ma è possibile che fornisca indicazioni ancora aggressive

di Flavia Carletti e Chiara Di Cristofaro

La Borsa, gli indici del 14 giugno 2023

3' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Seduta in rialzo per le Borse europee, nel giorno della Federal Reserve, con il Ftse Mib a Milano che ha chiuso in progresso di quasi un punto percentuale (+0,88%). Gli acquisti hanno privilegiato le materie prime, le banche e le auto, con la scommessa che la banca centrale Usa si prenda una pausa tenendo i tassi fermi dopo 10 rialzi consecutivi. A rafforzare questa previsione, il dato sui prezzi alla produzione di maggio, dopo quello sull'inflazione diffuso ieri, entrambi nella direzione di un raffreddamento delle pressioni inflazionistiche. Il mercato seguirà poi con attenzione le dichiarazioni del presidente della Fed, Jerome Powell, per capire se - come si aspetta la metà degli operatori - i rialzi dei tassi riprenderanno a luglio. A Piazza Affari, quando molti eventi societari sono stati cancellati per la giornata di lutto nazionale per i funerali di Silvio Berlusconi, i movimenti sono stati per lo più settoriali, con le banche e Tim sotto i riflettori. In Europa, a Francoforte il Dax40 è salito dello 0,49%, a Parigi il Cac40 delo 0,52%, ad Amsterdam l'Aex dello 0,48% e a Londra il Ftse100 di un più limitato 0,10 per cento.

Wall Street chiude in altalena dopo la Fed. Il Dow Jones perde lo 0,68% a 33.980,72 punti, il Nasdaq sale dello 0,39% a 13.626,48 punti mentre lo S&P 500 avanza dello 0,08% a 4.372,67 punti.

Loading...
Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

Scatto di Tim, acquisti sulle banche

Milano è stata sostenuta dalle banche, con Unicredit la migliore nel settore a +3,27% e Mps (+2,43%) ben comprata. Attenzione alta su Tim (+4,54%), premiata dalla possibilità che il fondo infrastrutturale F2i affianchi Kkr nella partita della rete, sbloccando lo stallo attuale e con il settore galvanizzato dall'alleanza tra Vodafone e Ck Hutchinson nel Regno Unito. L'altro tema che ha catalizzato l'attenzione di Piazza Affari è quello che ruota attorno alla scomparsa di Silvio Berlusconi, nel giorno dei funerali di Stato che si sono tenuti nel pomeriggio nel Duomo di Milano. Si è infatti fermata la corsa dei titoli Media for Europe che chiudono la seduta in calo (-2,82% per Mfe A e -2,45% per MfeB), dopo la volata delle ultime sedute (+25% per le azioni di tipo A e +16% per quelle di tipo B, che hanno più peso come diritti di voto e sono meno volatili). La speculazione sui titoli è partita in vista della successione della quota di controllo di Fininvest che sarà chiarita all'apertura del testamento del suo fondatore, da un lato, e dalle possibili mire di gruppi esteri e nuovi investitori. Tuttavia, oltre alle dichiarazioni degli interessati (dalla stessa Fininvest a Pier Silvio Berlusconi) che sono andate tutte nella direzione della continuità e della stabilità, le ultime indiscrezioni sulle disposizioni testamentarie - riportate dal Messaggero - parlano di indicazioni che puntano proprio all'applicazione di meccanismi di stabilità, che blindano le decisioni straordinarie evitando guerre in famiglia o possibili contrasti tra i figli.

Bene l'auto. Fuori dal Ftse Mib attenzione alle trimestrali

Nel resto del listino milanese gli acquisti hanno premiato le banche e i finanziari e le auto (+1,3% Stellantis e +1,2% Iveco Group). In coda al listino Leonardo (-1,76%), Saipem (-1,75%) e Recordati (-1,14%). Fuori dal Ftse Mib balzo del 6,76% per Dovalue dopo l'accordo parasociale sottoscritto tra i due principali azionisti (Fortress e Bain) che conterà per il 41,8% del capitale, in rialzo del 5,5% AbitareIn che ha presentato i conti semestrali con un forte calo dell'indebitamento e annunciato la distribuzione di una cedola straordinaria. Vendite su Ovs (-7,5%) che ha ampliato il rosso di inizio seduta dopo la trimestrale e nonostante la conferma delle previsioni per il 2023.

Euro risale a 1,08 dollari. Petrolio debole, in rialzo il gas

Sul valutario, il dollaro si è indebolito sui minimi da diverse settimane permettendo così all'euro di risalire stabilmente sopra quota 1,08 a 1,085 (da 1,0819 di ieri sera alla chiusura dei mercati continentali). La moneta unica scambia a 151,18 yen (151,18), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 139,33 da 139,99. Il petrolio, dopo una mattinata al rialzo, ha invertito la rotta dopo che i dati sulle scorte Usa hanno mostrato un inatteso aumento delle riserve. A fine giornata in Europa il Brent agosto è a 74,05 dollari al barile (-0,32%) e il Wti luglio a 69,15 dollari al barile (-0,39%). In risalita (+5%) il prezzo del gas in Europa: il future luglio ad Amsterdam sale a 38 euro al MWh.

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Spread in lieve rialzo a 164 punti, rendimento su al 4,09%

Chiusura in leggero rialzo per lo spread tra BTp e Bund. A fine seduta il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il pari scadenza tedesco è indicato a 164 punti base, un punto in più rispetto alla chiusura di ieri. Più marcato l'aumento del rendimento del BTp decennale benchmark, che ha segnato un'ultima posizione al 4,09% rispetto al 4,06% della vigilia.


Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti