ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Le Borse guardano con ottimismo all’inflazione Usa, Milano chiude in rialzo a +0,63%

Mercati ottimisti alla vigilia del decisivo dato dei prezzi statunitensi. La Commissione Ue migliora le stime di crescita dell'Eurozona (+0,9% il Pil nel 2023), mostrando come l’economia europea potrebbe evitare la temuta recessione. Euro risale a 1,07 dollari, giù il gas (-4%).

di Enrico Miele

Aggiornato alle 17:35

La Borsa, gli indici del 13 febbraio 2023

3' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee si mostrano ottimiste, seppur con la dovuta cautela, alla vigilia del decisivo dato dell’inflazione Usa, che domani 14 febbraio dovrebbe confermare il suo rallentamento (portando la Fed su posizione più morbide sulla stretta monetaria). A dare una mano ai listini del Vecchio Continente, che chiudono con rialzi in alcuni casi superiori all’1%, è stata anche la Commissione Ue che ha migliorato le stime di crescita dell'Eurozona (+0,9% il Pil nel 2023), mostrando come l’economia europea potrebbe evitare la tanto temuta recessione, nonostante le incertezze geopolitiche. Ma gli analisti finanziari sul fronte tassi restano cauti, intravedendo «il rischio che, nel breve termine, l'inflazione non scenda così rapidamente come il mercato si aspetta» come spiegano da Mps Capital Services. In questo clima, il FTSE MIB di Milano termina la seduta in rialzo grazie al rally di Iveco Group che, dopo il balzo in doppia cifra della vigilia, fa il bis. Tra i listini, guadagnano terreno anche il DAX 30 di Francoforte, il francese CAC 40 e il FT-SE 100 a Londra.

Wall Street in lieve rialzo, focus su inflazione e conti

In lieve rialzo Wall Street, dopo una settimana in calo. L'attenzione, in settimana, sarà ancora sui conti societari e sull'inflazione. Domani 14 febbraio è in programma la pubblicazione dei dati sui prezzi al consumo; giovedì, quella dei prezzi alla produzione. Sempre domani, in programma le trimestrali di Coca-Cola e Restaurant Brands prima dell'apertura dei mercati e quella di Airbnb dopo la chiusura (tra i conti attesi in settimana anche Kraft Heinz, Roblox, Cisco, Shopify, Hasbro, Paramount, DraftKings e Dropbox). Nella fase iniziale degli scambi, il Dow Jones guadagna 58,79 punti (+0,17%), lo S&P 500 sale di 6,22 punti (+0,15%), il Nasdaq aggiunge 33,61 punti (+0,29%).

Loading...
Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

Ok Pirelli in vista dei conti, Intermonte migliora il giudizio

A Piazza Affari Pirelli & C è sostenuta dal giudizio positivo degli analisti di Intermonte, che hanno portato la raccomandazione a "outperform". Il rialzo è dell'1,9%. Il migliore giudizio (che porta anche a un aumento a 5,5 euro del target di prezzo) è motivato con la previsione di risultati di fine 2022 positivi accompagnati da un incremento delle stime per il 2023 dovuto a un modello di business resiliente. In particolare, Intermonte si aspetta una performance operativa solida e una generazione di cassa forte in termini di free cash flow che dovrebbe permettere una tangibile creazione di valore una volta a valle del deleverage. Pirelli fornirà i conti la prossima settimana (mercoledì 22 febbraio).

Tim sotto i riflettori con attesa sviluppi Cdp su rete

Telecom Italia è rimasta per tutta la seduta sotto i riflettori mentre si avvicina il momento della verità per l'offerta targata Palazzo Chigi/Cassa Depositi e Prestiti sulla infrastruttura di rete. Secondo quanto riportato nel week end da Il Sole 24 Ore, un vertice avvenuto nei giorni scorsi nelle stanze del governo ha tracciato due strade per il riassetto della rete: una offerta guidata da Cdp con partner finanziari, a cominciare da Macquarie che affianca già la cassa in Open Fiber, oppure una soluzione di concerto con il fondo Kkr in modo da dividersi l'infrastruttura e gli investimenti.

Saipem chiude in "rosso" con forti volumi, occhi su banche

Forti volumi in vendita, invece, si sono registrati su Saipem dopo il rally che la scorsa settimana ha portato le quotazioni a oltre 1,5 euro, ai massimi precedenti l'aumento di capitale avvenuto in estate. Solo da inizio 2023 il titolo era salito del 35 per cento. A colpire sono soprattutto i volumi di scambio, molto elevati: gli operatori guardano come potenziali venditori in manovra agli istituti bancari che hanno fatto parte del consorzio di garanzia dell'aumento di capitale diventando azioniste di Saipem in quella circostanza e che ora stanno alleggerendo la posizione beneficiando del rally.

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Spread chiude in calo a 180 punti, rendimento flette al 4,18%

Chiusura in calo per lo spread tra BTp e Bund. A fine seduta, il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il pari scadenza tedesco si e' attestato a 180 punti base dai 184 punti base registrati al closing di venerdi'. In flessione anche il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato un'ultima posizione al 4,18% dal 4,21% del riferimento della vigilia.

Euro risale a 1,07 dollari, ancora giù il prezzo del gas

Sul fronte dei cambi, l’euro risale a 1,0714 dollari (da 1,0658 venerdì in chiusura) e a 142,27 yen (140,80). Il cambio del biglietto verde verso la divisa nipponica si attesta a 132,76 (131,68). Prezzi del gas ancora in discesa a 51,7 euro al MWh (-4,3%) mentre verso la fine delle contrattazioni è debole il petrolio: il Wti di marzo scambia a 79,6 dollari al barile (-0,2%) e il Brent di aprile a 86,1 dollari (-0,3 per cento).

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti