ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Borse, bocce ferme nella settimana dell'inflazione Usa. Mps chiude a +6%

Poco mossa anche Wall Street. Attesa per il discorso di Lane (Bce), per indicazioni sulla politica monetaria. Euro-dollaro stabile a 1,10. Petrolio ancora in rimonta

di Andrea Fontana

La Borsa, gli indici dell’8 maggio 2023

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Borse europee anonime nella prima seduta settimanale prese tra il maggior ottimismo sulla congiuntura economica, dopo i dati sull'occupazione Usa, e l'attesa per le statistiche di aprile sui prezzi americani al consumo e alla produzione che arriveranno nel corso della settimana.

Se da un lato il dato migliore delle attese sul mercato del lavoro americano diffuso venerdì ha placato almeno in parte i timori sulla possibilità che l'economia americana cada in recessione, dall'altro - con l'aumento dei salari - è tornato ad alimentare le preoccupazioni sull'inflazione e sulla politica monetaria, dando argomenti alla Federal Reserve per mantenere i tassi di interesse elevati più a lungo. Al momento i future sui Fed Funds considerano probabile al 90% il mantenimento dello status quo al vertice di giugno e considerano un possibile (50,2%) taglio dei tassi a settembre, ma per avere più chiarezza sarà necessario aspettare il dato sull'inflazione americana di aprile che sarà pubblicato mercoledì.

Loading...

Dopo essere stata la migliore dell'ultima ottava (+1% la variazione), Piazza Affari (FTSE MIB) ha chiuso le contrattazioni con un altro +0,28% ma la migliore di giornata - con Londra chiusa per festeggiare il nuovo re Carlo III - è stata Madrid (IBEX 35)con le banche in evidenza. Piatte Parigi, Francoforte ed Amsterdam. Farmaceutici e banche i settori migliori a livello europeo. A Milano balzo del Monte dei Paschi di Siena.

Wall Street poco mossa, occhi su inflazione

All'insegna della cautela anche Wall Street,reduce da una settimana volatile, con gli investitori che già guardano ai dati sull'inflazione, che saranno pubblicati mercoledì (prezzi al consumo) e giovedì (prezzi alla produzione). L'inflazione complessiva è prevista in aumento dello 0,4% sul mese precedente e del 5% rispetto a un anno prima (come a marzo). L'inflazione di fondo dovrebbe mostrare un rallentamento modesto, dal 5,6% al 5,5%, prima di cali più marcati nei prossimi mesi, visto che i dati sul mercato immobiliare iniziano a riflettere il calo del costo degli affitti e delle compravendite di immobili. I prezzi alla produzione sono attesi in rialzo mensile dello 0,3%, dopo il -0,5% del mese precedente. Dopo la decisione della Federal Reserve, la scorsa settimana, di alzare i tassi d'interesse di 25 punti base, i trader danno ora solo un 9% di possibilità di un nuovo rialzo al termine della prossima riunione, secondo i dati del FedWatch del Cme.

Usa, invariate le scorte di magazzino all'ingrosso

A marzo, le scorte di magazzino all'ingrosso negli Stati Uniti sono rimaste invariate, mentre le attese erano per un rialzo dello 0,1%. Stando al dipartimento del Commercio, le scorte erano pari a 918,5 miliardi di dollari. Rivisto da +0,1% a +0,0% il dato di febbraio. Rispetto a un anno prima, le scorte sono risultate in ribasso del 9,1%. Le vendite sono diminuite del 2,1% a 655,3 miliardi di dollari rispetto al mese precedente, per un ribasso rispetto a un anno prima del 2,9%. A questo ritmo di vendita, occorrerebbero 1,40 mesi per esaurire completamente le scorte; nel marzo 2022, il rapporto era a 1,25.

Svetta Mps, positiva Cnh Industrial dopo i conti

Tra i principali titoli milanesi, Banca Mps è in attesa della pubblicazione dei conti del primo trimestre e sui rumors di nuove manovre da parte del Tesoro, azionista di controllo dell'istituto, in vista di un riassetto azionario.Giornata di bilanci intermedi anche per Banco Bpm che, a mercati ormai chiusi, ha alzato gli obiettivi finanziari per il 2023. Ancora bene le banche: dopo i risultati diffusi la scorsa settimana da Unicredit e Intesa Sanpaolo, il mercato scommette che anche il resto del settore bancario potrà approfittare delle attuali favorevoli condizioni di mercato e registrare risultati positivi. Cnh Industrial ha approfittato proprio dell'effetto trimestrale dopo i risultati pubblicati venerdì. «I risultati sono solidi, con ricavi ed Ebit industriali in rialzo», hanno detto gli analisti di Intermonte.Sotto la parità i titoli del settore farmaceutico, con Diasorin in coda dopo la corsa dell'ultima settimana.

Indice Londra FTSE 100
Loading...

BTp, spread stabile a 191 punti, decennale in leggero aumento

Chiusura in lieve rialzo per lo spread BTp/Bund. A fine seduta il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il pari scadenza tedesco si è attestato a 191 punti, in aumento di 1 centesimo rispetto al closing di venerdi'. Sale anche il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato un'ultima posizione al 4,23% dal 4,19% della vigilia.

Mef lancia BTp Valore per piccoli risparmiatori

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato il lancio dei BTp Valore, la nuova famiglia di titoli di Stato dedicata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail), la cui prima emissione avrà luogo da lunedì 5 a venerdì 9 giugno (fino alle ore 13), salvo chiusura anticipata. Il primo BTp Valore avrà una durata pari a 4 anni e un premio fedeltà per i risparmiatori che lo deterranno fino alla scadenza. Le cedole saranno periodiche e calcolate in base a dei tassi prefissati crescenti nel tempo, che verranno comunicati il 1mo giugno prossimo, congiuntamente al codice ISIN che identifica il titolo.

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Euro stabile, petrolio prosegue la rimonta

Sul mercato valutario, l'euro resta sopra quota 1,10. Il prezzo del petrolio consolida allunga ancora dopo il rimbalzo di venerdì: il Wti giugno tratta a 73 dollari al barile, il Brent luglio a 77 dollari. Lieve rialzo a 37 euro al megawattora per il prezzo del gas naturale sulla piattaforma Ttf di Amsterdam.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti