ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Inflazione Usa ai minimi da 2 anni. Borse toniche, a Milano corre ancora Mfe. Spread giù

La parola a questo punto passa alla Federal Reserve: il 14 annuncerà le mosse di politica monetaria. In volata di oltre il 15% il gas

di Eleonora Micheli

Aggiornato alle 22,08

La Borsa, gli indici del 13 giugno 2023

5' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee hanno chiuso in rialzo, incoraggiate dalla performance di Wall Street, dove S&P e Nasdaq si sono portati sui massimi da 14 mesi.

Del resto negli States a maggio l’inflazione ha frenato portandosi su base annua al 4%, minimo da due anni. Il dato irrobustisce le ipotesi che la Federal Reserve, domani 14 giugno, si prenderà una pausa di riflessione sul rialzo dei tassi.

Loading...

Giovedì si pronuncerà anche la Bce in tema di costo del denaro e secondo gli economisti l’istituto dovrebbe innalzare di 25 punti base. Milano ha terminato in progresso dello 0,57%, con il FTSE MIB che ha riconquistato i livelli di due mesi fa. Lo spread si è attestato a 163,3 punti (da 167 della vigilia), mentre il rendimento dei Btp a dieci anni ha chiuso stabile al 4,05%, dopo essere scivolato nel durante della seduta sotto la soglia del 4%.

Wall Street chiude positiva. Il Dow Jones sale dello 0,43% a 34.212,25 punti, il Nasdaq avanza dello 0,83% a 13.573,32 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,69% a 4.369,06 punti.

In Cina banca centrale taglia tassi, negli States inflazione frena al 4%

Le Borse europee hanno registrato un andamento prudente e volatile nella prima parte della giornata, essendo dominate dai dubbi sulle mosse che nei prossimi giorni vareranno la Federal Reserve (domani) e la Banca centrale europea (giovedì). Sono passate in secondo piano anche una serie di notizie positive come quella relativa al fatto che la Banca centrale cinese ha tagliato, a sorpresa, il 'seven-day reverse repo rate', il suo tasso di riferimento a breve termine. La decisione è finalizzata a sostenere l'attività nella complessa fase di ripresa post-Covid della seconda economia mondiale. In particolare il tasso principale al quale la banca centrale fornisce liquidità a breve termine alle banche commerciali (tasso pronti contro termine a sette giorni) è stato abbassato dal 2% all'1,9%, con effetto immediato. L’annuncio ha sospinto in alto le Borse asiatiche, con Tokyo ai massimi da 33 anni. Sempre oggi è inoltre emerso che l’inflazione tedesca e quella spagnola hanno rallentato il passo a maggio: la prima si è portata al 6,1% annuo, dal 7,2% del mese prima. L’altra al 3,2%, dal 4,1%. In Germania, inoltre, è migliorato l’indice Zew, quello che misura le aspettative degli economisti per il futuro: è passato da -10,7 punti di maggio a -8,5 punti di giugno. In Italia Istat ha certificato che nel primo trimestre del 2023 il tasso di occupazione è migliorato al 60,9% (+0,3 punti in tre mesi), mentre il tasso di disoccupazione si è attestato all’8% (+0,1 punti in tre mesi).
Ma la notizia che ha dato la scossa ai mercati è stata quella relativa all’inflazione americana, che a maggio ha rallentato il passo al 4% annuo dal 4,9% di aprile, piombando ai minimi da due anni. Gli investitori hanno subito iniziato a scommettere che la Fed a questo punto si prenderà una pausa di riflessione nel rialzo dei tassi, dopo dieci ritocchi consecutivi. Saranno però fondamentali le parole del numero uno, Jerome Powell, per comprendere cosa accadrà nella riunione del Fomc del prossimo 27 luglio.
In Europa, invece, gli economisti sono convinti che la Bce alzerà i tassi di 25 punti base, nonostante la zona euro sia piombata in recessione, segnando per due trimestri di fila un calo del pil dello 0,1%. Anche in questo caso saranno da valutare le parole della presidente, Christine Lagarde, per comprendere le future mosse.

Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

A Milano bene titoli oil, corrono ancora le Mfe

A Piazza Affari le banche sono migliorate nel pomeriggio, con Banca Mps in prima fila (+1,68%), nonostante l’ad di Unicreditt (+0,03%), Andrea Orcel, abbia asserito che in Italia non ci sia spazio per operazioni straordinarie. Tuttavia tornando alla fusione con Mps, analizzata nel 2021, il manager ha dichiarato: «le due reti erano, sono, complementari e avrebbe funzionato alle condizioni giuste», facendo di nuovo sperare che ci siano spiragli per eventuali nuove trattative. Intesa Sanpaolo ha registrato un progresso dello 0,26%, Banca Pop Er dello 0,24% e Mediobanca dell'1%. Ha invece limato dello 0,3% Banco Bpm. Il rialzo del prezzo del greggio ha sostenuto le azioni petrolifere:Eni ha guadagnato l'1%, Saipem l'1,78% e Tenaris il 2,39%. Si sono distinte le Recordati (+2,6%) e le Cnh Industrial (+3%), oltre che le Stellantis (+1,7%). Moncler ha allungato sul finale, guadagnando l'1,8%, in attesa di dati sulla campagna vendite del settore moda nei giorni di Pitti. Hanno invece battuto la fiacca le Enel(-0,67%) e le Erg (-0,37%), oltre che leSnam Rete Gas (-0,44%). Telecom Italia(+0,16%) è rimasta al palo alla vigilia del cda, dal quale potrebbero emergere indicazioni sulle offerte messe sul piatto nei giorni scorsi per Netco, con il socio francese che ha già espresso giudizi critici. L'offerta di Kkr, secondo quanto ha scritto Il Sole 24 Ore, potrebbe valutare NetCo fino a 23 miliardi di euro, con un miglioramento della valutazione precedente di 2 miliardi, livello comunque inferiore alle aspirazioni del socio transalpino.
Fuori dal paniere principale, hanno corso ancora le Mfe-Mediaforeurope sia A (+13,3%), sia B (+7,3%), infiammandosi per la speculazione che scommette su nuovi scenari per l'azienda, alla luce del processo di successione che si apre dopo la scomparsa del fondatore, Silvio Berlusconi.

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Tesoro colloca titoli per 7,5 miliardi di euro

Il Tesoro ha collocato una batteria di titoli di stato per un totale di 7,5 miliardi di euro, con un andamento contrastato dei rendimenti. Nel dettaglio ha assegnato BTp a 7 anni, scadenza 15-06-2030, per l'importo massimo di 3,25 miliardi, con un rendimento lordo sceso di 19 punti al 3,75 per cento. Inoltre, il Tesoro ha collocato 2,75 miliardi di titoli triennali, scadenza 15-04-2026, con un rendimento che è salito di 1 punto al 3,46 per cento. Sono stati assegnati anche titoli trentennali (scadenza 01-10-2053) per 1,5 miliardi, con rendimento al 4,54 per cento.

BTp Valore: 99% ordini domestici, taglio medio 27mila euro

L’importo complessivamente emesso è stato pari a 18.191,090 milioni di euro a fronte di 654.675 contratti conclusi, con un taglio medio di 27.786 euro. Si tratta del risultato più elevato di sempre in termini di valore sottoscritto, ma anche per numero di contratti registrati, in un singolo collocamento di titoli di Stato per i piccoli risparmiatori (retail). Lo rende noto il Mef, comunicando i dettagli della prima emissione del BTP Valore. "Dei 654.675 contratti conclusi sul MOT (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) - dettaglia il Mef - circa il 66 per cento è stato di importo inferiore ai 20.000 euro, mentre se si considerano i contratti fino a 50.000 euro, si raggiunge circa il 92 per cento del totale.

Gas in volata di oltre il 15%, su anche il prezzo del greggio

Sul mercato valutario, l'euro riconquista la soglia di 1,08 dollari spingendosi a a 1,0819 dollari (da 1,0754 lunedì in chiusura). Il gas, debole in mattinata, ha allungato il passo a metà giornata, tanto da segnare un rialzo del 15,3% portandosi sopra i 38 euro al megawattora. Infine è in vivace rialzo anche il petrolio con la spinta arrivata dalla Cina: il future luglio sul Wti sale de 3% sopra 69,15 dollari.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti