ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa settimana dei mercati

Borse, Milano vince in Europa nella settimana delle banche centrali

Nei giorni chiave per le decisioni di Fed e Bce, che hanno alzato entrambe i tassi come da attese, sono state le trimestrali (con l’eccezione dell’ultima seduta) a trainare l’indice principale milanese. Al top anche Bper e Leonardo. Tra i titoli migliori dell’Euro Stoxx 50 anche Intesa Sanpaolo

di Enrico Miele

La Borsa, gli indici del 28 luglio 2023

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - È la Borsa di Milano la piazza finanziaria “regina” della settimana in Europa, con un guadagno complessivo del 2,2%. Nei giorni chiave per le decisioni di Fed e Bce, che hanno rialzato entrambe i tassi come da attese, sono state infatti le trimestrali (con l’eccezione dell’ultima seduta) a trainare l’indice principale milanese, grazie anche allo sprint di Stellantis che, nella settimana dei conti, guadagna un rotondo 12,5%. Tra le migliori nel bilancio delle cinque sedute c'è Bper (+3,9%) che pubblicherà la trimestrale solo la prossima settimana ma ha beneficiato del traino arrivato dai numeri record già diffusi da UniCredit e Intesa Sanpaolo. Sul podio anche Leonardo (+3,2%).

Il Ftse Mib stacca così gli altri concorrenti del Vecchio Continente, visto che in questa settimana (24-28 luglio) Francoforte ha guadagnato l’1,8%, seguita da Madrid (+1,2%), Parigi (+0,6%) su cui ha pesato la frenata del lusso, e Londra (+0,4%). Tra i pochi titoli in sofferenza a Piazza Affari ci sono Erg (-6,3% dopo la frenata nell’ultima seduta legata alla revisione dei target), Campari (-1,2%) e Inwit (-0,9%).I migliori settori europei sono auto, chimica e tecnologia, mentre in Italia il sottoindice più performante è quello del comparto bancario (+2,2%). Ennesima settimana di guadagni anche per il barile di petrolio: Wti +3,7% e Brent +4%. Tra i titoli migliori dell’Euro Stoxx 50, infine, figura oltre Stellantis anche Intesa Sanpaolo (+3,1%).

Loading...

Ma nell'ultima seduta le trimestrali stoppano Milano (-0,3%)

La contemporanea frenata nella crescita dell’inflazione in Francia, Germania e Usa ha sostenuto, seppur a fatica, il rally delle principali Borse europee che chiudono in rialzo (con l’eccezione proprio di Milano) la seduta del 28 luglio, segnata più dall’ondata dalle trimestrali che dalle aspettative future sui tassi. Sorprese, invece, sono arrivate dalla BoJ che non ha modificato la sua politica monetaria, ma ha aperto a una maggiore flessibilità sui rendimenti delle obbligazioni (con l’ipotesi che possa ridursi la politica ultra-accomodante adottata fin qui da Tokyo). E questo mentre il mercato continua a interrogarsi sui messaggi lanciati alla vigilia da Christine Lagarde, che ha lasciato aperta la porta a una possibile pausa nella politica restrittiva. Tutto questo resta in parte sullo sfondo a Piazza Affari, dove a farla da padrone sono soprattutto le trimestrali, zavorrando l’indice FTSE MIB. Proseguono la loro corsa il CAC 40 a Parigi, il tedesco DAX 40 e il FT-SE 100 a Londra.

Wall Street positiva dopo il nuovo calo dell'inflazione Usa

Seduta all'insegna dell'ottimismo a Wall Street con il Dow Jones e lo S&P 500 che si avviano a chiudere la terza settimana consecutiva in positivo, dopo che il PCE core, una misura dell'inflazione osservata da vicino dalla Federal Reserve ha toccato il minimo da giugno 2021. I redditi personali hanno registrato un +0,3% a giugno, meno di stime, mentre le spese per consumi sono cresciute dello 0,5%. L'indice del costo del lavoro nel secondo trimestre è cresciuto dell'1%, mentre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è cresciuto del 4,5%. Il presidente americano Joe Biden sarà in Maine ad illustrare la Bidenomics e le ragioni del suo successo. Intel è in rialzo con gli investitori che hanno applaudito ad un ritorno alla redditività per l'azienda, dopo che vendite di pc e data center hanno superato le attese. Le azioni di Ford sono in perdita anche se la casa automobilistica ha superato le stime e ha alzato le prospettive sul prossimo trimestre. A frenare gli investitori è la dichiarazione che l'adozione di veicoli elettrici sta richiedendo più tempo del previsto anche a causa dei costi più elevati. Exxon Mobil è in rosso dopo aver mancato le stime sugli utili del secondo trimestre. Biogen recede dopo l'acquisto della casa farmaceutica Reata Pharmaceuticals per 7,3 miliardi di dollari.

A Piazza Affari giù Erg e Cnh, brilla Banca Generali

Sull'indice FTSE MIB, come detto, a farla da padrone il 28 luglio sono soprattutto le trimestrali: la revisione al ribasso dei target pesa su Erg, così come il calo dei ricavi su Cnh Industrial. Realizzi su Stmicroelectronics dopo il rally della vigilia. In testa al listino principale, invece, Iveco Group e Banca Generali spinta dalla trimestrale sopra le attese del mercato. Acquisti su Intesa Sanpaolo dopo il trimestre record e il rialzo del target sull’utile. Debole Eni nonostante conti positivi. In “rosso” A2a nel giorno dell’addio ufficiale del presidente Patuano, nonostante il rialzo della guidance 2023.

Indice di Wall Street Dow Jones
Loading...

Inflazione Pce Usa +0,2% in giugno, annuale +3%

L'inflazione negli Stati Uniti resta a livelli alti nel mese di giugno. La misura preferita dalla Federal Reserve per calcolare l'inflazione, il dato Pce (personal consumption expenditures price index), è cresciuta dello 0,2%, nel mese precedente aveva registrato un +0,1%. Gli analisti attendevano anche un aumento dello 0,2%. Rispetto ad un anno prima, il dato è cresciuto del 3%, in ribasso dal +3,8% annuale registrato nel mese precedente. La componente "core" del dato, depurata dagli elementi volatili, è cresciuta anch'essa dello 0,2%, in calo rispetto al mese precedente quando aveva registrato un +0,3%. Gli analisti avevano previsto un rialzo dello 0,2%. Rispetto ad un anno prima il Pce core è cresciuto del 4,1%, meno del +4,6% annuale del mese precedente: gli analisti si aspettavano un +4,2%.

Inflazione tedesca rallenta a +6,2%, in linea con le attese

Rallenta l'inflazione in Germania, secondo la stima provvisoria dell'istituto di statistica federale Destatis. A luglio l'indice dei prezzi al consumo è indicato a +6,2%, rispetto al 6,4% di giugno. Si tratta di un risultato in linea con le attese degli analisti. «Sulla base dei risultati finora disponibili», Destatis riferisce inoltre che «i prezzi al consumo dovrebbero aumentare dello 0,3% rispetto a giugno 2023». «Il tasso di inflazione al netto di alimentari ed energia, spesso indicato come inflazione core, dovrebbe essere +5,5%» su anno a luglio (a giugno era +5,8%).


Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

Spread chiude in lieve rialzo a 161 punti, rendimento al 4,09%

Lo spread tra BTp e Bund chiude la seduta in leggero rialzo. Nel finale di giornata, il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il titolo tedesco di pari durata e' indicato a 161 punti base dai 160 del closing della vigilia. In aumento il rendimento del BTp decennale benchmark al 4,09%, dal 4,06 del finale del 27 luglio.

Euro torna sopra 1,10 dollari, in calo petrolio e gas

Sul mercato dei cambi, l'euro passa di mano a 1,1032 dollari (1,0969 in avvio e 1,0997 ieri in chiusura) e 153,117 yen (152,544 e 155,103). Il cambio dollaro/yen è a 139,277 (139,063 e 141,068). In calo il prezzo del petrolio: il contratto consegna Settembre sul Brent segna un -0,43% a 83,88 dollari al barile e quello di pari scadenza sul Wti -0,32% a 79,83 dollari al barile. Ad Amsterdam, infine, il prezzo del gas scivola del 7,7% a 26,2 euro al megawattora.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti