Borsa di Tokyo stabile (-0,05%) in attesa della Fed
dal nostro corrispondente Stefano Carrer
2' di lettura
TOKYO - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso oggi su livelli stazionari, in impercettibile ribasso dello 0,05% a 19.898,75 punti , in una giornata generalmente positiva per le piazze asiatiche. Il mercato azionario giapponese ha provato a stabilizzarsi, recuperando le perdite iniziali legate alla continuazione della scivolata dei titoli tecnologici a Wall Street. Un supporto è arrivato dal comparto dell'energia, dopo un rialzo dei prezzi petroliferi, e dalla forza di alcuni singoli titoli “pesanti” sul listino. I titoli di settori difensivi - dalla farmaceutica alle utilities - hanno inoltre tenuto bene le posizioni.
E' spiccato il forte progresso delle azioni di Renesas Holding, dopo che il gruppo di semiconduttori ha fissato a sconto il prezzo per una sua offerta secondaria. Continua inoltre a essere oggetto di acquisti Toshiba, tra indiscrezioni su rialzi delle offerte per la divisione chip che ha messo in vendita per raddrizzare la sua situazione finanziaria (Foxconn ha confermato i piani per unire le forze con Apple e Dell per avanzare la sua proposta). Pressioni al ribasso sui titoli del comparto siderurgico e metallifero, sulla scia di indiscrezioni su possibili misure restrittive da parte dell'Amministrazione Trump.
I volumi di scambi risultato relativamente contenuti, in relazione alle attese per l'esito del meeting della Federal Reserve che finira' domani e dovrebbe dare nuove indicazioni sul ritmo della manovra rialzista sui tassi Usa.
Quanto a Fujifilm - che ieri ha alzato le stime sulle perdite legate a irregolarità contabili presso affiliate estere - analisti e investitori sembrano concordi nel non spaventarsi troppo, in quanto l'impatto sulla stabilita' finanziaria del gruppo e sulla sua redditivita' futura appare limitato.
Oggi il Ministero delle Finanze ha rilasciato il suo Business Survey Index, da cui risulta che nel periodo aprile-giugno le grandi imprese nipponiche risultano più caute sullo scenario di business, con una lettura di -2 (la prima valutazione negativa in quattro trimestri).
loading...