Borsalino inaugura il suo nuovo museo ad Alessandria: «Ispirerà il futuro dell’azienda»
Lo spazio museale ha sede nella storica sede di Palazzo Borsalino: «Vuole essere uno spazio innovativo, in grado di dialogare con il mondo», afferma Philippe Camperio, presidente Fondazione Borsalino e vertice della società Haeres Equita che sta rilanciando il marchio
di Redazione Moda
3' di lettura
Una data scelta non a caso, quella del 4 aprile: è infatti proprio nel giorno in cui Borsalino celebra i 166 anni dalla sua fondazione (nel 1857, per opera di Giuseppe Borsalino) che ad Alessandria si inaugura il Museo Borsalino, progetto nato dalla collaborazione fra Città di Alessandria e Fondazione Borsalino.
Il progetto dà un volto nuovo a Palazzo Borsalino, per quasi 100 anni ingresso della manifattura di cappelli e oggi sede, oltre che del Museo, dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Il nuovo spazio, riqualificato preservando l'identità e lo spirito del luogo, si sviluppa su una superficie complessiva di 620 metri quadrati, con 340 mq dedicati all'esposizione museale e 280 destinati alla condivisione e aperti al pubblico, con un Café e un Gift Shop.
«Il Museo custodisce la memoria di Borsalino e ispirerà il futuro dell'azienda - ha detto Philippe Camperio, presidente Fondazione Borsalino -. Ha radici ben salde ad Alessandria, nella storica sede di Palazzo Borsalino, ed è stato concepito per essere uno spazio innovativo, in grado di dialogare con il mondo. Il mio augurio è che questo progetto, nato dalla proficua collaborazione di Fondazione Borsalino con le tre giunte comunali che si sono succedute in questi anni, possa aumentare l'attrattività turistica della città. È ciò che meritano Alessandria e Borsalino, un binomio indissolubile da 166 anni».
Il Museo offrirà un percorso nella cultura del cappello italiano, raccontando la storia di una dinastia imprenditoriale, quella del suo territorio d'origine, la tradizione artigiana e i cappelli che raccontano il dialogo creativo di Borsalino con arte, design, moda e, soprattutto, il cinema. Il racconto prende avvio nel 1857 e arriva fino ai giorni nostri, attraverso tre aree tematiche: si inizia da Antica Casa, un'installazione multimediale che ripercorre le tappe principali della storia del cappellificio e approfondisce il suo legame col territorio. Manifattura è il nome della seconda area, dedicata ai processi di produzione del cappello, dove una videoproiezione immersiva e una serie di manufatti esplicativi accompagnano il visitatore alla scoperta delle tecniche e dei segreti degli artigiani alessandrini. Si giunge, infine, alla sezione Galleria, con più di duemila cappelli in mostra, organizzati in otto percorsi narrativi.
La storica collezione di cappelli Borsalino, donata nel 1994 da Giovanna Usuelli Borsalino alla città di Alessandria, è stata arricchita da circa 200 nuove acquisizioni che Fondazione Borsalino ha messo a disposizione del museo per aumentarne l'attrattività. Le storiche vetrine disegnate da Ignazio Gardella per l'antica Sala Campioni Borsalino svettano nella sezione Galleria del museo, con un nuovo sistema di illuminazione, che guida i visitatori attraverso, appunto, gli otto percorsi narrativi: “Venti cappelli che hanno cambiato il mondo”, “In viaggio con Borsalino”, “I leggendari cappelli Panama”, “Borsalino e le donne”, “Il cappello che ha stregato il cinema”, “Divini cappelli”, “Borsalino per...” e “Borsalino & Altre storie”. Ottanta esemplari della collezione, selezionati per il loro particolare valore, sono arricchiti da aneddoti, immagini e video, accessibili attraverso l'App Borsalino Museum. Complementari agli otto percorsi, si innesteranno ciclicamente narrazioni collaterali dedicate a temi specifici.
Dal 2015 Borsalino è controllata da Haeres Equita, al cui vertice c’è Philippe Camperio, che sta mettendo in opera una strategia per rilanciare lo storico marchio. Lo scorso dicembre è stato inaugurato a Milano un nuovo punto vendita di Borsalino, in via della Spiga, all’interno dell’hub creativo Spiga26, che si affianca alla boutique in Galleria Vittorio Emanuele II e al negozio di Linate. Un’apertura che segue quelle di Miami-Bal Harbour, Monte Carlo e Roma Fiumicino.
Il museo sarà visitabile dal 5 aprile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19. Per informazioni e prenotazioni www.borsalinomuseum.com
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...