ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Borse chiudono a ranghi sparsi dopo calo prezzi Usa. Enel e Terna giù dopo le nomine

Dopo il dato sull'inflazione, la conferma del rallentamento arriva dai prezzi alla produzione. Ma i sussidi alla disoccupazione sono sui massimi da metà gennaio. Euro a 1,106 dollari. Corrono i titoli del lusso dopo i conti Lvmh

di Andrea Fontana

La Borsa, gli indici del 13 aprile 2023

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Per la seconda seduta consecutiva i segnali di rallentamento dell'inflazione statunitense (-0,5% mensile i prezzi alla produzione di marzo) non trovano una reazione positiva convinta da parte delle Borse europee chiudono in ordine sparso. Spicca Parigi (CAC 40) grazie all'andamento del comparto lusso spinto dal +17% di fatturato nel periodo gennaio-marzo di Lvmh (+5% in Borsa) che ha anche annunciato un'acquisizione nella gioielleria. Gli altri indici hanno chiuso con rialzi tra lo 0,1% e lo 0,3% mentre Piazza Affari (FTSE MIB) ha pagato il tonfo di Enel dopo le nomine a sorpresa dei nuovi vertici (Flavio Cattaneo come Ceo, Paolo Scaroni come presidente) indicati dal governo Meloni. L'andamento odierno dei listini ha comunque permesso allo Stoxx600 di aggiornare i massimi da oltre un mese e all'Eurostoxx50 di restare al top da novembre 2021. Utili e alimentari i due settori piu' deboli, bene il lusso e la farmaceutica.

Negli Usa i prezzi alla produzione sono calati dello 0,5% prezzi a marzo, con il dato annuale in decisa frenata a +2,7%: i numeri confermano la frenata dell'inflazione dopo il dato della vigilia sui prezzi al consumo sceso al +5% annuo dal +6% di febbraio. La Fed, nelle sue minute, ha parlato però di una possibile lieve recessione nel 2023. Segnali non positivi in questo senso arrivano dal mercato del lavoro, con i sussidi alla disoccupazione saliti ai massimi da metà gennaio.

Loading...

In Europa, intanto, è emerso che in Germania a marzo l’inflazione annua si è attestata al 7,4% (8,7% a febbraio) mentre a febbraio nell’area euro la produzione industriale è aumentata dell’1,5% rispetto a gennaio, nella Ue dell’1,4%. A gennaio era cresciuta rispettivamente dell’1% e dello 0,4%. Rispetto a febbraio 2022 +2% e +2,1%.

Wall Street positiva dopo i dati Usa

Accelerano gli indici a Wall Street, che festeggia un altro dato a conferma della frenata dell'inflazione. In evidenza i titoli tech, e in particolare i settori dei servizi di comunicazione e della tecnologia dell'informazione. Bene Tesla, che ha perso il 3,35% nella sessione precedente, a pochi giorni dalla pubblicazione della trimestrale (mercoledì prossimo): gli investitori attendono in particolare indicazioni sull'eventualità di ulteriori tagli ai prezzi, dopo quelli applicati nuovamente solo pochi giorni fa sulle Model 3 e Model Y.


A Piazza Affari giù Enel dopo le nomine, in calo anche Terna

Sotto la lente le azioni delle aziende statali, dopo l'annuncio della lista di nomine proposte dal Tesoro. In particolare il mercato è freddo sull'indicazione di Flavio Cattaneo e Paolo Scaroni quali ad e presidente di Enel. Il titolo era comunque ai massimi da quasi un anno e ha guadagnato il 15% circa da inizio marzo. Segno meno anche per Terna, con Cdp che ha indicato Igor De Biasio per la presidenza e Giuseppina Di Foggia come amministratrice delegata. Leonardo - Finmeccanica invece è salita, dopo il calo della vigilia, quando si era già diffusa la notizia che Roberto Cingolani sarebbe stato indicato come ceo. In rialzo Poste Italiane ed Eni dopo la riconferma degli attuali manager alla carica di amministratore delegato. Bene Stmicroelectronics, dopo le indicazioni date dalla concorrente Infineon Technologies. Occhi puntati sui titoli del lusso, dopo che il colosso francese Lvmh ha pubblicato vendite del primo trimestre nettamente superiori alle attese. Il titolo del gruppo è stato il migliore a Parigi e uno dei migliori dello Stoxx600. A Piazza Affari acquisti su Moncler, Salvatore Ferragamo e Brunello Cucinelli.

Lottomatica verso quotazione a Milano, il via a fine aprile

Lottomatica Group, holding company di Lottomatica spa, uno dei principali operatori del settore del gioco italiano, annuncia la propria intenzione di procedere alla quotazione delle proprie azioni ordinarie su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana.Il flottante necessario per la quotazione derivera' da un'offerta riservata esclusivamente a investitori qualificati dello Spazio Economico Europeo e del Regno Unito e a investitori istituzionali esteri al di fuori degli Stati Uniti ai sensi della Regulation S dell'United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato, e, negli Stati Uniti, limitata ai 'Qualified Institutional Buyers' ai sensi della Rule 144A del Securities Act, con esclusione di quei Paesi nei quali l'offerta non e' consentita. E' previsto che l'offerta sara' composta da azioni ordinarie di nuova emissione della società provenienti da un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione e azioni ordinarie gia' esistenti offerte in vendita da Gamma Topco. Il numero complessivo di azioni oggetto dell'offerta, in aggiunta agli altri termini e condizioni della stessa, sarà determinato in prossimità dell'avvio dell'offerta. L'offerta comprenderà anche un'opzione greenshoe concessa dall'azionista venditore ai joint global coordinators.Ai fini della quotazione delle azioni, la società ha depositato in Consob un prospetto informativo per la relativa approvazione. L'inizio dell'offerta é previsto per la fine di aprile, compatibilmente con le condizioni di mercato e subordinatamente al rilascio del provvedimento di ammissione a quotazione da parte di Borsa Italiana nonché al rilascio dell'autorizzazione alla pubblicazione del prospetto informativo da parte di Consob. Si prevede che l'aumento di capitale, che costituisce la componente primaria dell'offerta, sara' pari a 425 milioni di euro.

Dollaro debole, euro supera la soglia di 1,1

Sul fronte dei cambi, il dollaro si è confermato debole e l'euro supera con slancio la soglia di 1,1, fino a un massimo di 1,106. «Il dato sull’inflazione Usa ha portato a un deprezzamento generalizzato del dollaro con l'euro in area 1,1030 che risulta al momento la resistenza da superare per poter aprire la strada per un proseguimento del rialzo vs area 1,12», commentano gli analisti di Mps Capital Services. La valuta unica ha anche beneficiato delle parole del membro Bce Holzmann che si sono tradotte in un ulteriore restringimento del differenziale dei tassi tra Usa e Germania, aggiungono.

Petrolio debole. Opec conferma previsioni crescita domanda

Prezzi del petrolio in moderato calo. L'Opec mantiene invariate le previsioni di crescita della domanda di petrolio per il 2023 ma vede un crescente divario tra domanda e offerta. L'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio continua a prevedere che quest'anno la domanda di greggio aumenterà di 2,3 milioni di barili al giorno, nonostante molti dei suoi maggiori membri abbiano recentemente ridotto la produzione, creando un crescente divario tra domanda e offerta.

BTp, rendimento e spread invariati

Chiusura su livelli invariati per lo spread tra BTp e Bund in un contesto di movimenti frazionali sulla curva dei rendimenti euro. A fine seduta, il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il pari scadenza tedesco e' indicato a 185 punti base, stabile rispetto al closing della vigilia. In lieve rialzo il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato un'ultima posizione al 4,22% dal 4,21% del riferimento precedente.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti