ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Tonfo di Wall Street tra timori sui tassi ed escalation in Ucraina

Wall Street prosegue in calo, aspettando i verbali della Fed. Continua la pubblicazione delle trimestrali. Indici Pmi a luci e ombre

di Flavia Carletti e Andrea Fontana

La Borsa, gli indici del 21 febbraio 2023

3' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - L'escalation di tensione relativo alla guerra in Ucraina, con il presidente russo Putin che ha sospeso la partecipazione di Mosca al programma sul controllo delle armi nucleari Start, e l'incertezza sul fronte della politica monetaria delle banche centrali, alla vigilia dei verbali del Fomc e dopo l'apertura del finlandese Olli Rehn della Bce a nuovi rialzi in estate, hanno portato a una nuova flessione dei listini azionari.

L'andamento negativo di Wall Street, appesantita dalle prospettive caute sui consumi arrivate da Walmart e Home Depot, non ha poi permesso un recupero nel pomeriggio. Chiusura pesante a New York: il Dow Jones lascia sul terreno il 2,06% a 33.130,38 punti, il Nasdaq perde il 2,49% a 11.493,55 punti mentre lo S&P 500 lascia il 2% a 3997,38 punti.

Loading...

Milano è arretrata dello 0,68%, Parigi ha ceduto lo 0,64%, Francoforte lo 0,5% così come Londra. In mattinata sono stati pubblicati gli indici Pmi dell'Eurozona realizzati presso i responsabili acquisti delle grandi aziende che hanno confermato il recupero del settore servizi mentre il manifatturiero è stato frenato dall'aumento dei tassi: comunque, secondo Ig, alla luce dei dati gli operatori finanziari «sono ormai convinti che lo spettro di una recessione sia stato del tutto evitato anche se permangono alcune incertezze legate al comportamento degli istituti monetari che potrebbero causare un rallentamento eccessivo dell’attività economica: il peggio sembra dunque essere passato».

Wall Street in calo, occhi a Fed e trimestrali

Gli investitori sono particolarmente nervosi in attesa dei verbali della Federal Reserve sull'incontro dello scorso primo febbraio, che saranno pubblicati domani. Gli analisti si aspettano che la Fed continui ad aumentare i tassi di interesse e poi li mantenga elevati, ben oltre il 5%, più a lungo del previsto, e questo alimenta la paura di una recessione. Sui mercati di oggi incidono i risultati trimestrali delle grandi catene di rivenditori e le tensioni tra Mosca e Washington dopo che la Russia ha sospeso l'accordo sul nucleare con gli Stati Uniti.

Indici Pmi sopra le attese negli Usa, bene i servizi in Ue

L'attività manifatturiera europea è peggiorata nel ,mese di febbraio. L'indice Pmi manifatturiero flash è calato a 48,5 da 48,8 in gennaio. Tuttavia l'indice della produzione manifatturiera, osserva S&P Global, è risalito a 50,4 punti da 48,9 in gennaio, al massimo da nove mesi Anche l'indice composito è migliorato a 52,3 punti (50,3), beneficiando dell'andamento dei servizi (53 da 50,8). Negli Stati Uniti, il Pmi servizi è tornato sopra i 50 punti (a 50,5 da 46,8 di gennaio), facendo meglio delle stime. Superiore alle attese, anche se sotto la soglia che indica una crescita dell'attività, il Pmi manifatturiero, salito a febbraio a 47,8 punti, dai 46,9 punti di gennaio.

Piazza Affari bene Leonardo, in rosso Unicredit

A Piazza Affari in evidenza Leonardo (+2,3%) così come tutto il settore della Difesa (bene Thales, Bae Systems, Mtu Aero sugli altri listini) visto il contesto internazionale che può favorire incrementi di spesa nel comparto. In rialzo anche Moncler e Finecobank. In fondo al paniere Nexi (-1,8%) dopo che la concorrente Worldline ha accusato un calo superiore al 3% alla pubblicazione dei conti 2022. Giù di quasi il 2% Cnh Industrial, debole (-1,7%) Stellantis, quest'ultima diffonderà domani i risultati 2022. Tra le banche giù Unicredit (-2,1%). Settore del credito dai due volti a livello europeo tra il recupero di Hsbc post risultati e il tonfo di Credit Suisse dovuto alle verifiche della Finma svizzera sulle rassicurazioni dei vertici al mercato a dicembre prima di conti peggiori delle attese.

Spread in rialzo a 193 pb, rendimento sale al 4,47%

Chiusura in rialzo per lo spread tra BTp e Bund in un contesto di forte aumento per i rendimenti della curva euro, sulle attese per un ulteriore aumento dei tassi da parte della Bce visto i dati positivi sulla congiuntura economica europea diffusi oggi. A fine seduta, il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il pari scadenza tedesco si è attestato a 193 punti base dai 187 punti base del finale di ieri. In netto aumento si segnala anche il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato un'ultima posizione al 4,47% dal 4,33% del closing della vigilia.

Euro sotto 1,07 dollari, petrolio e gas in calo

Sul mercato valutario il cambio tra euro e dollaro si è mantenuto a 1,0671, la moneta unica vale anche 143,81 yen (da 143,29), mentre il rapporto dollaro/yen è a 134,53 (134,09). In calo di oltre un punto percentuale il prezzo del petrolio, con il future aprile sul Wti a 76,4 dollari al barile, mentre l'analoga consegna sul Brent è scambiata a 83 dollari. In discesa del 2% a 48,8 euro per megawattora il prezzo del gas naturale sulla piattaforma Ttf di Amsterdam.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti