ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Borsa: Europa chiude in deciso calo. A Wall Street Dow Jones -1,02% e Nasdaq -1,14%

Piazza Affari chiusa per festività. Mercati azionari asiatici contrastati: Shanghai e Hong Kong (-0.8%) in calo dopo che la crescita della spesa dei consumatori cinesi, la produzione industriale e gli investimenti hanno rallentato più del previsto

Aggiornato il 15 agosto 2023 alle ore 22,10

(Reuters)

3' di lettura

Chiusura di seduta del martedì in deciso calo per le Borse europee, mentre Piazza Affari è rimasta chiusa per Ferragosto. Il Cac 40 di Parigi cede l’1,1% a 7.267,70 punti, il Ftse 100 di Londra l’1,57% a 7.389,24 punti e il Dax 30 di Francoforte lo 0,85% a 15.768,55 punti. In rosso anche l’Ibex 35 di Madrid, che arretra dello 0,92% a 9.342,49 punti, e l’Aex di Amsterdam che cede lo 0,9% a 759,28 punti. Negativo anche lo Smi di Zurigo, che sviola dell’1,12% a 10.986,10 punti

I mercati azionari asiatici sono stati contrastati: Shanghai e Hong Kong (-0.8%) sono in calo dopo che la crescita della spesa dei consumatori cinesi, la produzione industriale e gli investimenti hanno rallentato più del previsto. La People’s Bank of China ha tagliato il tasso di interesse sui prestiti di una settimana alle banche. I leader cinesi stanno cercando di sostenere la debole crescita economica senza ricorrere a uno stimolo generalizzato che temono possa far aumentare il debito che pensano sia già pericolosamente alto.

Loading...

La crescita cinese è scesa allo 0,8% nel secondo trimestre rispetto al 2,2% del periodo gennaio-marzo. A luglio la crescita delle vendite al dettaglio è scesa al 2,5% rispetto all’anno precedente, dal già basso 3,1% di giugno, secondo i dati ufficiali di oggi. Anche la crescita della produzione industriale e degli investimenti è rallentata nonostante le promesse del Partito Comunista al governo di sostenere gli imprenditori.

Usa: +0,7% vendite al dettaglio a luglio, +3,2% su anno

Crescono dello 0,7% le vendite al dettaglio negli Stati Uniti a luglio, per un totale di 96,4 miliardi di dollari, con un aumento del 3,2% rispetto al luglio 2022. Lo rileva lo US Census Bureau, spiegando che le stime sono corrette per le variazioni stagionali e le differenze tra giorni festivi e giorni di negoziazione, ma non per le variazioni dei prezzi.
Le vendite totali per il periodo da maggio 2023 a luglio 2023 sono aumentate del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La variazione percentuale da maggio 2023 a giugno 2023 è stata rivista al rialzo da +0,2% a +0,3%.
Le vendite del commercio al dettaglio sono aumentate dello 0,6% rispetto a giugno 2023 e del 2,0% rispetto allo scorso anno. I rivenditori non al dettaglio sono aumentati del 10,3% rispetto all’anno scorso, mentre i servizi di ristorazione e i locali di consumo sono aumentati dell’11,9% rispetto a luglio 2022.

Wall Street chiude in calo

Wall Street chiude negativa. Il Dow Jones perde l’1,02% a 34.946,99 punti, il Nasdaq cede l’1,14% a 13.631,05 punti mentre lo S&P 500 lascia l’1,16% a 4.437,79

Il petrolio chiude in calo a New York, dove le quotazioni perdono il 2,02% a 80,84 dollari al barile.

Giappone: Pil aprile-giugno +1,5%, annualizzato +6%

La sostenibilità dell’export traina l’economia giapponese, cresciuta dell’1,5% nel periodo da aprile a giugno, oltre le previsioni di un +0,8%. Su base annualizzata l’espansione è pari al 6%, anche in questo caso superando le stime di un +2,4%. La domanda per le merci Made in Japan è aumentata del 3,2% nel secondo trimestre, mentre pesa la frenata della spesa per consumi, che evidenza una flessione dello 0,5%.

La Borsa di Tokyo ha chiuso con un guadagno dello 0,56%, trainata dalle indicazioni sulla crescita del Pil, oltre che dalle previsioni nel secondo trimestre, e dal buon andamento del settore tecnologico dopo la chiusura degli indici Usa. Sul fronte valutario prosegue l’indebolimento dello yen sul dollaro, in attesa dei dati sull’inflazione negli Stati Uniti, e sull’euro.

I mercati in Corea e India sono stati chiusi per ferie. Nuova Zelanda, Singapore e Jakarta hanno guadagnato mentre Bangkok è diminuita.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti