ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Borse chiudono vivaci spinte dai titoli tech, occhi puntati su elezioni Midterm negli Usa

Milano sale dello 0,9%. Cresce l’attesa per il dato chiave sull'inflazione statunitense (il 10 novembre). Euro in parità con il dollaro

di Enrico Miele e Chiara Di Cristofaro

La Borsa, gli indici del 8 novembre 2022

3' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Sostenute dal riscatto dei tecnologici e dall'attesa per l'esito delle elezioni di medio termine per il Congresso Usa, le Borse europee hanno messo a segno una seduta di rialzi portandosi ai massimi da quasi tre mesi. Con l'eccezione di Londra, poco mossa, gli indici azionari hanno mostrato buoni guadagni: Amsterdam (AEX) e Francoforte (DAX 40) le più convincenti, ma anche Piazza Affari (FTSE MIB) ha chiuso con una performance vivace che ha portato il Ftse Mib a 23700 punti, come non succede da giugno.

In rialzo Wall Street . Questo mentre i sondaggi negli Usa danno come probabile una vittoria dei Repubblicani alla Camera mentre il Senato è ancora in bilico (esito che potrebbe rallentare le politiche fiscali del presidente Biden). Ma intanto già sale l'attesa per il dato chiave sull'inflazione statunitense, in calendario giovedì 10 novembre, mentre sullo sfondo restano i timori per la recessione globale e le tensioni geopolitiche in Ucraina.

Loading...

A Piazza Affari corre Cnh, tonfo Bper. Tim frena

La migliore e' stata Cnh Industrial dopo i 559 milioni di dollari di profitti netti nel terzo trimestre e l'aumento della guidance 2022. Stmicroelectron ha sfruttato la giornata positiva dei tecnologici sia in Europa sia in Usa e anche Amplifon ha beneficiato di un settore tonico infilando la terza seduta consecutiva di recupero e ritornando a 6 miliardi di capitalizzazione. Le vendite hanno invece colpitoBanca Pop Er tra le prese di beneficio dopo il +40% dell'ultimo mese e la frenata del ceo Montani su operazioni di M&A. Giù Leonardo , realizzi anche su Telecom Italia dopo il +10,7% della precedente: i nuovi rumors su opa allo studio sul gruppo tlc non hanno rilanciato gli acquisti e il titolo si è preso una pausa (+40% circa nell'ultimo mese) anche per le parole del ceo Labriola sulla centralità del Brasile e sulla priorità strategica del progetto della rete unica.

Wall Street in rialzo, finora +13% con Biden alla Casa Bianca

In rialzo gli indici di Wall Street. E' il giorno delle e elezioni di metà mandato negli Stati Uniti. Secondo molti analisti, i mercati potrebbero approvare un Congresso diviso o a maggioranza repubblicana, perché il potenziale stallo, storicamente, garantisce guadagni sugli indici e, secondo i sondaggi, i democratici sembrano destinati a perdere il controllo almeno della Camera. Urne aperte, intanto, sulla costa orientale e nel Midwest. Alle 6 (le 12 in Italia), hanno aperto i seggi in Virginia e New Hampshire; trenta minuti dopo, e' stata la volta di North Carolina e Ohio. Alle 7 (le 13 in Italia), seggi aperti per gli elettori di Florida, Georgia, Pennsylvania e Michigan. Alle 13 italiane, hanno potuto votare gli elettori in fila in Missouri; alle 14 italiane, in Arizona e Wisconsin. Intanto, l'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, durante un comizio in Ohio, ha detto che farà un "grande annuncio" il 15 novembre, dalla sua residenza in Florida. E' quindi tutto pronto per il lancio della sua campagna elettorale per le presidenziali del 2024, come anticipato nei giorni scorsi dai media statunitensi. Da quando Joe Biden ha vinto le elezioni a novembre del 2020 l'indice S&P500 ha guadagnato complessivamente il 13%, mentre il Nasdaq ha perso il 5%.

Passando ai dati, il più atteso in settimana è quello sui prezzi al consumo di ottobre, un termometro dell'inflazione, in programma giovedì. Venerdì scorso, il rapporto sull'occupazione statunitense ha mostrato ancora una volta un mercato del lavoro forte negli Stati Uniti, che garantisce alla Federal Reserve ampia libertà sui rialzi dei tassi di interesse per contrastare l'inflazione.

Il cambio euro / dollaro
Loading...

BTp, spread a 210 punti, rendimento decennale cala al 4,37%

In ribasso lo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il titolo di pari scadenza tedesco è indicato a 210 punti base dai 214 punti base del closing del 7 novembre. Più marcato nella prima parte di seduta l'aumento del rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato una prima posizione a 4,37% dal 4,46% della chiusura precedente.

Euro sulla parità con il dollaro

Sul valutario, l'euro sulla parità con il dollaro. Deboli i prezzi del petrolio, dopo i rialzi della vigilia, con i timori per la recessione e l'aumento dei contagi in Cina che preoccupano per l'andamento della domanda. Sale il prezzo del gas a 116 euro al MWh sul Ttf di Amsterdam.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti