ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Borse, paura tassi prevale su spiragli in Medio Oriente. Milano piatta con rimonta Tim

Euro in calo, petrolio e prezzi del gas poco mossi. Spread torna sopra 200 punti. Vendite al dettaglio Usa sopra le stime (+0,7%)

di Enrico Miele e Laura Bonadies

La Borsa, gli indici del 17 ottobre 2023

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Il timore che la Fed torni aggressiva sui tassi inquieta le Borse europee, che chiudono poco sotto la parità una seduta nervosa, nonostante gli spiragli di una possibile distensione del conflitto in Medio Oriente e l’imminente visita del presidente Joe Biden. I listini del Vecchio Continente hanno rallentato soprattutto dopo il dato delle vendite Usa sopra le attese (con conseguenti timori sulla durata della stretta monetaria) per poi ridurre le perdite sul finale. La tenuta dei consumi, unita ai risultati di Bank of America e Goldman Sachs, testimonia così la tenuta dell’economia statunitense nonostante i livelli record dei tassi d’interesse. Da qui la prudenza dei listini, con il FTSE MIB a Piazza Affari che si ferma a un soffio dalla parità esatta. Poco mossi anche il CAC 40 e il DAX 30

A Milano rimonta Tim, giù Amplifon ed St

Rimbalza Telecom Italia a Piazza Affari alle prese con l’offerta Kkr sulla rete e una doppia riunione del cda già nella prima settimana di novembre. Da segnalare anche l'esposto presentato alla Consob da parte di un gruppo di piccoli azionisti e associazioni in difesa dei consumatori. In particolare l'esposto, presentato da FederSolidali e da azionisti della società di tlc attraverso lo studio legale Santa Lex, chiama in causa l'omissione di comunicazioni ufficiali e la fuga incontrollata di notizie sull'offerta vincolante presentata ieri dal fondo Kkr che sono state alla base del calo delle quotazioni delle azioni (-6,2%) avvenuto con volumi di scambio ben superiori alla media (655 milioni di titoli ordinari e 55 milioni di titoli di risparmio).

Loading...

Bene Banca Mps con la conferma del governo che nel 2024 il Mef uscirà dal capitale della banca. Fuori dal listino principale, strappa Unieuro dopo l'acquisizione del 100% di Covercare. Tra le peggiori Stmicroelectronics assieme al resto del comparto tech europeo. A dare il via alle vendite il tonfo di Nvidia sul Nasdaq dopo la notizia che gli Usa vieteranno l’export in Cina di altri chip. Male anche Amplifon e Mediobanca con l’assemblea dei soci che si avvicina.

Wall Street negativa dopo dati macro sopra le attese

Seduta in calo a Wall Street, dopo i buoni dati macroeconomici di giornata - che alimentano i timori di una nuova mossa Fed - e l'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro. Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti, a settembre, s ono aumentate dello 0,7% rispetto al mese precedente a 704,9 miliardi di dollari, dopo il +0,8% di agosto (rivisto dall'iniziale +0,6%); le attese erano per un +0,2%. Rispetto a un anno prima, registrato un +3,8%. La produzione industriale è poi aumentata dello 0,3% rispetto al mese precedente a 103,6 punti, secondo l'indice della Federal Reserve, contro attese per un dato in rialzo dello 0,1%. Questi dati hanno dato un'ulteriore spinta ai rendimenti dei titoli del Tesoro, che si sono riavvicinati ai massimi dal 2007 toccati due settimane fa, mettendo pressione sugli indici azionari.

Goldman Sachs batte stime, BofA +10% utile

La banca statunitense ha archiviato il terzo trimestre con performance sopra le attese. In particolare l’ utile si è attestato a 2,058 miliardi di dollari(-33%) e i ricavi a 11,82 miliardi (-1%). Il consensus degli analisti, calcolato da FactSet, attendeva profitti per 5,42 dollari per azione con ricavi per 11,15 miliardi. Guardando agli indicatori patrimoniali, il ritorno sul capitale si è attestato al 7,1% annualizzato e il Rote al 7,7%. «Continuiamo a fare progressi significativi nell'esecuzione delle nostre priorità strategiche e siamo fiduciosi che il lavoro che stiamo facendo ora ci fornisca una piattaforma molto più forte per il 2024», ha detto l'amministratore delegato David Solomon, che si attende «una continua ripresa dei mercati dei capitali e delle attività strategiche, se le condizioni rimarranno favorevoli». Per quanto riguarda Bank of America ha realizzato un utile netto di 7,8 miliardi di dollari (+10%), pari a 0,90 dollari per azione, su ricavi in crescita del 3% a 25,2 miliardi di dollari. Il margine di interesse è aumentato del 4% grazie ai tassi più elevati e alla crescita dei prestiti.

Euro in risalita sul dollaro. Su anche petrolio gas

Sul valutario, l’euro guadagna posizioni sul dollaro a 1,0582 (da 1,0546 ieri in chiusura). La moneta unica vale anche 158,44 yen (157,77), mentre il biglietto verde a è 149,73. Sale ancora il gas sui 49 euro al MWh (+1%), così come il petrolio: il Wti di novembre passa di mano a 86,8 dollari al barile (+0,2%) e il Brent di dicembre a 90,1 dollari (+0,5 per cento).

Spread torna sopra 200 punti

Chiusura in rialzo, sopra la soglia dei 200 punti base, per lo spread tra BTp e Bund, in un contesto di aumento generale dei rendimenti sulla curva euro. Al termine degli scambi il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il pari durata tedesco ha leggermente ritracciato rispetto ai massimi intraday, per attestarsi a quota 201 punti dai 198 punti base dell'ultimo riferimento di lunedì. In salita si segnala anche il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato un'ultima posizione al 4,89% dal 4,76% della chiusura della vigilia.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti