Borse europee ancora ostaggio dei tassi, Milano chiude a +0,2% con spread a 200 punti
Occhi puntati sul mercato del lavoro Usa. A Piazza Affari bene Saipem e Maire Tecnimont grazie ai maxi contratti negli Emirati Arabi. Euro in lieve recupero, giù il petrolio
Le ultime da Radiocor
Borsa: inflazione tedesca e pil Usa danno la carica, Milano chiude al top dal 2008
Piaggio: presidente Repubblica Ceca Pavel in visita a sito Guzzi a Mandello
Zurich Investments Life: Renato Antonini nuovo AD dal 1 gennaio
3' di lettura
(Il Sole 24 Ore Radiocor ) - Le Borse europee restano alla finestra in attesa di capire quale sarà la traiettoria dei tassi di interesse e chiudono incerte una giornata senza squilli. L'aumento inferiore alle attese delle richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti dimostra che il mercato del lavoro americano è ancora in buona salute e aumenta l'attesa per i dati sulla disoccupazione in calendario domani. Al momento i future sui Fed Funds considerano probabile al 51,5% che la Fed non tocchi i tassi di interesse da qui alla fine dell'anno. La prospettiva di tassi elevati per un periodo di tempo prolungato continua a tenere sotto pressione i titoli di Stato, anche se i rendimenti hanno frenato la corsa dopo aver aggiornato ieri i massimi da 16 anni sulle scadenze più lunghe dei Treasury. Lo spread Btp-Bund è salito a 200 punti base. A Piazza Affari il FTSE MIB ha terminato la seduta in progresso dello 0,21% grazie alla buone prestazioni di alcuni big industriali.
In evidenza Prysmian dopo aver annunciato i nuovi target del piano al 2027. Bene anche Saipem premiata dal nuovo maxi contratto da 4,1 miliardi negli Emirati Arabi. Della partita è anche Maire Tecnimont, che al di fuori del paniere principale ha messo a segno una delle migliori prestazioni di giornata. Tornando al Ftse Mib, Telecom Italia ha perso quota dopo che gli analisti di Deutsche Bank hanno consigliato di vendere il titolo e in attesa di novità sul dossier della rete. Giù anche Banca Mps. Sull'azionario europeo, crollo per Alstom a Parigi dopo il pesante warning lanciato dal gruppo francese sui conti.
Deficit bilancia commerciale Usa ad agosto -9,9%, sotto stime
Sul fronte macroeconomico, il deficit della bilancia commerciale negli Stati Uniti, ad agosto, è diminuito del 9,9% rispetto al mese precedente a 58,30 miliardi di dollari, contro attese per un dato a 59,5 miliardi; il dato di luglio è stato rivisto da 65,02 miliardi a 64,72 miliardi, secondo quanto reso noto il dipartimento del Commercio. Le esportazioni sono aumentate dell'1,6% a 256,03 miliardi di dollari, le importazioni sono diminuite dello 0,7% a 314,33 miliardi di dollari. Nel marzo 2022, era stato registrato un deficit record di 109,8 miliardi. Intanto, le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono salite di 2.000 unità a 207.000, lievemente sotto le stime che si attestavano a 210.000. Wall Street chiude poco sotto la parità, il Dow Jones perde lo 0,03%.
A Piazza Affari rally Prysmian e balzo per Saipem e Maire
A Piazza Affari, come detto, si è messa in luce Prysmian nel giorno del Capital Market Day, con il mercato che premia i target al 2027 e apprezza la previsione del rialzo dei dividendi. Bene anche Saipem dopo la commessa da 4,1 miliardi di dollari in Arabia Saudita. Banche in ordine sparso, con Banco Bpm maglia rosa e Banca Mps colpita dalle vendite. Debole Telecom Italia nel giorno dell'incontro tra il socio Vivendi e il ministro Giorgetti sulla rete. In coda anche Finecobank dopo i dati sulla raccolta di settembre. Vendite su Iveco Group . Fuori dal listino principale forte Maire Tecnimont dopo la maxi commessa in Arabia Saudita.
Euro in lieve recupero, greggio in calo
Sul mercato valutario l'euro è in cauto recupero a 1,0527 dollari da 1,0510 ieri in chiusura. La moneta unica vale anche 156,42 yen (156,51), mentre il rapporto dollaro/yen è a 148,62. In calo il prezzo del petrolio: il future novembre sul Wti cede lo 0,76% a 83,58 dollari al barile, mentre la consegna dicembre sul Brent scivola dello 0,8% a 85,12 dollari. In discesa del 5,7% a 36,2 euro al megawattora il prezzo del gas naturale sulla piattaforma Ttf di Amsterdam.
Tim: terminato incontro tra Giorgetti e vertici Vivendi su scorporo rete
loading...