ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

L'inflazione Usa ai minimi da due anni non risolleva l'Europa, euro in recupero. Corre Tim

I prezzi al consumo sono saliti del 4,9%. Il dato annuale è il più basso da due anni e appena sotto le stime ma è rimasta stabile la componente core. La divisa unica risale e supera 1,10 dollari, giù il petrolio. Spread in calo a 191 punti

di Stefania Arcudi

Aggiornato alle 22,12

La Borsa, gli indici del 10 maggio 2023

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Il decimo calo mensile consecutivo dell'inflazione americana, scesa su base annuale ai minimi da maggio 2021, non basta a sostenere gli indici europei che, dopo un tentativo di recupero subito dopo la pubblicazione del dato, hanno imboccato la via dei ribassi, chiudendo in calo. Va detto che i dati sull'inflazione hanno mostrato prezzi di poco inferiori alle attese a livello annuo (4,9%) anche se la componente core è rimasta stabile (5,5%) e non è calata come previsto. L'indicatore non è dunque sufficiente a fugare i dubbi sulle prossime mosse della Federal Reserve, che ha anticipato all'ultima riunione una pausa sui rialzi dei tassi, ma potrebbe cambiare idea. Terminano quindi in rosso e non lontani dai minimi di giornata il FTSE MIB di Milano, il CAC 40 di Parigi, il DAX 30 di Francoforte, l'AEX di Amsterdam, l'IBEX 35 di Madrid.

Wall Street contrastata dopo inflazione Usa

Wall Street chiude contrastata. Il Dow Jones perde lo 0,08% 33.534,35 punti, il Nasdaq avanza dell’1,04% a 12.306,13 punti mentre lo S&P 500 guadagna lo 0,46% a 4.138,13 punti. Questi i risultati dopo il dato sull'inflazione, sorvegliato speciale per capire quali saranno le prossime mosse di Bce e Fed. Ad aprile, i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati mensilmente in linea con le attese, registrando un dato annuale al di sotto delle previsioni e ai minimi dall'aprile 2021. Lo scorso mese, i prezzi sono cresciuti dello 0,4% rispetto a marzo e un +4,9% annuale, dopo il +5% di marzo, contro attese per un +5%. Il dato core è cresciuto del 5,5%, dopo il +5,6% di marzo, in linea con le attese.

Loading...

A Piazza Affari corre Tim nel giorno del cda

A Milano In testa al listino Telecom Italia nel giorno del cda sui numeri trimestrali e mentre prendono forma le ipotesi su un riassetto della rete che veda Kkr accanto a un socio pubblico. Debole tutto il comparto bancario, con il Banco Bpm in coda al listino. Dopo un avvio sprint ha limato i guadagni Banca Pop Er , con i conti del periodo gennaio-marzo chiusi con un utile netto vicino ai 300 milioni. Ancora realizzi su Inwit che si allontana dai massimi storici dopo i conti. Bene Fincantieri alla presentazione del nuovo piano e dopo i risultati trimestrali.

Poco mossa Enel: le votazioni per il rinnovo del cda di Enel, dopo settimane sotto i riflettori, si sono chiuse senza colpi di scena. La lista presentata dal ministero dell'Economia, azionista con il 23,585% del capitale, ha ottenuto la maggioranza dei voti e Paolo Scaroni, designato dal Tesoro per la presidenza è stato eletto con una maggioranza schiacciante, pari a oltre il 97,2% dei votanti in assemblea. Per Scaroni un ritorno all'Enel dopo i trascorsi da amministratore delegato. Debole Digital Value passata sul listino principale.

Nel resto d'Europa in luce Continental dopo la trimestrale, giù Siemens Healthineers che ha registrato una significativa contrazione degli utili nel secondo trimestre dell'esercizio. Effetto conti a Parigi anche per Alstom e Credit Agricole. Nel reail, le vendite colpiscono Asos a Londra.

Spread cala a 191 punti, rendimento giù al 4,21%

Finale di seduta positivo per i BTp decennali scambiati sul secondario telematico Mts con lo spread con i bund che torna a 'chiudersi' leggermente. Nel finale il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il pari scadenza tedesco è stato indicato a 191 punti base (192 punti in avvio e 193 punti al closing di ieri). Dopo una partenza in salita, i corsi del reddito fisso sono tornati ad apprezzarsi, con la conseguenza che i rendimenti hanno ritracciato rispetto ai massimi della mattinata. Il rendimento del BTp decennale benchmark segna al closing un 4,21% dal 4,29% in apertura e dal 4,26% della chiusura di martedì.

Euro si rafforza in area 1,10 dollari dopo inflazione Usa

L'euro/dollaro riprende la via del rialzo e oscilla in area 1,10 dopo la pubblicazione dei dati sull'inflazione Usa. Il dollaro si è indebolito visto che il dato ha rinforzato le ipotesi di una pausa negli aumenti dei tassi d'interesse della Fed per placare l'inflazione. Tuttavia, il dato core ancora molto forte, frena gli entusiasmi.

Petrolio ancora in calo, preoccupa la domanda

Sono in netto calo i prezzi del petrolio, dopo tre giorni di rialzi e a causa di un inatteso aumento delle scorte Usa, che alimenta le preoccupazioni per la tenuta della domanda globale. I timori sulla domanda erano riemersi già nella seduta di martedì dopo i dati deboli del commercio cinese. La scorsa settimana, le scorte di petrolio hanno registrato un rialzo di 2,951 milioni di barili a 462,584 milioni di unità, contro attese per un ribasso di 0,8 milioni di barili. Gli stock di benzina sono diminuiti di 3,167 milioni di barili a 219,711 milioni di barili, contro attese per un calo di 0,8 milioni. Le scorte di distillati, che includono il combustibile da riscaldamento, hanno registrato un ribasso di 4,17 milioni di barili a 106,153 milioni di barili, contro stime per un ribasso di 0,4 milioni. L'utilizzo della capacità degli impianti è aumentata di 0,3 punti percentuali al 91%, con le attese al 91,2%.


Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti