ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùla giornata dei mercati

Il nuovo vaccino scalda i listini, a Milano (+2%) balza Leonardo. Record storico per il Dow Jones

L’annuncio di un secondo vaccino, targato Moderna dopo quello di Pfizer, e il rimbalzo del petrolio hanno spinto al rialzo le Borse europee, nella speranza che la fase più dura della pandemia possa finire presto. Wti in rialzo del 4%, euro stabile a 1,18 dollari. Spread sotto 120 punti ai minimi dal 2018

di Enrico Miele e Stefania Arcudi

La Borsa, gli indici di oggi 16 novembre 2020

3' di lettura

L’annuncio di un secondo vaccino contro il coronavirus, stavolta targato Moderna dopo quello di Pfizer, e l’immediato rimbalzo del petrolio hanno spinto al rialzo le Borse europee, nella speranza che la fase più dura della pandemia possa finire presto grazie alle cure anti-Covid in dirittura d’arrivo. Gli investitori nell a seduta del 16 novembre anche a Wall Street si sono concentrati su quei settori finora più colpiti dalla crisi – in testa petroliferi, banche e viaggi – con il Dow Jones che ha toccato un nuovo record intraday. Restano indietro i cosiddetti “stay-at-home winners” come Zoom o i giganti dello streaming, decisivi in tempi di Covid ma che verrebbero penalizzati dalla fine dei lockdown. A dare una mano i dati macro positivi di Giappone (sul Pil) e Cina e l’annuncio nel week end sullo storico accordo commerciale tra 15 Paesi dell’area asiatica che, secondo le stime, può valere fino 186 miliardi di dollari. Ma sullo sfondo il quadro resta incerto anche alla luce dei casi di coronavirus nel mondo che non accennano a calare e i botta e risposta sull’esito del voto tra Trump e Biden (i cui consiglieri sono contrari a un lockdown nazionale nonostante l'aumento dei positivi). A fine seduta, Piazza Affari è tra le più brillanti d’Europa con il Ftse Mib in rialzo del 2% e lo spread in calo a 115 punti, ai minimi dal 2018.

A Piazza Affari al top Leonardo, bene i finanziari

Sul FTSE MIB, la migliore a fine seduta è stata Leonardo, dopo l'annuncio di nuovi ordini dagli Stati Uniti. La società ha «accolto con soddisfazione» l’annuncio del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti con il quale, nell’ambito del programma per la realizzazione del nuovo sistema di addestramento avanzato per la US Navy di cui è responsabile AgustaWestland Philadelphia, vengono esercitate opzioni per ulteriori 36 elicotteri TH-73A per un valore di 171 milioni di dollari. Tra i bancari, ha registrato una forte performance Bper, quando gli acquisti premiano il risparmio gestito con Banca Mediolanum e Azimut. Da segnalare i rialzi di Telecom, dopo l'accordo strategico con Atos per lo sviluppo di una piattaforma digitale per il Cloud di Tim per la fornitura di soluzioni innovative e la gestione in sicurezza e localizzata in Italia dei dati pubblici e privati.

Loading...

Sotto la lente Poste e Nexi

Sotto i riflettori per tutta la seduta Nexi, dopo l'accordo per la fusione con Nets, che viene valuta 7,8 miliardi in termini di enterprise value. L'accordo prevede un potenziale earn-out fino a 250 milioni, da pagare con nuove azioni Nexi nel 2022, legato all'ebitda 2021. Gli acquisti hanno premiato anche Poste Italiane, che ha siglato un accordo preliminare con PosNL e Mutares per l'acquisto dell'operatore Nexive. L'acquisizione permetterebbe a Poste di sfruttare potenziali economie di scala derivanti dal consolidamento delle attività di Nexive, migliorando il livello di servizio per i clienti di entrambe le aziende.

Acquisti sui petroliferi, brilla Tenaris

Un sostegno alle quotazioni dell'oro nero - oltre che dal vaccino bis - è arrivato dai dati macro di Cina e Giappone, che hanno mostrato una ripresa dell'economia, facendo ben sperare per la domanda, gravemente condizionata dall'andamento della pandemia di Covid-19. Inoltre, sul mercato si spera che l'Opec+ mantenga i limiti alla produzione. Alla Borsa di Milano a fine seduta si registrano rialzi per Saipem ed Eni con il balzo per Tenaris, che gode anche dell'effetto positivo dei dati sulle trivelle attive negli Stati Uniti. Secondo i dati forniti venerdì 13 novembre da Baker Hughes, il numero delle trivelle petrolifere attive negli Stati Uniti è aumentato per l'ottava settimana consecutiva.

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Chiusura di seduta in discesa per lo spread tra BTp e Bund sul mercato secondario Mts dei titoli di Stato dopo una settimana che ha visto una forte discesa dei rendimenti. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark italiano e il pari durata tedesco si attesta a 114 punti base, in ribasso rispetto ai 118 punti registrati alla chiusura di venerdì 13 novembre e in prossimità dei minimi da aprile 2016.

Euro sopra 1,18 dollari, corre il petrolio

Sul fronte dei cambi, la moneta unica passa di mano a 1,1860 dollari (1,1827 venerdì in chiusura), e 123,857 yen (123,74), quando il biglietto verde vale 104,425 yen (104,63). Infine, il prezzo del petrolio è al rialzo con il contratto sul Wti consegna dicembre a 41,2 dollari al barile (+2,67%), e quello consegna gennaio sul Brent del Mare del Nord a 43,77 dollari al barile (+2,31%).

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti