A Wall Street ennesimo record per S&P500 e Nasdaq, Piazza Affari chiude piatta
La fiducia dei consumatori europei è lievemente calata ad agosto. Accelera l'inflazione tedesca al 3,9% annuo. Apple e il settore videogiochi protagonisti sulle Borse Usa
di Andrea Fontana
Le ultime da Radiocor
*** BTp Valore: domanda resta tonica nel terzo giorno di offerta, ordini gia' a 3 mld
***Polonia: Bruxelles avvia procedura infrazione per legge contrasto influenze russe
***Bilancio Ue: per il 2024 la Commissione propone 189,3 mld
6' di lettura
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee si mettono in posizione di stand-by dopo le indicazioni del presidente della Federal Reserve Jerome Powell su un prudente avvicinamento alla riduzione degli stimoli e guardano già ai dati di venerdì sul mercato del lavoro Usa che potrebbero sciogliere i rimanenti dubbi sull’inizio del cosiddetto tapering. In questo quadro la seduta odierna, con Londra chiusa per festività, è stata estremamente cauta con gli indici poco lontani dalla parità e pronti a chiudere un mese di agosto ancora positivo con Amsterdam e Piazza Affari intorno al +4% complessivo.
Venerdì a Jackson Hole il numero uno della banca centrale Usa ha assicurato che l'uscita dall'attuale politica monetaria ultra accomodante sarà «graduale e prudente» e terrà conto dei rischi Covid, continua a sostenere i mercati azionari, anche se l'assenza di indicazioni precise sui tempi dell'avvio del cosiddetto tapering e della velocità con cui questo avverrà consiglia prudenza agli investitori. Per questo il mercato attende in settimana la pubblicazione dei dati sulla disoccupazione Usa, che potranno fornire elementi di valutazione capaci di chiarire la strategia della Fed. Piazza Affari ha chiuso piatta nel FTSE MIB.
Wall Street punta sempre in alto
Ennesimo record per gli indici S&P500 e Nasdaq di Wall Street. Il focus è sulle parole di Powell riguardanti gli stimoli monetari e sulla situazione del mercato del lavoro. Resta anche l'incognita della variante Delta del coronavirus: la media sui 7 giorni dei nuovi casi giornalieri e' salita del 5% negli Stati Uniti a 155.277, con 1.290 morti giornalieri in media, in aumento del 29% rispetto a una settimana prima. Negli Stati Uniti, circa il 52,3% della popolazione e' completamente vaccinata. Per Powell, il mercato del lavoro e' "migliorato più del previsto", ma la disoccupazione e' ancora "troppo alta". Se il numero di posti di lavoro creati sara' almeno in linea con le previsioni, saranno in molti a spingere per un inizio del tapering già a ottobre; altrimenti, come ha fatto capire Powell, bisognerà ancora aspettare.
Apple e il settore videogiochi protagonisti a Wall Street
Apple guadagna ancora e sale a oltre 152 dollari per azione, per una capitalizzazione di oltre 2.500 miliardi di dollari, dopo che Ming-Chi Kuo, un analista esperto della società di Cupertino, ha dichiarato che con il prossimo iPhone sarà probabilmente possibile anche telefonare via satellite. Per questo, il titolo di Globalstar, un fornitore di servizi satellitari che, secondo l'analista, dovrebbe lavorare in partnership con Apple, guadagna oltre il 45%. NetEase, colosso cinese dei videogiochi, è in forte calo dopo che le autorità cinesi hanno pubblicato nuove regole per bambini e ragazzi con meno di 18 anni, limitando il tempo da dedicare ai videogiochi online a tre ore alla settimana per salvaguardare la loro salute fisica e mentale. La notizia colpisce anche Tencent, altra società cinese del settore, che a Wall Street è in chiara flessione.
In Europa cala la fiducia di imprese e famiglie
La fiducia delle imprese e delle famiglie dell'Eurozona è leggermente diminuita ad agosto, dopo il massimo storico di luglio. La Commissione europea ha dichiarato che l'indicatore della fiducia economica, che rappresenta una misura aggregata della fiducia delle imprese e dei consumatori, è sceso a 117,5 ad agosto dai 119 punti a luglio. Il risultato è al di sotto di una previsione di consenso degli economisti che si aspettava che l'indice si attestasse su 118 punti. Nonostante il calo, l'indicatore rimane a un livello elevato, ha affermato la Commissione europea. L'indicatore del sentimento economico è stato frutto ad agosto di un calo della fiducia nei servizi, nell'industria e tra i consumatori, mentre la fiducia è tornata a crescere nell'edilizia ed è leggermente aumentata nel commercio al dettaglio, afferma il rapporto. In particolare, la fiducia dei consumatori è scesa a -5,3 da -4,4 di luglio. Il calo è stato brusco in Francia e nei Paesi Bassi, e in misura minore in Italia, Polonia e Spagna. In Germania il sentiment è rimasto pressoché invariato. L'indicatore delle aspettative sull'occupazione è , invece, ulteriormente aumentato, raggiungendo il livello più alto da novembre 2018. Piani per l'occupazione più ottimisti nell'edilizia, nel commercio al dettaglio e nei servizi hanno guidato l'aumento. I piani per l'occupazione nell'industria sono rimasti sostanzialmente invariati a un livello molto elevato, solo leggermente al di sotto del loro massimo storico di dicembre 2017, afferma il rapporto.
Germania, inflazione annua accelera al 3,9%
Continua ad accelerare, seppure leggermente, l'inflazione tedesca ad agosto. I prezzi al consumo, secondo i dati preliminari diffusi dall'ufficio di statistica Destatis, nel mese in corso sono aumentati del 3,9% su base annua, in linea con le previsioni degli economisti. A luglio l'aumento era stato del 3,8 per cento. Secondo gli standard armonizzati europei i prezzi al consumo di agosto sono invece cresciuti del 3,4% su base annua. A livello mensile i prezzi al consumo sono rimasti invariati, un risultato al di sotto delle previsioni degli economisti che si aspettavano una lieve crescita dello 0,1 per cento.
Piazza Affari piatta, bene Interpump e Saipem
Il FTSE MIBdi Milano ha terminato le contrattazioni piatto ed è rimasto agganciato ai 26mila punti: la fiacchezza dei titoli bancari (Unicredit, Banca Pop Er) e' stata compensata dai record di Interpump Group e Stmicroelectronics (che ha beneficiato del rialzo dei prezzi dei chip previsto dal colosso di Taiwan Tsmc) e dagli acquisti su settore sanita', lusso e Enel. Tra i migliori anche Saipem in una seduta in cui e' rientrata la fiammata dei prezzi del petrolio grazie al declassamento dell'uragano Ida che ha colpito il Golfo del Messico obbligando lo stop preventivo di piattaforme e impianti. Nel settore in evidenza Saras indicata da Equita da alcuni broker come potenziale beneficiario di questa situazione critica.
Cnh Industrial, si rafforza nel movimento terra
Finale anonimo per Cnh Industrial positiva in mattinata dopo aver annunciato l'acquisizione del 90% di Sampierana, società italiana specializzata nello sviluppo, produzione e vendita di macchine movimento terra, sottocarri e parti di ricambio, di cui salirà al 100% nel corso dei quattro anni successivi al closing dell'operazione. Il corrispettivo per l'intera acquisizione sarà pari a 101,8 milioni e «finanziato con la liquidità disponibile di Cnh Industrial».«Questa acquisizione dimostra la volontà di far crescere il business construction equipment (che nel 2021 stimiamo rappresenti il 9% del fatturato e il 4% dell'operating profit), integrando i nuovi prodotti nella propria gamma, insieme a quelli distribuiti sulla base di accordi con terzi», commentano gli analisti di Equita. «Si riduce quindi la probabilità che il construction equipment possa essere ceduto», concludono.
St su nuovi record grazie all'effetto Tsmc
Ha aggiornato i record Stmicroelectronics, che continua a beneficiare della notizia diffusa nei giorni scorsi dal Wall Street Journal, in base alla quale il colosso di Taiwan, Tsmc, innalzerà i prezzi dei chip fra il 10% ed il 20% con efficacia fra la fine del 2021 e l'inizio del 2022. La mossa potrebbe aprire le danze di un aumento generalizzato dei prezzi anche da parte di altri gruppi, tra i quali quello italo-francese. «A nostro avviso la notizia, se confermata, avrà l'effetto di un aumento dei prezzi a cascata da parte dei clienti di Tsmc che includono la maggioranza delle aziende di semiconduttori a livello globale oltre ad alcuni importanti produttore di apparecchiature originali, come ad esempio Apple», hanno commentato gli analisti di Equita. Gruppi come St e Infineon, hanno aggiunto, «dovrebbero beneficiare di un maggiore aumento della top line con un aumento di prezzi accompagnato da leva operativa e miglioramento dei margini».
Spread in rialzo a 105 punti, rendimento BTp allo 0,62%
Chiusura in lieve rialzo per lo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (IT0005436693) e il pari durata tedesco e' indicato a fine seduta a 105 punti base dai 104 punti dell'ultimo riferimento. In flessione il rendimento del BTp decennale benchmark che si attesa al termine degli scambi allo 0,62% dallo 0,64% di venerdì scorso.
Euro vicino a 1,18 dollari, petrolio sale e focus su Ida
Sul mercato dei cambi, l'euro aggancia quota 1,18 dollari (da 1,1791 venerdì alla chiusura dei mercati finanziari europei). La moneta unica vale anche 129,5 yen (129,60) venerdì), mentre il rapporto dollaro/yen è a 109,87(109,90). Sale il prezzo del petrolio: il future ottobre sul Wti è trattato a 68,8dollari al barile, mentre l'analoga consegna sul Brent si attesta a 72,9 dollari. L'uragano Ida che si è abbattuto sul Golfo del Messico, che ospita raffinerie e piattaforme petrolifere, si è indebolito (passando da categoria 4 a categoria 1) anche se gli esperti guardano a come avverrà la ripresa delle attività dopo lo stop preventivo alla produzione di circa 1,7 milioni di barili al giorno. In settimana (mercoledì 1) attenzione alle decisioni dei Paesi Opec+ sui livelli produttivi.
loading...