ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Per le Borse settimana in rialzo nonostante shock Evergrande. Dax super nell’era Merkel

Dopo il tonfo di inizio settimana, i listini hanno recuperato. Nei 16 anni di cancellierato Merkel l'indice di Francoforte è salito del 200%

di Andrea Fontana

Articolo aggiornato il 24 settembre alle 22:15

La Borsa, gli indici del 24 settembre 2021

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Settimana in rialzo per le Borse europee che, nonostante il tonfo di lunedì 19 settembre legato alla crisi di Evergrande, hanno recuperato terreno pur chiudendo in rosso l'ultima seduta. Il nuovo stop è stato ancora originato da fattori cinesi. Il mancato pagamento delle cedole sui bond da parte di Evergrande, crollato dell’11% a Hong Kong, e la stretta della Banca centrale di Pechino sulle criptovalute hanno creato la premessa per una giornata sottotono per il mercato azionario con retailer e tecnologici più colpiti.

Francoforte debole prima del voto. Con la Merkel Dax +200%

Di Amsterdam(AEX), Parigi(CAC 40) e Zurigo le perdite più consistenti, che hanno portato gli indici in calo di circa un punto percentuale, mentre Piazza Affari ha limitato la contrazione del FTSE MIB. Francoforte (DAX 30) ha chiuso in calo prima delle elezioni politiche tedesche in programma nel week end: l’era di Angela Merkel, iniziata nel novembre 2005, si chiude con l’indice principale che ha triplicato i punti in questi 16 anni (+200%) a fronte del +260% circa dell’S&P500 nello stesso periodo.

Loading...

Il bilancio settimanale dei listini europei però è positivo: nonostante la caduta di inizio settimana, le Borse hanno progressivamente recuperato terreno e passato indenni gli appuntamenti con le banche centrali. Nell'ottava, Londra e Madrid sono state le migliori (+1,2%) ma anche Milano e Parigi hanno guadagnato almeno un punto percentuale. Molto
piu' timide Amsterdam e Francoforte.

Wall Street guardinga, pesa la Cina

Guardinga Wall Street, dopo la seduta in deciso rialzo di giovedì 23 settembre. Venerdì chiusura contrastata con il Dow Jones che guadagna lo 0,09% a 34.797,60 punti e il Nasdaq che perde lo 0,03% a 15.047,70 punti. L’indice S&P500 sale dello 0,15% a 4.455,57 punti.

La settimana si conferma volatile e, come già nei giorni passati con la crisi di Evergrande, è la Cina a creare tensioni: la Banca centrale ha infatti dichiarato illegali tutte le attività collegate alle criptovalute, così come illegali sono tutti i servizi di trading forniti da società straniere in Cina. La decisione sta avendo ripercussioni sulle criptovalute e su diversi titoli tech. Tra gli altri appuntamenti, il presidente della Fed, Jerome Powell, interverrà a un evento sulla ripresa economica dalle 10 (le 16 in Italia). Infine, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ospiterà alla Casa Bianca un summit con gli altri leader del 'Quad': il premier australiano Scott Morrison, il primo ministro indiano Narendra Modi e quello giapponese Yoshihide Suga.

Altalenanti le Borse asiatiche: Tokyo dopo la pausa per festività ha chiuso in rialzo del 2,1% mentre Hong Kong ha perso l'1,3%, zavorrata da Evergrande (-11,6%), e la Borsa indiana di Mumbai ha chiuso in leggero rialzo con l'indice Sensex che ha oltrepassato per la prima volta la soglia dei 60mila punti. Rassicurazioni arrivano invece dalla presidente Banca centrale europea, Christine Lagarde, che in un’intervista alla Cnbc ha spiegato come l’aumento dei prezzi sia “temporaneo” con un ritorno alla stabilità previsto già nel 2022.

Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

A Milano occhi puntati su Mediobanca dopo blitz su Generali

A fronte delle vendite sulle società delle infrastrutture energetiche (Terna, Snam e Italgas) e del comparto sanitario (Diasorin e Amplifon), diversi titoli finanziari e l’auto hanno sorretto il listino. Banca Pop Er è stata la migliore con gli analisti che si aspettano maggiori risparmi del previsto dal piano di ricambio generazionale nel personale. Bene sia Generali sia Mediobanca: dopo la mossa di Piazzetta Cuccia, che si è rafforzata nel capitale di Trieste in vista della prossima assemblea, il comitato nomine della compagnia ha dato il via ai lavori per predisporre una lista del cda per il prossimo rinnovo del board con la conferma dell’attuale ceo Donnet. Nel comparto auto, benePirelli & C, a galla anche Stellantis: si allarga, con l’ingresso di Mercedes-Benz, l’alleanza Automotive Cells Company per la produzione di batterie. Fuori dal Ftse Mib vola La Doria: sarebbe nel mirino del private equity Investindustrial.

Evergrande resta osservato speciale

Il colosso cinese dell'immobiliare Evergrande resta osservato speciale. La società giovedì 23 settembre avrebbe dovuto rimborsare una cedola sul debito offshore da 84 milioni di dollari. Tecnicamente il default viene dichiarato trascorsi 30 giorni dal mancato pagamento, ma alle autorità locali è stato chiesto di prepararsi comunque al peggio. Pechino non verrà in soccorso del gigante immobiliare indebitato per 300 miliardi di dollari, ma la Banca centrale è intervenuta anche oggi per stabilizzare il sistema iniettando nel sistema altri 70 miliardi di dollari.

Per la Pboc le transazioni con criptovalute sono illegali

Le quotazioni del Bitcoin e delle altre criptovalute stanno scivolando nettamente sui mercati finanziari globali dopo la messa al bando da parte della Banca centrale cinese. In particolare, la Banca Centrale Cinese valuta come illegali tutte le transazioni finanziarie in cui sono utilizzate criptovalute. «Le attività commerciali legate alle monete virtuali sono attività finanziarie illegali», ha spiegato la Pboc in una nota, indicando che «mettono seriamente a rischio gli attivi delle persone». Il Bitcoin è passato da 45mila dollari a quota 42.400 dollar, Ethereum è arrivato a cedere il 10% circa. Perdite vicino al 10% anche per Bitcoin Cash, Litecoin e XRP. Pesanti anche le performance delle società specializzate nel settore come Argo Blockchaina Londra, mentre a Wall Street vendite su CoinBase e Riot Blockchain.

Euro in discesa prima di voto Germania

Sul fronte dei cambi, l’euro è in leggero calo a 1,1718 dollari alla vigilia del voto tedesco. Dietrofront della stelina dopo le indicazioni di una stretta monetaria in arrivo da parte della Banca d'Inghilterra. In rialzo il prezzo del petrolio: il contratto di consegna a novembre del Wti è scambiato a 73,3 dollari e il Brent a 77,2 dollari.

Spread BTp/ Bund risale oltre i 100 punti

Chiude sopra la soglia dei 100 punti base lo spread tra BTp e Bund in una giornata caratterizzata da forti vendite su tutti i bond dell'Eurozona sul mercato secondario dei titoli di stato. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (IT0005436693) ha terminato la seduta a 101 punti base, in risalita dai 97 punti del closing precedente. In netto rialzo il rendimento del BTp decennale, allo 0,79% dallo 0,73% della vigilia.

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...


A Tokyo l'indice Nikkei chiude in netto rialzo (+2,06%)

Chiusura in netto rialzo per la Borsa di Tokyo, con l'allentamento dei timori sulla sorte del gigante immobiliare cinese Evergrande: l'indice Nikkei ha terminato le contrattazioni con un incremento del 2,06% a 30.248,81 punti. Ancora più sostenuta la crescita dell'indice allargato Topix, che si è attestato a +2,30% a quota 2.090,52 punti.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti